Si propone di diventare un grande unico contenitore di tanti progetti consolidati o recenti o, ancora inediti con l’obiettivo di diffondere, in un pubblico più eterogeneo possibile, per mezzo di attività educational e green, attraverso il gioco, lo spettacolo, l’arte, la narrazione, la musica, l’informazione e la didattica laboratoriale e formativa, l'innovazione digitale i concetti di “sviluppo sostenibile” in cui sono racchiusi l’equilibrio dinamico tra qualità dell’ambiente, sviluppo economico, equità sociale e dove solo la CULTURA può costituire il minimo comune denominatore che consente di integrare economia, società e ambiente per uno sviluppo sostenibile del pianeta. Il progetto è stato vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022.
In questo 2023, nonostante gli ottimi i risultati ottenuti nelle trascorse stagioni, il Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale non ha ritenuto il progetto congruo per far parte delle attività delle prossime due Estati Romane e per ricevere un contributo che avesse potuto dare continuità al Festival. Tuttavia le Associazioni in Network hanno deciso di realizzare il Festival nei tempi e nei modi previsti dal progetto grazie al contributo di alcuni partner storici, tra cui vogliamo evidenziare il Centro Commerciale Euroma 2. Potrete scoprire il progetto e le attività navigando nel sito web e seguendoci sui canali social.
attività educational e green, gioco, spettacoli e musica per fare "arte e cultura" della sostenibilità!
Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità è un grande e unico contenitore all'interno del quale differenti PROGETTI/EVENTI consolidati o recenti o ancora inediti,
vogliono diffondere, in un pubblico più eterogeneo possibile e in particolare tra i giovani, per mezzo di attività educational e green, attraverso il gioco, lo spettacolo,
l’arte, la narrazione, la musica, l’informazione e la didattica laboratoriale e formativa, i concetti di “sviluppo sostenibile”, dove solo la CULTURA
può costituire il minimo comune denominatore che consente di integrare economia, società e ambiente per uno sviluppo sostenibile del pianeta.
Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità presenta con il contributo di Regione Lazio - Arsial e in collaborazione con la Scuola di Cucina TuChef e Esposizioni nella serra di Palazzo Esposizioni, il CONTEST FAI LA DIFFERENZA! RECUPERA E RICICLA IN CUCINA, LE TRADIZIONI DEL LAZIO. Un appuntamento ormai divenuto cult per tutti i professionisti e gli appassionati di ricette, pronti a sfidarsi davanti ai fornelli con nuove idee. Tutti i partecipanti - food blogger, allievi e ex allievi della Scuola di Cucina TuChef, appassionati di cucina e ricette della tradizione, che in questo 2023 vorranno condividere la candidatura ufficiale della CUCINA ITALIANA quale patrimonio dell'umanità Unesco per il 2023, potranno recuperare la cultura gastronomica del territorio, reinterpretando ricette della tradizione della cucina laziale e mediterranea e, in questi casi, riutilizzando pietanze della tradizione romana/laziale.
Fai la differenza, c’è .. Il Festival della Sostenibilità presenta CONTESTECO 2023, il contest d'arte e design sostenibile online + eco del web, che, anche questa stagione, rilancia un concorso online in cui artisti e appassionati potranno attraverso il web proporre opere d’arte e di riciclo creativo, foto, corti e tutto quello che possiamo definire linguaggio universale dell’arte dedicato a creare una cultura della sostenibili’.
Il contest si concluderà il 21 settembre 2023, con la pubblicazione della classifica finale, l’indicazione dei vincitori e la consegna dei riconoscimenti, che si svolgerà con una kermesse conclusiva in una delle splendide sale dello Spazio Field Brancaccio.
Una kermesse nella quale artisti, artigiani, start up, imprese innovative di settore potranno farsi conoscere dal largo pubblico, illustrando la propria attività per promuovere i prodotti e/o le buone prassi consentendo di diffondere e sensibilizzare i cittadini sui temi del recupero, riuso e riciclo, nel rispetto dell’ambiente; delle fonti d’energia pulite e rinnovabili e della conoscenza dei concetti di uno “sviluppo sostenibile del pianeta”, dell’economia circolare e dell’Agenda 2030. Incontri, work-shop, public relations, interviste e creazione di network per parlare e promuovere in modo semplice, diretto e comprensibile di sostenibilità. Un evento dedicato sia agli adulti che alle bambine e ai bambini e ai giovani, con tante iniziative in programma! Partendo dagli espositori artisti o appassionati dell’arte del riciclo, passando per gli artigiani e le start-up con cui organizzeremo laboratori, atelier e workshop; incontri, racconti e interviste.
Le Associazioni in network hanno sentito in queste trascorse stagioni l’esigenza di offrire - oltre alle iniziative green & educational, ludico/sportive e culturali - realizzate nel contesto del progetto FAI LA DIFFERENZA, C’È... il Festival della Sostenibilità, uno spazio di confronto e riflessione per comprendere meglio cosa voglia dire oggi SVILUPPO SOSTENIBILE, TRANSIZIONE ECOLOGICA e ECONOMIA CIRCOLARE, attraverso esperienze, storie e racconti concreti, che possano narrare il presente e il futuro di chi opera verso questa direzione. Con l’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, condotto da Mauro Spagnolo, Direttore di Rinnovabili.it, vogliamo discutere i dati annuali della filiera e porre a confronto giovani, esperti del settore, istituzioni, Consorzi Nazionali di Filiere per il Recupero degli Imballaggi e giornalisti, sui concetti di economia circolare e sviluppo sostenibile, evidenziando quanto tutte le attività proposte nel progetto siano basate sull’esplicitazione e diffusione dei principi più evoluti dello stato di Life Cycle Assessment.
Venerdì 14 Luglio, alle ore 18.00 presso il Centro Commerciale Euroma 2 nel contesto della sezione CONTESTECO EXHIBITION del progetto FAI LA DIFFERENZA, C'E'... IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA' verrà inaugurata l’esposizione fotografica “OBIETTIVO TERRA - LA DIFESA DEL MARE" in collaborazione con la Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana e con il Patrocinio di MareVivo. Il mare costituisce un prezioso scrigno di biodiversità, per difenderlo e proteggerlo nel miglior modo possibile è importante imparare a conoscerlo avendo consapevolezza del valore eco-sistemico delle aree naturali protette e della corretta fruizione dell’ambiente marino-costiero. A questi temi è dedicata la mostra fotografica sulle Aree protette d’Italia, promossa dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana in collaborazione con il Festival della Sostenibilità e il Centro Commerciale Euroma 2, con il patrocinio di Marevivo. Le foto sono state selezionate tra le vincitrici e le candidate al contest nazionale Obiettivo Terra.
Sabato 15 Luglio presso il Centro Commerciale Euroma 2 nel contesto della sezione CONTESTECO EXHIBITION del progetto FAI LA DIFFERENZA, C'E'... IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA' si apre l'esposizione delle opere facenti parte della VI edizione del concorso per le scuole per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, dal titolo 1943 - 2023: I BOMBARDAMENTI SUI CIVILI Anno Scolastico 2022/2023 organizzato dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e del Merito. In occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, istituita in Italia con la legge 25 gennaio 2017 n. 9, le mura di ogni classe sono divenute luogo di riflessione.
Un altro piccolo passo verso la conclusione della IV edizione di Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità, con due storici appuntamenti che si svolgeranno Giovedì 21 Settembre nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio: l’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, e la consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno...
Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità sta giungendo al termine, e presto conosceremo finalmente i vincitori dell’edizione 2023. Con Contesteco gli artisti professionisti o semplici appassionati d'arte, hanno avuto ancora una volta l’opportunità di esprimere la loro creatività - ponendo in...
Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net
Package Mercury - Ver. 1.0.3