Nuovo appuntamento con il Format talk DA VENTI A TRENTA dopo il weekend dedicato all’Eco-Festa del Festival della Sostenibilità nel centro commerciale Euroma2. Il tema di oggi è l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030: energia pulita e accessibile - assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. L’energia è un elemento centrale per quasi tutte le sfide e le opportunità più importanti che il mondo si trova oggi ad affrontare. Che sia per lavoro, sicurezza, cambiamento climatico, produzione alimentare o aumento dei redditi, l’accesso all’energia è essenziale. Nel corso del Format talk DA VENTI A TRENTA di oggi interverranno Sergio Ferraris - Direttore della rivista di Legambiente e del Kyoto club “Quale energia”, Andrea Brugnolli - di Thermocompost, Ezio Bussoletti - Professore Ordinario Cattedra di Fisica e Tecnologie Spaziali all’Università Parthenope di Napoli, Alberto Sasso - Presidente di EUR S.p.A..
Sergio Ferraris è giornalista scientifico/ambientale esperto anche nella produzione di contenuti editoriali in forma articolata e completa, come dossier e speciali, sia per l’editoria cartacea, sia per quella multimediale e on line. Si occupa della gestione di uffici stampa e di comunicazione istituzionale specialmente di carattere ambientale ed energetico. È stato responsabile della comunicazione dell’Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio. Ci spiegherà quale è l’utilità di avere energia rinnovabile distribuita in casa o nel territorio nelle proprie vicinanze, come è cambiato il rapporto con l’energia da parte dei cittadini, quali sono i vincoli, se ci sono o se sono stati rimossi, affinché si possa fare una comunità energetica.
Andrea Brugnolli, è un tecnico di energie rinnovabili e risparmio energetico e Presidente dell’Associazione Terre, promotrice di incontri, workshop e corsi di formazione volti a diffondere un sistema ecologico ed economico che genera risorse bioenergetiche per lungo tempo a un costo veramente contenuto. Il ThermoCompost è un impianto che genera energia biotermica a partire dal riciclaggio e compostaggio dei sottoprodotti agricoli e forestali. Andrea Brugnolli ci illustrerà le origini di questa tecnica, e le sue future applicazioni.
Il Prof. Ezio Bussoletti, ex Presidente dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), designato dal Ministro degli Affari Esteri. Ha maturato un’esperienza di 38 anni nei settori Scienze e Tecnologie Spaziali, Problematiche Ambientali, (analisi e pianificazione), Energia (rinnovabili e nucleare). Ci parlerà di nuove tecnologie al servizio dell'energia e della cooperazione spaziale come strumento per il progresso economico, scientifico e culturale.
Nel Format talk DA VENTI A TRENTA di oggi 26 luglio, interverrà anche Alberto Sasso, Laureato in Architettura al Politecnico di Torino, con indirizzo in tutela del patrimonio architettonico, dopo essersi abilitato ed aver conseguito esperienze nel settore privato, dei lavori pubblici e delle infrastrutture, nel 2003 fonda a Torino “Officina di Architettura”, progetto multidisciplinare e specializzato in architettura sostenibile ad alta efficienza energetica come edifici a basso consumo, passivi ed nZEB, tecnologie costruttive innovative e progetti di urbanistica sostenibile e gestione del patrimonio naturale ed architettonico. E' attualmente il Presidente di EUR S.p.A. e ci parlerà dei progetti sostenibili previsti in EUR S.p.A..
Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18 circa. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti proveremo a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca sul calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, gestito dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2.