Consigli per sprecare meno in cucina

Il nostro Pianeta si trova in una situazione molto delicata e i suoi equilibri naturali sono messi a dura prova dagli stili di vita degli essere umani. Le risorse che la Terra ci ha sempre fornito, stanno diminuendo drasticamente e i cambiamenti climatici ne stanno accelerando la riduzione. Allo stesso tempo la popolazione mondiale continua ad aumentare e con essa le esigenze alimentari, ma la produzione di cibo è purtroppo uno dei principali motivi d’inquinamento a causa dei gas serra degli allevamenti intensivi di animali, dello sfruttamento di risorse idriche, del deforestamento per realizzare terreni da coltivare, dello smog prodotto dai mezzi di trasporto per consegnare i prodotti finiti, dell’utilizzo della plastica che viene utilizzata per confezionare i prodotti e infine dagli scarti alimentari.

Ognuno di questi aspetti legati alla produzione di cibo, deve trovare una soluzione che sia sostenibile per l’ambiente. Si può agire anche con delle semplici accortezze, come la consumazione di prodotti locali per evitare la produzione di Co2 causata dal trasporto dei prodotti con mezzi inquinanti, aiutando al contempo le economie locali, rispettando l’ambiente del territorio. E’ poi necessario rivolgere più attenzione alla quantità di cibo che si cucina e si mangia e a quello che, di conseguenza, si spreca. Ecco quindi 6 consigli che possono essere d’aiuto ad evitare di sprecare il cibo! Per cominciare: 

  • fare una spesa consapevole e quindi provare a fare una calendario settimanale di quello che si vuole mangiare in modo da utilizzare tutti i prodotti che vengono acquistati;
  • fare attenzione alle scadenze dei cibi e preferire sempre quelli freschi a quelli confezionati con plastica e metalli in modo da dare anche una mano all’ambiente dal punto di vista dei rifiuti solidi;
  • non buttare la frutta quando è troppo matura o un poco livida e magari utilizzarla per fare dei dolci. Congelare il cibo che ha delle scadenze brevi o usare la macchina per il sottovuoto in modo da conservarli più a lungo;
  • se si ha un orto o un giardino, è possibile trasformare gli avanzi dei pranzi e delle cene in compostaggio e quindi farne del fertilizzante;
  • infine, per evitare di buttare del cibo ancora buono, divertirsi a creare delle ricette e delle pietanze con gli avanzi che sono un’ opportunità troppo spesso non presa in considerazione, per creare piatti gustosi e succulenti;

Basta solo un pochino di impegno e passione. E’ questo il messaggio che vuole trasmettere il Contest Recupera e Ricicla in Cucina di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, che si concluderà con uno spettacolare Re Cook Show il 24 ottobre in Esposizioni all’interno dell’estate romana RomaRama. Un’avvincente sfida ai fornelli tra professionisti e appassionati di cucina che dovranno scegliere, recuperare e interpretare una ricetta di Pellegrino Artusi, attraverso prodotti di avanzo e scarto. Un’occasione davvero imperdibile per apprendere tante ricette da realizzare limitando gli sprechi alimentari in cucina. Per maggiori informazioni su questo evento potete cliccare sul seguente link Recupera e Ricicla in cucina con le ricette di Pellegrino Artusi

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.