Si propone di diventare un grande unico contenitore di tanti progetti consolidati o recenti o, ancora inediti con l’obiettivo di diffondere, in un pubblico più eterogeneo possibile, per mezzo di attività educational e green, attraverso il gioco, lo spettacolo, l’arte, la narrazione, la musica, l’informazione e la didattica laboratoriale e formativa, l'innovazione digitale i concetti di “sviluppo sostenibile” in cui sono racchiusi l’equilibrio dinamico tra qualità dell’ambiente, sviluppo economico, equità sociale e dove solo la CULTURA può costituire il minimo comune denominatore che consente di integrare economia, società e ambiente per uno sviluppo sostenibile del pianeta. Il progetto, promosso da Roma Capitale, è vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Nel 2022 gli è stato riconosciuto dal Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale un contributo di 30.000,00 euro.
attività educational e green, gioco, spettacoli e musica per fare "arte e cultura" della sostenibilità!
Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità è un grande e unico contenitore all'interno del quale differenti PROGETTI/EVENTI consolidati o recenti o ancora inediti,
vogliono diffondere, in un pubblico più eterogeneo possibile e in particolare tra i giovani, per mezzo di attività educational e green, attraverso il gioco, lo spettacolo,
l’arte, la narrazione, la musica, l’informazione e la didattica laboratoriale e formativa, i concetti di “sviluppo sostenibile”, dove solo la CULTURA
può costituire il minimo comune denominatore che consente di integrare economia, società e ambiente per uno sviluppo sostenibile del pianeta.
Fai la differenza, c’è .. Il Festival della Sostenibilità presenta CONTESTECO 2022, il contest d'arte e design sostenibile online + eco del web, che, anche questa stagione, rilancia un concorso online in cui artisti e appassionati potranno attraverso il web proporre opere d’arte e di riciclo creativo, foto, corti e tutto quello che possiamo definire linguaggio universale dell’arte dedicato a creare una cultura della sostenibili’.
Il contest si concluderà il 21 settembre 2022, con la pubblicazione della classifica finale, l’indicazione dei vincitori e la consegna dei riconoscimenti, che si svolgerà con una kermesse conclusiva in una delle splendide sale dello Spazio Field Brancaccio.
La Recycled Car Race prevede la progettazione e costruzione – da parte di Green Team composti da famiglie o gruppi di amici – di un’auto riciclata a impatto zero che parteciperà a un Eco-Gran Prix, con l’obiettivo di sensibilizzare anche i più piccoli rispetto a temi di assoluta importanza e attualità, come quelli dello sviluppo sostenibile del pianeta. Sabato 10 Settembre si svolgerà il Re Car Game, un percorso di “sfide a sorpresa sull’Agenda 2030”, con il quale sarà definita, in base al punteggio ottenuto, la griglia di partenza della REYCLED CAR RACE 2022, visto che saranno assegnati ai Green Team diversi Jolly/Bonus da utilizzare nel Gran Prix della Domenica.
Le Associazioni in network hanno sentito in queste trascorse stagioni l’esigenza di offrire - oltre alle iniziative green & educational, ludico/sportive e culturali - realizzate nel contesto del progetto FAI LA DIFFERENZA, C’È... il Festival della Sostenibilità, uno spazio di confronto e riflessione per comprendere meglio cosa voglia dire oggi SVILUPPO SOSTENIBILE, TRANSIZIONE ECOLOGICA e ECONOMIA CIRCOLARE, attraverso esperienze, storie e racconti concreti, che possano narrare il presente e il futuro di chi opera verso questa direzione. Con l’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, condotto da Mauro Spagnolo, Direttore di Rinnovabili.it, vogliamo discutere i dati annuali della filiera e porre a confronto giovani, esperti del settore, istituzioni, Consorzi Nazionali di Filiere per il Recupero degli Imballaggi e giornalisti, sui concetti di economia circolare e sviluppo sostenibile, evidenziando quanto tutte le attività proposte nel progetto siano basate sull’esplicitazione e diffusione dei principi più evoluti dello stato di Life Cycle Assessment.
Sotto lo sguardo benevolo della Direttrice Anna Maria Palma e dello Chef Alessio Guidi della Scuola di Cucina TuChef, chef, food blogger, appassionati di cucina, che avranno presentato durante il contest Fai la differenza, recupera e riusa in cucina, ricette in linea con i requisiti saranno convocati a preparare in diretta i loro piatti, raccontando la scelta delle pietanze. Il Concept del contest 2022 FAI LA DIFFERENZA! RECUPERA E RICICLA IN CUCINA, per una cucina Fusion e Sostenibile si propone di rendere odierno il pensiero visionario e precursore di Pier Paolo Pasolini che già 50 anni fa aveva intuito come ci fosse bisogno di un percorso di sviluppo “sostenibile”, che coinvolgesse non l’individuo ma l’intero genere umano.
Si è svolto Mercoledì 14 Settembre nella suggestiva ed elegante location di SPAZIO FIELD BRANCACCIO di Palazzo Brancaccio a Roma, l’incontro / workshop LE BUONE RE-AZIONI di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità - il progetto vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 - 2021 - 2022”. Le Buone Re-Azioni è iniziato con il saluto al pubblico...
Si è svolta Domenica 11 Settembre, nella suggestiva cornice del Parco degli Scipioni a Roma e nell’ambito dell’evento “La Città in Tasca”, l’edizione 2022 della Recycled Car Race di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità - il progetto vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2022 - 2021 - 2022! La Recycled Car Race è uno degli appuntamenti più...
Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net
Package Mercury - Ver. 1.0.3