Il racconto dell'incontro/workshop Le Buone Re-Azioni

Si sono svolti Giovedì 21 Settembre nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, due importanti appuntamenti della IV edizione di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità: l’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI e la consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a CONTESTECO, il contest d’arte e design sostenibile più eco del web - oggi free press Metro Award. Scopri in questo articolo il racconto di questa straordinaria giornata all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale, e dell’arte attraverso il recupero e il riciclo.

L'incontro/workshop Le Buone Re-Azioni si è svolto di fronte a una folta platea, dando vita ad un ambiente di discussione e riflessione. L’incontro, nato nel 2012, si pone l’obiettivo di approfondire i temi di sviluppo sostenibile, transizione ecologica ed economia circolare attraverso esperienze e storie concrete, e promuovere un cambiamento culturale negli stili di vita quotidiani. L’incontro è stato l’occasione per ritrovare alcuni degli importanti ospiti che hanno partecipato al format/talk “Da venti a trenta” di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità - che si è svolto nel corso dell’Eco-Festa del Festival, e con i quali si è riflettuto sul futuro di tutti i bambini che vivono gli orrori della guerra, sia la tragica guerra in corso nel cuore dell’Europa che tutte quelle nel resto del Mondo, con un occhio rivolto sempre all’Agenda 2030.

Il focus dell’incontro / workshop Le Buone Re-Azioni è stato infatti il seguente: “senza pace e con una, cento, mille guerre in corso, si possono ancora raggiungere nei tempi previsti gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile del Pianeta?”. Ci si è posti dunque questo fondamentale quesito alla luce delle troppe guerre ancora in corso a livello globale, con particolare attenzione alle conseguenze per i bambini e i civili che ne sono coinvolti e proponendo soluzioni su cosa ognuno di noi può fare per incidere sulle scelte delle governance.
La giornata è stata aperta con i saluti al pubblico in sala e quello online della Dr.ssa Mariangela Garofalo - Presidente dell'Associazione Culturale Percorsi di Crescita, e da Stefano Bernardini - giornalista e fondatore del progetto Fai la Differenza, c'è... Il Festival della Sostenibilità, insieme a Simona Zilli e Gianluca delle Fontane che hanno condotto l'evento.
E’ stata subito invitata sul palco Colette Morin - Specialist Attivist SOS Villaggi dei Bambini, per presentare l'Asta di Beneficenza Online “L’incanto di Contesteco”. L'iniziativa prende ispirazione dal concept artistico di Contesteco 2023, ovvero: "NO WAR, salviamo i bambini dalla guerra, perché la guerra cancella il loro futuro". Grazie alla disponibilità degli artisti di Contesteco, alcune delle opere in gara sono state messe all’incanto con l’obiettivo di sostenere le attività di SOS Villaggi dei Bambini, un'organizzazione che da 60 anni opera in Italia per garantire a bambini e ragazzi privi di adeguati sostegni familiari la possibilità di crescere in condizioni di uguaglianza rispetto ai loro coetanei, concretizzando appieno il proprio potenziale e la possibilità di vivere una vita indipendente. L’asta è stata aperta il 21 Settembre, e sarà possibile “conquistare” una o più opere di Contesteco 2023 fino al 21 Ottobre 2023. Se anche tu vuoi sostenere SOS Villaggi dei Bambini, puoi farlo partecipando all’asta di beneficenza “L’incanto di Contesteco”. Scopri qui come.
A seguire ha preso il via l’incontro /workshop Le Buone Re-Azioni, con gli interventi di diversi esperti: Emanuele Caroppo - Coordinatore del Comitato scientifico SOS Villaggi dei Bambini - Psichiatra e Psicoanalista della Società psicoanalitica italiana e internazionale; Milena Rosso - Supervisore Scientifico di progetto per l'Associazione Culturale Percorsi di Crescita - Psicologa e Psicoterapeuta; Sara Cicchella - Psicologa Psicoterapeuta - Vicepresidente della SIPEM SoS Federazione; Carla Baffari - Libera professionista in editoria e comunicazione; Alessandra Rossi - giornalista RAI e autrice del docufilm "#Non Far Rumore - La storia dimenticata dei bambini nascosti”; Giuseppe Di Duca - Direttore della Fondazione UniVerde.
Al termine della prima parte dei lavori è stato offerto un light lunch, in apertura del quale è stato presentato lo stato del progetto "Recupera e Ricicla In Cucina! Le tradizioni del Lazio" finanziato dalla Regione Lazio - ARSIAL. Questo progetto coinvolge food blogger, allievi ed ex allievi della Scuola di Cucina TuChef, che sono stati invitati a reinterpretare ricette della tradizione laziale e mediterranea promuovendo la candidatura della Cucina Italiana come patrimonio dell'umanità Unesco per il 2023. Le ricette sono state valutate da una giuria qualificata, e quelle vincitrici saranno presentate durante il Re Cook Show il 30 settembre presso il Palazzo delle Esposizioni. Se vuoi saperne di più clicca qui.

Dopo il light lunch, sono ripresi i lavori dell’incontro / workshop Le Buone Re-Azioni con altri importanti ospiti. Sono intervenuti: Filippo Salone - Coordinatore del Gruppo di Lavoro del Goal 16 per l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS); Tiziana Pecoraro - Fondatrice del progetto "Design for Peace"; Fabio Ruggieri - autore del progetto "Congoleyes"; Giovanni Rende - Presidente dell'Associazione Syriana; Colette Morin - Specialist Attivist SOS Villaggi dei Bambini; Marcello Tamiano - CNA Roma - Presidente Area Litorale e Membro del C.D.A. Confidi - CoopFidi Roma; Ilario Melis - CNA ROMA - Responsabile Area Progetti & Formazione - Responsabile FederModa - Referente per il Centro Storico di Roma; Eleonora Riccio - Presidente CNA - Città Metropolitana di Roma - Area Moda.
Dopo la rappresentanza di CNA ROMA sono intervenuti: Gaia Schiavetti - Style By G e la “fashion sustainable stylist”; Alessandra Gallo, Caterina Rapizza - Cat Bijoux; Claudio Conte - Second Life Lab; Luis Murrighile - Founder del Magazine Digitale Silence Magazine; Paola Sarcina - Presidente dell'Associazione M.Th.I e founder di Cerealia Festival e organizzatrice dell'evento dell'Estate Romana "Ponte Lupo - Il Gigante dell'Acqua"; Roberto Della Ceca e Eleonora Raimondi per il progetto CirKULA.r di Laura Buffa.

Gli interventi dell'incontro / workshop Le Buone Re-Azioni, sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.

Clicca qui per guardare tutta la photogallery

Al termine dell’incontro / workshop Le Buone Re-Azioni, è stata la volta dell’attesa proclamazione dei vincitori di Contesteco 2023, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web della categoria Appassionati d’arte e della categoria Professionisti, che è stata preceduta dalla consegna dello Special Awards Uozzart 2023 all’artista Syvy con la sua "F**k war". Il premio è stato consegnato dal giornalista Salvo Cagnazzo e da Mara Miceli - giornalista di Radio Vaticana Italia 105, che ha portato i saluti di Valeria Arnaldi (giornalista de Il Messaggero) altra Presidente della Giuria Qualificata.
Per consegnare i riconoscimenti agli artisti, sono stati chiamati sul palco Colette Morin, Mara Miceli e Stefano Piccirilli in rappresentanza del quotidiano free press Metro. Ecco i nomi dei vincitori di Contesteco 2023:

Categoria Appassionati d’arte scelti dalla Giuria Popolare che ha votato online

1° classificato - Francesco Celiento con il cortometraggio “Quinto Comandamento
2° classificato - Giampiero De Santis con l’opera “Solidi Legami
3° classificato - Germana Leonelli con l’opera “Paura

Categoria Artisti Professionisti scelti dalla Giuria Qualificata

1° classificato - Syvy con l’opera “F**k war
2° classificato - Patrizia Genovesi con l’opera “No more violence
3° classificato ad ex equo Mauro Pispoli con l’opera “Pappagalli Verdi” e Norberto Cenci con l’opera “Aquilone”.

Clicca qui per guardare tutta la photogallery

La giornata si è poi conclusa con i saluti finali, alla presenza di vari artisti che hanno partecipato a Contesteco nella categoria Appassionati d’arte, in quella dei Professionisti e a Contesteco Exhibition, tra cui Syvy, Norberto Cenci, Mauro Pispoli, Patrizia Genovesi, Fabio Ruggieri, Antonino Lo Giudice, Cesarina Viola, Fabiola Guidoni, Agnese Monaco, Giampiero De Santis, Dominga Zarrella, Francesco Celiento, Christian Ceccherini, Stefano Spolverini e altri ancora.

Per rivedere tutti gli interventi degli ospiti dell’incontro / workshop Le Buone Re-Azioni e la consegna dei riconoscimenti agli artisti di Contesteco, basta andare sulla pagina Facebook di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.