In questo contesto vogliamo che l’individuo sperimenti il proprio ambiente/territorio e che i video-maker, i fotografi ed i cultori dell’arte espandano i loro “racconti” al fine di diffondere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nella loro complessità, facendo riflettere, meravigliare, incuriosire, stimolare la voglia di cimentarsi in nuovi percorsi creativi; evidenziando che, con gli oggetti considerati rifiuti, recuperandoli, riusandoli e riciclandoli si può “FARE ARTE e CULTURA” e “SOLLECITARE TUTTI AL CAMBIAMENTO”.
Riutilizzare e riciclare, parole e concetti chiave più che mai attuali: una bottiglia di plastica che diventa scultura, una lattina di acciaio che diventa lampada, una vecchia ruota che si fà ornamento; un cassetto che diventa chitarra elettrica; alcuni pallet in legno che si trasformano in oggetti d’arredo e design. Tutto può essere riutilizzato e diventare opera d’arte “significante”.
UNICO NUOVO REQUISITO RICHIESTO PER PARTECIPARE A QUESTA EDIZIONE 2023
SARÀ REALIZZARE UN’OPERA CHE SIA IN LINEA CON IL SEGUENTE CONCEPT:
NO WAR
Salviamo i bambini dalla guerra, perché la guerra cancella il futuro dei bambini
“È l'ora di abolire la guerra, di cancellarla dalla storia dell'umanità
prima che sia la guerra a cancellare l'umanità”
Papa Francesco
SOSTENIBILITÀ è la parola, che insieme a SVILUPPO – inteso non in termini industriali/tecnologici – rappresenta il nucleo intorno a cui si dipana l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile del Pianeta.
Tuttavia per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 abbiamo bisogno della Pace.
Abbiamo bisogno di appiattire le disuguaglianze; di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; di garantire che tutti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.
Non è un percorso individuale, ma un progetto sociale.
E con una, cento, mille guerre in corso, tutto questo non sarà possibile!
È per tutto questo che questa stagione chiederemo agli artisti e appassionati d'arte un manifesto di denuncia verso ciò che omologa e rende tutto uguale e confondibile e sembra rendere una guerra “giusta e necessaria”. Una visione - e revisione - che con la propria opera riesca a evidenziare quello sforzo "comunitario" che la specie umana deve fare per arrestare il processo di distruzione naturale planetaria a cui stiamo andando incontro a folle velocità. Chiediamo manifesti di cultura, messaggi di risveglio, opere di educazione che colmino il divario della disuguaglianza che non tolleri l’omologazione.
E’ per questo che lanciamo un grido di dolore, sapendo che verrà raccolto con altrettanto dolore
NO WAR!
Salviamo i bambini dalla guerra, perché la guerra cancella il futuro dei bambini.
Sarà il concept di questa nuova edizione di CONTESTECO 2023.
Orfani, senza casa, senza più genitori.
Senza scuola, senza possibilità di studiare.
Vittime di abusi e di stupri.
Reclutati come bambini soldato, costretti ad uccidere e indotti a credere che sia la cosa giusta.
In costante pericolo per mine e munizioni inesplose, la minaccia del dopo bombardamento.
Feriti, spaventati, soli.
I danni della guerra sono una pesante eredità per i bambini.
Un’eredità che li danneggia indelebilmente e che rende difficile la ripresa individuale e quella di un paese.
L’infanzia muore in guerra.
La loro vita è per sempre segnata.
Il futuro cancellato.
Dal 15 Luglio al 16 Settembre 2023 le opere scelte dalla Giuria Qualificata saranno visibili nello spazio espositivo diffuso del Centro Commerciale Euroma 2 - luogo non luogo e tempio dello shopping - che oggi ormai radicato nel territorio diventa HUB di scambio SOCIO-CULTURALE in cui poter incontrare persone, raccontando e proponendo in modo diverso cultura, arte e intrattenimento.
Sempre dal 15 Luglio e fino al 16 Settembre sarà attiva la GIURIA POPOLARE che potrà votare - tramite la pagina Facebook CONTESTECO - tutte le opere finaliste della sezione appassionati d’arte scelte dalla Giuria Qualificata e pubblicate sul canale social.
La GIURIA POPOLARE sarà composta da tutti gli utenti di Facebook che vorranno partecipare alle votazioni online e da tutto il pubblico del Centro Commerciale EUROMA2 che vorrà dare la Sua preferenza a una delle opere della sezione appassionati d’arte, attraverso la pagina Facebook.
Il 21 Settembre 2023 si concluderà il contest con la pubblicazione della classifica finale e l’indicazione dei Vincitori e la consegna dei riconoscimenti di ogni sezione e di ogni Categoria che si svolgerà presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio.
i vincitori del CONTEST 2023 riceveranno – oltre ai riconoscimenti ufficiali – spazi di visibilità e conoscenza attraverso interviste su:
- i canali web & social CONTESTECO e FAI LA DIFFERENZA
- inserzioni finali sul free press METRO con intervista ai vincitori
- intervista sul Magazine UOZZART
- canali web & social dell’Associazione SOS VILLAGGI DEI BAMBINI
- canali web & social del Centro Commerciale EUROMA 2
- canali web & social dell’Agenzia di comunicazione CREARE E COMUNICARE
- canalli web & social dell’Associazione Percorsi di crescita
Infine vogliamo ancora evidenziare che le opere partecipanti, laddove l’artista avrà dato il suo consenso, saranno – a Settembre – presentate e battute in un’asta di beneficenza che si svolgerà nello spazio Field Brancaccio; il ricavato andrà in favore dell’Associazione SOS Villaggi dei Bambini.
Per saperne di più www.contesteco.com