Prosegue il Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità al centro commerciale Euroma2. Con gli ospiti di oggi si parlerà degli obiettivi 8 e 9 dell’Agenda 2030: lavoro dignitoso e crescita economica - imprese, innovazione e infrastrutture. Interverranno Rossella Sobrero - Docente all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica, Massimo di Molfetta - Consulente c/o il Coripet, Consorzio per il riciclo degli imballaggi per alimenti in PET, Letizia Nepi - Segretario generale di FISE UNICIRCULAR, Davide Milani - Professore presso l'ITT Allievi-Sangallo di Terni.
Rossella Sobrero si occupa di comunicazione sociale e di CSR da oltre 20 anni. Ha fondato “Koinètica”, prima realtà in Italia dedicata alla CSR. È autrice di libri sulla sostenibilità e organizza il Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Ha creato il blog “CSR e Dintorni” e dato vita al network “CSRnatives”. È presidente FERPI, membro del CdA della Fondazione Pubblicità Progresso e del Consiglio Direttivo CSR Manager Network. Con lei si parlerà della crescente importanza della sostenibilità.
Massimo di Molfetta per oltre 20 anni, ha lavorato presso il Consorzio Corepla, imballaggi in plastica, con diverse responsabilità: logistica, impianti, rapporti con Comuni e Regioni, trattative per accordi Nazionali, comunicazione locale e progetti sperimentali. Ha svolto attività tecniche presso la Philips sistemi medicali occupandomi di progettazione di apparecchiature elettromedicali. Ci spiegherà chi è Coripet, quali sono gli obiettivi che vuole raggiungere, quale è la politica degli ecocompattatori. Ma anche i vantaggi per i cittadini e i comuni e le procedure che devono seguire.
Maria Letizia Nepi è Segretario generale di FISE UNICIRCULAR che rappresenta le filiere del riciclo, quelle che chiamiamo le “fabbriche dell’economia circolare”, aziende che svolgono attività a supporto dell’economia circolare in vari modi: recupero di materia dai residui e dai rifiuti; riciclaggio e produzione di materie e prodotti secondari al fine dell’impiego in nuovi cicli di produzione o di consumo; preparazione per il riutilizzo di beni; componenti e articoli; servizi all’economia circolare. Ci parlerà delle tecnologie per il recupero della materia dai rifiuti in Italia e non solo, quali sono gli obiettivi fissati al 2030-35, i nodi ancora da affrontare e quali contributi alla gestione dei rifiuti e all’economia circolare può venire dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR).
Davide Milani è ideatore della start up innovativa VivoGreen (www.vivogreen.eu), il primo supermercato di prodotti alimentari e per la cura della persona in Italia senza casse che punta a coniugare sostenibilità ambientale, valorizzazione della comunità locale e innovazione tecnologica. Porterà l’esempio del negozio del futuro VivoGreen che ha solo materiali compostabili e biodegradabili, senza più le casse con pagamento invisibile e che coinvolge i ragazzi delle scuole superiori, essendo un negozio didattico. Nell’occasione lancerà la possibilità per chi ha delle disabilità, di poter ordinare online ma vedendo i reparti e parlando direttamente con i responsabili dei reparti, con una regia per vedere i prodotti. Interverrà poi Marcello Tamiano.
Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18 circa. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti proveremo a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca sul calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, gestito dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2.