Format talk DA VENTI A TRENTA

Prosegue il Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità al centro commerciale Euroma2. Con gli ospiti di venerdì 30 luglio si parlerà degli obiettivi 1,2 e 6 dell’Agenda 2030: sconfiggere povertà, fame e accedere ad acqua pulita e servizi igienici. Interviene Francesca Amadori di CSV Lazio e in più tanti contenuti e letture nell’ambito del tema di oggi.

Francesca Amadori, romana da generazioni è laureata all’Università “Sapienza” di Roma in Sociologia (indirizzo socio-antropologico e dello sviluppo). Impegnata da sempre nel sociale, lavora da quasi 25 anni presso il Centro di servizio per il volontariato, oggi CSV Lazio. Negli anni si è occupata di vari ambiti, dal Servizio civile alla partecipazione delle associazioni nella definizione delle politiche socio-sanitarie locali, dal Centro documentazione sul volontariato e terzo settore alle attività rivolte ai giovani ma sempre con un filo conduttore: la promozione del volontariato e la partecipazione dei cittadini alla vita sociale e collettiva. Continua ad occuparsi di promozione, sotto vari aspetti, e ricopre il ruolo di membro del comitato di coordinamento di CSV Lazio. Insieme a Cico Riciclo, verrano poi fatte delle letture di articoli e commentate.

Lettura e commento ‘La food system summit’: a Roma il pre-vertice sulla crisi alimentare mondiale. L’obiettivo del vertice romano è scaldare i motori per strappare un impegno comune e globale a settembre durante l’incontro di New York. La strategia è usare l’azione sull’alimentazione per affrontare insieme fame, crisi alimentare, povertà e diseguaglianze. Ma l’organizzazione del summit è molto criticata dalla società civile per l’impostazione troppo vicina agli interessi dell’agribusiness.

Lettura e commento: ’La Fame, causa ed effetto dei conflitti’. I conflitti generano un circolo vizioso che porta alla fame. Un’escalation di violenza in un tessuto sociale spezzato. Rimettiamo in discussione le diverse fasi dei sistemi alimentari e diamo loro un ruolo di generatori di pace, ma vanno anche risolte alcune distorsioni di base
(Rinnovabili.it) – In un interessante intervento nell’ambito del Food System Summit 2021, Marie Haga, vicepresidente associato per le relazioni esterne e la governance dell’IFAD (International Fund for Agricultural Development) delle Nazioni Unite, ha spiegato perché «la fame è sia la causa che l’effetto del conflitti». È il conflitto, infatti, la prima causa della fame nel mondo perché generatrice di crisi alimentari. Solo per citare quello che sta avvenendo in alcune aree “calde” del mondo, venti milioni di persone in Yemen, Sud Sudan, Burkina Faso e Nigeria nord-orientale stanno soffrendo la fame a causa della carestia.

Lettura e commento ‘IFAD, investire nell’agricoltura sostenibile’. Rivedere i sistemi di produzione per andare verso un’agricoltura sostenibile. L’impegno dell’IFAD per aiutare milioni di piccoli agricoltori nel mondo a uscire dalla povertà richiede cooperazione a livello globale e investimenti in tecnologia e innovazione. Il messaggio è chiaro: i destini di tutti i paesi del mondo sono interconnessi, la strategia per la ripresa globale deve essere condivisa

Lettura e commento:’Gli effetti della povertà energetica sulla salute e sul Servizio Sanitario Nazionale’. Le prime evidenze dello studio RSE e il caso della città di Torino. RSE annuncia i risultati di un nuovo studio sulla correlazione tra povertà energetica (PE) e salute dei consumatori, con l’obiettivo di analizzarne il potenziale impatto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18 circa. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti proveremo a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca sul calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, gestito dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.