Format talk DA VENTI A TRENTA

Prosegue il Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità al centro commerciale Euroma2. Con gli ospiti di giovedì 29 luglio si parlerà dell’obiettivo 12 dell’Agenda 2030: consumo e produzione sostenibile. Interverranno Ludovica Amici - scrittrice e giornalista, Maria Beatrice Pavanello - ecologista e food blogger, Andrea Sonnino - Presidente FIDAF, Alessandra De Seenen - Segretario Generale dell’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale (INSOR), Francesco Pelaia - Istruttore Granlasco e ideatore di Repair Cafè e Salvatore Magri - navigatore oceanico ed esploratore.

Ludovica Amici è una giornalista e scrittrice, collabora con Panorama, Condè Nast e il trimestrale di geopolitica Le Cahier. Ha realizzato reportage per Lonely Planet Magazine Italia e Ville&Casali dove cura anche una rubrica di libri. E collaborato a Il Fatto Quotidiano dove ha anche un Blog. Ha pubblicato con Editori Riuniti Wikileaks il libro dei fatti che non dovevate sapere (2010) e Cablegate. Wikileaks colpisce ancora (2012). È autrice dei documentari di inchiesta ONE- Inchiesta su Al Qaeda, Afghanistan, e Blue ghosts finalista al Premio Ilaria Alpi nella sezione IA doc del 2012. Con lei si chiarirà i concetti di produzione e modelli di conusmo responsabili.

Maria Beatrice Pavanello è ecologista e food blogger, appassionata d'innovazione e tecnologia ma anche di ecologia e impatto sociale. Coordina anche i Mastermind di Digital Marketing interni alla Community di start2impact. Ha lavorato come Social Media Manager per una startup in ambito tech e collaborato con un agenzia di Comunicazione di Chicago. Per 6 anni ha lavorato anche nell'ambito degli eventi e delle manifestazioni fieristiche principalmente nel polo Milanese e Veneziano. Ci parlerà di app che facilitano la vita eco, di greenwashing e altro ancora.

Andrea Sonnino dal 2019 è Presidente FIDAF (Federazione italiana dottori in agraria e forestali). Insegna Produzioni vegetali di qualità per il Corso di laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche dell’Università Roma Tre ed è professore straordinario di Ecologia e sostenibilità per il corso di laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territorio dell’Universitas Mercatorum. Ha pubblicato oltre 150 lavori su riviste scientifiche internazionali e nazionali, è autore o curatore di 13 libri, ha ottenuto 3 varietà migliorate e una biotecnologia brevettata. Socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili, socio corrispondente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e Global Contributor del Global Environment Outlook per l’UNEP.

Alessandra De Seenen è laureata in Economia e Commercio all’Università di Cagliari; all'ISTAO di Ancona ho conseguito il Master in Strategia e Management d'Impresa. Si occupa di consulenza in ambito organizzazione aziendale, change management, Digital Transformation, alta formazione, smart cities e dello sviluppo di modelli di business sostenibili grazie alla integrazione tra SDG's e Business Model Canvas. Da diversi anni collabora con l’Università degli Studi di Roma Torvergata come docente in Master di I e II livello. Con lei si cercherà di capire come garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

Francesco Pelaia ha fondato a Roma il Repair Cafè, luogo dove se hai qualcosa (un oggetto, un attrezzo, un elettrodomestico, un meccanismo, etc.) rotto, non te lo riparano ma ti forniscono gli strumenti utili a ripararlo da solo. Così si evitano sprechi, dando una seconda, terza vita alle cose e insegnandoti l'arte del recupero e riciclo.

Salvatore Magri è navigatore oceanico ed esploratore, nel 2012 partecipa con Nanni Acquarone su Best Explorer, alla prima spedizione italiana a vela nel Passaggio a Nord Ovest. La Best Explorer è nuovamente salpata alle 12.30 del 23 luglio dal porto di Tromso, all’estremità nord della Norvegia continentale, diretta alle Svalbard. In quell’area si svolgerà una nuova spedizione scientifica organizzata dall’associazione di “Citizen scienze Polarquest” a partire dal 27 luglio. Insieme a Nanni Acquarone è autore del libro "Senza bussola tra i ghiacci. Avventura nell'Artico".

Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18 circa. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti proveremo a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca sul calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, gestito dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.