Il racconto del Re Cook Show 2023

Nell’ormai consueta e suggestiva cornice della Serra di Palazzo delle Esposizioni, si è conclusa la quarta edizione di "Fai la Differenza, c'è… Il Festival della Sostenibilità" con il tanto atteso RE COOK SHOW che rappresenta l’atto conclusivo del contest "FAI LA DIFFERENZA! RECUPERA E RICICLA IN CUCINA - LE TRADIZIONI DEL LAZIO". L’evento - realizzato con il sostegno della Regione Lazio - Arsial e in collaborazione con la Scuola di Cucina TuChef, Esposizioni e con il prezioso supporto di CNA ROMA - si è svolto Sabato 30 Settembre alla presenza della Chef Anna Maria Palma. Scopri il racconto e i vincitori in questa news.

Il numeroso pubblico presente al Re Cook Show e quello che ha seguito l’evento nella diretta streaming sul canale Facebook di Fai la Differenza, c'è… Il Festival della Sostenibilità, ha potuto assistere ad un coinvolgente spettacolo di cucina dal vivo (Show Cooking) nel quale sono state presentate alcune delle migliori ricette della cucina tradizionale romana e laziale. Ha inoltre potuto scoprire i prodotti locali a denominazione d'origine controllata (doc), a denominazione di origine protetta (dop), biologici e a chilometro zero provenienti dalla zona di Roma e dal Lazio, nonché la loro stagionalità.

Oltre allo spettacolo dal vivo della preparazione delle ricette, numerosi rappresentanti del settore agro-alimentare hanno condiviso le loro testimonianze, visioni e aspettative, mettendo in luce le ricche tradizioni e la cultura eno-gastronomica di Roma e del Lazio. Ecco chi è intervenuto durante il Re Cook Show:

  • On.le Federico Rocca - Presidente commissione Trasparenza, Consigliere di Roma Capitale;
  • Dr.ssa Dina Maini - Direttore Generale f.f. dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio (ARSIAL);
  • Dr. Marcello Tamiano - Presidente CNA Roma - Area Litorale;
  • Dr. Luigi Di Marco - Segreteria Generale presso Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS);
  • Dr. Tommaso Campanile - Presidente CONOE e Dottor Francesco Mancini - Direttore CONOE;
  • Alessandro Circiello - Chef Ambassador ESPOSIZIONI;
  • Colette Morin - Spacial Attivist SOS VILLAGGI DEI BAMBINI;
  • Salvatore Magri - Navigatore Oceanico.

Questi incontri hanno fornito altresì un'analisi dei cambiamenti nello stile culinario tra le tavole della convivialità romana e laziale, sottolineando l'importanza della sostenibilità e del recupero di ingredienti semplici come paradigma contemporaneo di cambiamento. Questa cucina si basa su piatti popolari, derivanti da una terra estremamente fertile e produttiva. Il Re Cook Show è stato anche l’occasione per condividere l'importante notizia della candidatura ufficiale della CUCINA ITALIANA come patrimonio dell'umanità Unesco per il 2023.

Sono stati ancora una volta numerosi i food blogger, allievi ed ex allievi della scuola di cucina TuChef, appassionati di cucina e ricette, provenienti da tutta Italia, che hanno voluto partecipare al contest per valorizzare la cultura gastronomica del territorio romano e laziale reinterpretando le ricette tradizionali. Le 18 ricette selezionate e condivise in un social/album sulla pagina Facebook di Fai la Differenza, c'è… Il Festival della Sostenibilità, sono state poi votate dagli utenti online. Il concorso si è concluso con l'annuncio dei vincitori sia nella categoria Social che nella categoria Giuria Qualificata - composta da tanti membri e presieduta dalla Chef Anna Maria Palma della scuola di cucina TuChef - che hanno scelto le tre ricette più in linea con il tema del concorso.

Le votazioni delle ricette si sono concluse alle ore 13.00 di Venerdì 29 settembre.
Sono stati considerati solo i voti effettuati entro quella data e quell’orario ed espressi esclusivamente sul canale Facebook di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.

Prima di scoprire i vincitori di “FAI LA DIFFERENZA! RECUPERA E RICICLA IN CUCINA - LE TRADIZIONI DEL LAZIO", ricordiamo i nomi dei 18 finalisti e le loro ricette per questa edizione del contest:

Alessia Baisi - “Stripp-food”
Caterina Cantara - “La trippa alla romana”
Claudia Carrisi - Involtino alla romana a modo mio”
Cristina Benedetti - “Se telefonando”
Elisa Graziani - “Rigaglie alla romana con carciofi”
Maria Rosaria De Luca - “Cacio e pepe rivisitata con cozze e olive nere”
Nania Celeste - “Penne all’arrabbiata”
Stella Arlotti - Raviolini di magro con pesto di sedano e mandorle
Amalia Occhiati - Pappardelle alla papalina
Giovanna Simeoli - “I durelli all’arrabbiata”
Irene Argiropoulos - “Baccalà in guazzetto”
Lucia Di Tommaso - Baccalà pastellato ripieno con carciofi su crema di ceci al rosmarino
Elisabetta Regina - “Il pollo di Trilussa”
Simona Lo Cascio - Le “non fregnacce” alla Sabinese
Elison Ricci - “Gricia campagnola”
Melody Maria Ricci - “Pollo con i peperoni alla romana rivisitato in chiave campestre”
Manuela Iannacci - “Piccole bombe saporite di riso”
Paola Fasano - “Pasta alla zozzona”

Ma veniamo ora ai vincitori del contest che sono stati annunciati dal simpatico e dinamico attore/conduttore del Re Cook Show Gianluca Delle Fontane:

VINCITORI SCELTI DAGLI UTENTI SOCIAL CON VOTAZIONE ONLINE

1° Classificata: Nania Celeste - con la ricetta “Penne all'arrabbiata”

2° Classificata: Simona Lo Cascio - con la ricetta “Le non fregnacce alla Sabinese”

3° Classificata: Alessia Baisi - con la ricetta “Stripp-food”

VINCITORI SCELTI DALLA GIURIA QUALIFICATA

1° Classificata: Alessia Baisi con la ricetta "Stripp-food"

2° Classificata : Elisa Graziani con la ricetta "Rigaglie alla romana con carciofi"

3° Classificata : Maria Rosaria De Luca con la ricetta “Cacio e pepe rivisitata con cozze e olive nere”


Per rivivere il RE COOK SHOW di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità - l’evento all’insegna della buona cucina, della sostenibilità e del recupero e riciclo anche in cucina - clicca qui.

Clicca qui per visionare tutta la gallery

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.