Giovedì 21 Settembre 2023
dalle ore 9.45 circa
Palazzo Brancaccio
ingresso da Via Monte Oppio, 7
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
inviare una e-mail di prenotazione
entro e non oltre le ore 13.00 di Lunedì 18 settembre 2023
a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontro/Workshop Le Buone Re-Azioni
Le Associazioni in network hanno sentito in queste trascorse stagioni l’esigenza di offrire - oltre alle iniziative green & educational, ludico/sportive e culturali - realizzate nel contesto del progetto FAI LA DIFFERENZA, C’È... il Festival della Sostenibilità, uno spazio di confronto e riflessione per comprendere meglio cosa voglia dire oggi SVILUPPO SOSTENIBILE, TRANSIZIONE ECOLOGICA e ECONOMIA CIRCOLARE, attraverso esperienze, storie e racconti concreti, che possano narrare il presente e il futuro di chi opera verso questa direzione.
Con l’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, vogliamo porre a confronto giovani, esperti del settore, istituzioni e giornalisti, sui concetti di economia circolare e sviluppo sostenibile, evidenziando quanto tutte le attività proposte nel progetto siano basate sull’esplicitazione e diffusione dei principi più evoluti dello stato di Life Cycle Assessment.
L’incontro/workshop Le BUONE RE-AZIONI, si propone di promuovere un CAMBIAMENTO CULTURALE nello stile di vita di tutti i giorni e di comprendere meglio gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questa stagione il confronto riguarderà contenuti molto attuali e si parlerà del futuro di tutti i bambini che vivono gli orrori della Guerra, sia la tragica guerra in corso nel cuore dell’Europa che tutte quelle in corso nel Mondo, con un occhio molto attento all’Agenda 2030.
Partendo infatti dalla domanda
senza PACE e con una, cento, mille guerre in corso si possono ancora raggiungere nei tempi previsti
gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile del Pianeta?
con l’incontro/workshop Le Buone Re-Azioni
vogliamo comprendere meglio attraverso incontri, testimonianze, interviste,
gli effetti dei conflitti nel mondo sugli obiettivi dell’Agenda 2030; le conseguenze
del coinvolgimento dei bambini e dei civili nelle guerre;
e capire cosa ognuno di noi può fare per incidere sulle scelte delle Governance.
Uno spazio di confronto “aperto” che vuole essere un
contenitore di idee, visioni e opinioni su cui le persone possono riflettere e che vuole creare una dialettica "costruttiva" che ci consenta di capire meglio gli scenari che ci circondano.
A seguire - nel pomeriggio - dalle ore 15.00 circa
consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile più eco del web - oggi free press METRO AWARDS 2023
I vincitori del CONTEST 2023 riceveranno – oltre ai riconoscimenti ufficiali – spazi di visibilità e conoscenza attraverso interviste su:
- i canali web & social CONTESTECO e FAI LA DIFFERENZA
- inserzioni finali sul free press METRO con intervista ai vincitori
- Magazine UOZZART
- canali web & social dell’Associazione SOS VILLAGGI DEI BAMBINI
- canali web & social del Centro Commerciale EUROMA 2
- canali web & social dell’Agenzia di comunicazione CREARE E COMUNICARE
- canalli web & social dell’Associazione Percorsi di crescita
Con Contesteco, il concorso d’Arte e Design + eco del web abbiamo domandato a tutti coloro che hanno voluto condividere la loro vocazione artistica con la passione civica di interpretare l’orrore delle guerre che i bambini hanno negli occhi, per denunciare che non può esserci mai “una guerra giusta e necessaria”.
Un ossimoro che continua a colpire vittime innocenti: i bambini.
Oltre a ricevere delle "opere" di grande qualità il contest da best practice di "economia circolare" si è trasformato in azione di "economia etica e sociale" visto che attraverso l'incanto delle opere poste a disposizione dagli Artisti il ricavato sarà devoluto a SOS VILLAGGI DEI BAMBINI.