Gli eventi della prima fase del Festival della Sostenibilità

L’edizione 2022 del Festival della Sostenibilità, ha un calendario davvero ricco di eventi e di attività: da Contesteco, il contest d'arte e design sostenibile + eco del web che omaggia il Maestro Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita, al format / talk Da Venti a Trenta per raccontare attraverso interviste le attività in linea con lo sviluppo sostenibile del pianeta e dell'Agenda 2030; dall'Eco-Festa del Festival con artisti e artigiani del riciclo e start up innovative, a Bibliostenibile, le parole e il sound del recupero con rappresentazioni laboratoriali e musica con band che hanno sposato i canoni della sostenibilità.
Ma anche show cooking del recupero, incontri e workshop… e tanto altro ancora! Ripercorriamo insieme la prima entusiasmante parte del Festival della Sostenibilità, con il racconto degli eventi fin qui svolti.

Il racconto della prima fase del Festival della Sostenibilità 2022

Il Festival della Sostenibilità 2022 è stato inaugurato Sabato 2 luglio con una performance live dell’artista Rocco Lancia dedicata a Pier Paolo Pasolini presso il Centro Commerciale Euroma2, e con tre importanti appuntamenti: Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web; il format / talk Da Venti a Trenta; la mostra fotografica “Obiettivo Terra”.
Con Contesteco, artisti professionisti e appassionati d’arte raccontano - attraverso la propria vocazione artistica - i temi del recupero, del riuso e del riciclo dei rifiuti. Il contest vuole essere l’occasione per far comprendere attraverso l’arte ad un pubblico di adulti, ragazzi/e, bambini/e, i concetti di sviluppo sostenibile ed economia circolare. L’esposizione delle opere creative di Contesteco, proseguirà fino a Domenica 11 Settembre 2022 presso il Centro Commerciale Euroma2 al Piano 1, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa. Per vedere una galleria di immagini clicca su Contesteco 2022.

Da Sabato 2 a Domenica 10 Luglio si è poi svolto il format / talk Da Venti a Trenta, uno spazio per raccontare - attraverso interviste e contributi video - le attività in linea con lo sviluppo sostenibile del pianeta e gli obiettivi dell’Agenda 2030. Il format si è aperto con l’intervento del Direttore di Rinnovabili.it Mauro Spagnolo, che ha esposto alcune riflessioni sulla sostenibilità ai tempi della guerra. Ogni giorno con il format / talk Da Venti a Trenta, insieme a tanti illustri ospiti che sono intervenuti in presenza o con un collegamento da remoto, sono stati approfonditi e discussi i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Scopri qui tutti gli ospiti che sono intervenuti al format / talk Da Venti a Trenta. Per vedere la photogallery del format / talk Da Venti a Trenta, clicca qui.
Sempre nel corso della giornata inaugurale del Festival della Sostenibilità del 2 luglio, è stata presentata la mostra fotografica “Obiettivo Terra - 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”, organizzata dalla Fondazione Univerde alla presenza di Giuseppe Di Duca che ne è Direttore, e della quale puoi vedere una galleria di immagini qui.

Sabato 9 luglio c'è stato appuntamento con il vernissage di Contesteco Exhibition, l’esposizione di opere di riciclo fuori concorso per promuovere la cultura della sostenibilità, che proseguirà fino a Domenica 11 Settembre 2022 presso il Centro Commerciale Euroma2 al Piano 1, e della quale trovi delle immagini qui.
Sabato 9 e Domenica 10 Luglio è stata la volta dell’Eco-Festa del Festival, il weekend dedicato alla sostenibilità. Tanti gli ospiti intervenuti nel Fab / Lab dello storytelling e in quello del riciclo creativo e itinerante - trovi qui una galleria di immagini - che sono stati intervistati per presentare idee, soluzioni, aziende, start up, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile. Gli artigiani del riciclo Tiziana Pecoraro, Maria Teresa Barocci, Caterina Rapizza, Paola Ulisse, Paola Mastrofini, Claudio Conte, hanno tenuto dei workshop per guidare il pubblico alla scoperta dei segreti del riciclo artigianale e artistico. Trovi qui una photogallery dell’Eco-Festa del Festival. Per vedere quella dedicata alle interviste clicca su Le interviste dell'Eco-Festa 2022.

Sempre presso il Centro Commerciale Euroma2 è stata presentata la Fiaba della Sostenibilità, un’installazione alla quale è possibile accedere tramite il proprio smartphone e un codice QR. La Fiaba della Sostenibilità è un’esperienza divertente e costruttiva, dove grandi e piccini hanno potuto realizzare una Fiaba partecipata nella creazione, utilizzando tutti i linguaggi dell’arte e tutti i canali disponibili - sia online che offline. Clicca su Fiaba della Sostenibilità per vedere una galleria di immagini.

A conclusione della prima parte del Festival della Sostenibilità 2022, si è svolto da Mercoledi 13 a Sabato 16 Luglio - l’evento Bibliostenibile, parole e sound del recupero. Nell’accogliente cornice della Biblioteca Laurentina - Centro Culturale Elsa Morante a Roma, sono state tante le attività che hanno coinvolto adulti, ragazzi/e e bambini/e alla presenza di un padrone di casa d’eccezione: Ciclo Riciclo.
Dalle rappresentazioni laboratoriali con musica alla scoperta di originali strumenti riciclati con i No Funny Staff, i Porca Pizza e i Riciclato Circo Musicale, alle drammatizzazione teatrali e storie dedicate ai giovanissimi realizzati dalla storica Associazione culturale La compagnia de Il Clownotto. Ma anche tante divertenti attività ludico /educational come il Contest’oca 2030, dove per arrivare al traguardo si è dovuto rispondere a domande sugli obietti dell’Agenda 2030, ma anche Il Musiricicliere e Salviamo il pianeta! (Terra e Mare). Per vedere la galleria di immagini, clicca qui.

Continuate a seguirci sui canali Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità e Contesteco, per rimanere sempre aggiornati sui prossimi eventi di settembre del Festival della Sostenibilità 2022!

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico triennale "Estate Romana 2020 - 2021 - 2022" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

 

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.