I video... raccontano
Questa sezione è dedicata a video che raccontano le varie attività del Progetto/Evento Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità.
Intervista a Donatella Fabbri, prima classificata della Categoria “Social - Appassionati d’arte” di Contesteco 2021. L’opera vincitrice è intitolata “A riveder le stelle”.
In quest'opera, il viaggio allegorico di Dante verso la luce della salvezza, assume un significato eco-letterale: una lampada a pile (del tipo usa e getta realizzata con cialde di caffè su di un filo luminoso inserito in un tubo trasparente riciclato) che nella parte superiore diventa lampada solare (energia rinnovabile). Il supporto di vecchi CD insieme all'inserimento di vecchie corde di strumenti musicali, evocano i suoni armoniosi del Paradiso.
Anche questa lampada fa parte del progetto “E la vibrazione continua…”, sintesi di tutte le passioni dell’autrice/artista.
Diplomata brillantemente in Arpa, Donatella Fabbri ha svolto attività concertistica varia collaborando per oltre 30 anni con l’ Orchestra Filarmonica Marchigiana; contemporaneamente ha lavorato nella Scuola Statale Superiore sia come insegnante di Musica che di Sostegno. In quest’ultima veste, che ancora attualmente ricopre, ha realizzato vari progetti: di musicoterapia, di attività corale, di didattica domiciliare, laboratori per il riciclo anche con finalità solidali, realizzando per ultimo come esperta, anche un progetto per l’inclusione sociale finanziato dalla Comunità Europea: un laboratorio sul riciclo “Con gli occhi della creatività”.
Intervista a Mauro Pispoli, primo classificato della Categoria “Artisti professionisti” di Contesteco 2021. L’opera vincitrice è intitolata “Benvenuti in Paradiso”.
Lavorando sulla famosa canzone di Antonello Venditti: «Benvenuti in Paradiso» l’autore ha immaginato che ad attenderci nell’aldilà ci sia Arthur Fleck (del film Joker), che con la sua maschera, con il suo sorriso forzato ci fa entrare «nell’inferno» della mente, dove ognuno di noi potrebbe cadere. Il sommo poeta è rappresentato dalla statua realizzata da Enrico Pazzi in Piazza Santa Croce a Firenze, a circa 500 metri da dove è nato l’autore/artista.
Mauro Pispoli nasce a Firenze nel ‘56 «Sotto il segno dei pesci», frequenta l’istituto d’Arte di Porta Romana, diplomandosi in grafica pubblicitaria e, come «Il re che ama troppo» il proprio lavoro, inizia l’attività di art director presso varie agenzie tra Firenze e Milano. Nell’89 inizia «Un avventura» fondando il proprio studio e, «Strada facendo», realizza campagne in «Italia» e all’estero. «Sono sempre i sogni a dare forma al mondo» e così Mauro alterna la propria attività di visual designer a quella d’artista.
L’installazione e opera d’urban art multimediale CLIMATE CHANGE, del giovane Videomaker Federico Tabacchino, prende spunto dalle interviste realizzate in “Message in a box” nell’edizione 2020 del Festival: uno spazio “videobox” dove bambini, ragazzi e adulti hanno potuto esprimere pensieri, opinioni, idee o porre domande sui contenuti dello sviluppo sostenibile e sulla tutela dell’ambiente. Oggi, in Climate Change, le interviste - mixate con le immagini scelte dal navigatore oceanico Salvatore Magri nel vasto repertorio di Arctic Sail Expeditions Italia - diventano arte da vedere e ascoltare, per riflettere sui cambiamenti climatici che sconvolgeranno il pianeta e graveranno sulle generazioni future e, soprattutto, per sensibilizzare le “Governance” a trovare le soluzioni appropriate nel più breve tempo possibile.
Da Sabato 10 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa
Centro Commerciale Euroma2 - PIANO 0 (ZERO)
Viale dell’Oceano Pacifico, 83 - Roma
Spot video dedicato alla presentazione del progetto/evento “Fai la differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità. L’evento si è caratterizzato di tante iniziative e attività che si svolgono dal 10 luglio al 19 settembre 2021.