Inizia finalmente l’Eco-Festa del Festival della Sostenibilità! Nel centro commerciale Euroma2, due giorni di eventi, incontri, interviste e laboratori per parlare di sostenibilità e sviluppo sostenibile. Nel Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità di sabato 24 e domenica 25 luglio, insieme agli ospiti si parlerà ancora degli obiettivi 13, 14 e 15 dell’Agenda 2030: lotta contro il cambiamento climatico, vita sott’acqua, vita sulla terra. Interverranno Stefano Mangini volontario di Greenpeace, Carmela Lalli Assessore ai Diritti alla Scuola Crescita Culturale, Turismo e Sport - Municipio IX EUR, Salvatore Magri navigatore ed esploratore del Best Explorer barca a vela.
Con Stefano Mangini parlerà di Greenpeace. “Il pianeta è la nostra casa. Non c’è salute in un Pianeta malato. Aiutaci a proteggerlo". Uomo e natura sono interconnessi. Se ci prendiamo cura del Pianeta, il Pianeta si prenderà cura di noi. Proteggere il pianeta significa opporsi alla distruzione degli oceani, delle foreste e del clima e battersi per difendere la nostra aria, la terra e le acque dall’inquinamento selvaggio’. Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971. Greenpeace è famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene, dell'interruzione dei test nucleari e dell'ambiente in generale.
All’intervento di Stefano Mangini, seguirà quello di Carmela Lalli. Archeologa collaboratrice esterna della Soprintendenza Speciale di Roma, da sempre impegnata nelle attività di ricerca, promozione e fruizione del patrimonio culturale della nostra città, è Assessore ai Diritti alla Scuola Crescita Culturale, Turismo e Sport del Municipio IX EUR a Roma. Nell’ambito delle sue competenze ed esperienza, ci parlerà di sostenibilità nel turismo e nello sport a Roma. Anche oggi parteciperà al Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità Salvatore Magri, che è già intervenuto nei giorni scorsi.
Salvatore Magri è un navigatore ed esploratore e ci aiuterà a capire meglio i cambiamenti climatici che stanno sempre di più flagellando il pianeta. Nell’estate del 2021 ha partecipato alla spedizione della barca a vela Best Explorer, con al comando di Giovanni (Nanni) Acquarone. La Best Explorer è stata la prima imbarcazione da diporto della storia della navigazione italiana che, nell’estate del 2012, ha superato con successo il leggendario Passaggio a Nord Ovest. La Best Explorer è nuovamente salpata alle 12.30 del 23 luglio dal porto di Tromso, all’estremità nord della Norvegia continentale, diretta alle Svalbard. In quell’area si svolgerà una nuova spedizione scientifica organizzata dall’associazione di “Citizen scienze Polarquest” a partire dal 27 luglio. Salvatore Magri ci racconterà di anche di queste incredibili esperienze.
Per quanto riguarda invece il Format talk DA VENTI A TRENTA di domenica 25 luglio, insieme agli ospiti si parlerà ancora degli obietti 13, 14 e 15 dell’Agenda 2030: lotta contro il cambiamento climatico, vita sott’acqua, vita sulla terra. Interverranno Igor D'india del Progetto Abyss Cleaup, Arianna Liconti e, ormai parte della grande famiglia di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, Salvatore Magri esploratore e navigatore oceanico. Dal 2019 il filmmaker Igor D'India lavora al progetto Abyss Cleanup, un documentario che fa luce sull'emergenza del marine litter nei fondali di Liguria e Sicilia. Igor D'India andrà alla ricerca delle discariche sottomarine da -20 a -800 metri e parteciperà ai tentativi di rimuoverle. Arianna Liconti è laureata in Biologia Marina presso la Bangor University (UK) ed è specializzata in Ecologia e Conservazione presso l'Università di Plymouth e la Marine Biological Association (UK).
Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18 circa. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti proveremo a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca sul calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, gestito dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2.