Nuovo appuntamento con il Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità al centro commerciale Euroma2. Con gli ospiti di oggi si parlerà dell’obiettivo 11: città e comunità sostenibili. Interverranno l’Avv. Alfonso Pecoraro Scanio - Presidente della Fondazione Univerde, Massimo Manini - attore, autore e regista di teatro, documentari e cinema nell'ambito della Memoria e Impegno Civile, Elio Zoccarato - attore e sceneggiatore e Direttore Creativo della Sunny Way Team building, Andrea Pasotto - Ingegnere esperto in pianificazione dei trasporti ed analisi economiche ambientali, Chiara Leboffe - funzionario di FISE Assoambiente, Pier Francesco Duranti - Bioarchitetto-architetto.
Alfonso Pecoraro Scanio è politico, avvocato, ed ex Ministro delle Politiche Agricole e Forestali. Il suo intervento in diretta streaming, riguarderà il tema del giorno del Format talk DA VENTI A TRENTA, ovvero l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030, città e comunità sostenibili.
Massimo Manini si è formato negli anni '70 con maestri e gruppi del teatro di sperimentazione e ricerca. Ha lavorato come attore teatrale nelle maggiori rassegne e festival nazionali e internazionali (Santarcangelo, Avignone, Stoccolma e altri) e in televisione come testimonial.
Oltre alla sua attività di attore, autore e documentarista, dal 1° luglio del 2018 gestisce la “Foresta Fossile di Dunarobba”, un sito paleontologico unico al mondo per il quale ha ideato un innovativo progetto di tipo interdisciplinare. Parlerà della Cooperativa Surgente, della Foresta Fossile che gestisce e del MOFF'art, il Museo Open della Foresta Fossile che il primo d'Agosto verrà inaugurato.
Elio Zoccarato si diploma al liceo classico G. Mameli di Roma, per poi proseguire gli studi nell’Accademia Teatrale di Dominique de Fazio dell’Actor’s Studio di New York. Attore teatrale e sceneggiatore in trasmissioni televisive e in decine di pubblicità televisive e cinematografiche. Si avvicina alla formazione esperienziale e diventa esperto in team building, outdoor training, eventi motivazionali. Docente in diversi master per l’Università di Roma. Da 20 anni è Direttore Creativo della “Sunny Way Team building”. Nel suo intervento parlerà di come i team building, nell’ambito della sostenibilità, possano sensibilizzare al tema i partecipanti e le aziende coinvolte. Illustrerà in poche parole alcune case history delle propria attività, incentrate sulla sostenibilità sia nel campo ambientale, sia in quello sociale.
Andrea Pasotto, 58 anni ingegnere esperto in pianificazione dei trasporti ed analisi economiche ambientali, è responsabile dell’area di pianificazione Strategica di Roma Servizi per la mobilità con funzioni di coordinamento dello sviluppo dei piani strategici della mobilità e dei progetti delle nuove opere tranviarie, responsabile dei progetti innovativi per le mobilità delle merci ed responsabile dei progetti di sviluppo della mobilità elettrica. Gestisce per conto di Roma Capitale l’ufficio del mobility manager d’Area. Con il proprio staff partecipa a progetti internazionali in materia di mobilità ed ambiente. E’ docente in materia di mobilità sostenibile per la Scuola Nazionale della PA e delle Link Campus University.
Chiara Leboffe è funzionario di FISE Assoambiente, Associazione che raggruppa le imprese private che gestiscono servizi ambientali per i cittadini e per il mondo produttivo (dalla raccolta al trasporto, alla gestione di impianti di trattamento, alle bonifiche, all’intermediazione). L’Associazione partecipa a numerosi tavoli di lavoro attivi a livello ministeriale (e non solo) e a livello europeo aderisce alla FEAD, la federazione europea delle Associazioni nazionali dei servizi ambientali, nel cui ambito partecipa ai gruppi di lavoro attivi nell’analisi degli sviluppi della normativa comunitaria in materia ambientale. Oggi ci si focalizza sull’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 ovvero città e comunità sostenibili, vale a dire come rendere le città e gli insediamenti urbani sostenibili.
Pier Francesco Duranti è appassionato di arte civica, partecipazione e progettazione condivisa e specializzato in bioarchitettura, recupero di edifici e riqualificazione di aree. Per Duranti è essenziale il contributo degli abitanti nei processi di trasformazione e costruzione degli spazi e delle città, al fine di generare la giusta consapevolezza civica e attiva delle persone, finalizzata anche alla sostenibilità per vivere meglio sia come comunità che interiormente nella nostra casa e nel nostro animo.
Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18 circa. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti proveremo a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca sul calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, gestito dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2.