Format talk DA VENTI A TRENTA

Nel Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità di venerdì 23 luglio, insieme agli ospiti si parlerà degli obiettivi 13,14 e 15 dell’Agenda 2030: lotta contro il cambiamento climatico, vita sott’acqua, vita sulla terra. Gli ospiti che interverranno sono il fisico climatologo del CNR Antonello Pasini, la scrittrice e giornalista ambientale Tosca Ballerini, il Presidente dell’Associazione “Il Taccuino di Darwin” Andrea Merusi, il consulente finanziario Fabio perna. Antonello Pasini è docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre. Elabora e applica modelli matematici per lo studio dei cambiamenti climatici recenti. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali, ed ha scritto anche vari libri divulgativi tra cui gli ultimi sono "Effetto serra, effetto guerra” e "L'equazione dei disastri". E’ autore del primo blog italiano sul clima "Il Kyoto fisso", che ha vinto recentemente il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Durante il suo intervento si parlerà dei cambiamenti cimatici recenti, a cosa dono dovuti, come facciamo a capire che la colpa è dell’uomo. Inoltre ci spiegherà perché pochi gradi in più, potranno arrecare gravi conseguenze ai territori, agli ecosistemi e all’uomo. Tosca Ballerini è specializzata in biologia marina, ricercatrice e comunicatrice scientifica. Progetta e organizza programmi di “Citizen science”.

Tosca Ballerini si collegherà dalla Francia, con due interventi separati. Nel primo parlerà di plastisfera e nella seconda di plastiche amare e soluzioni sulla terra. Sarà poi la volta di Andrea Merusi, laureato in Scienze Biologiche e specializzato in Ecologia. Lavora da più di dieci anni nel campo dello sviluppo sostenibile aziendale. Ha scritto numerosi articoli su tematiche ambientali per diverse testate e attualmente scrive sul magazine “BioEcoGeo”. È autore del libro “La Sfida di Oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura”. Il suo intervento al Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità, punterà sull’individuazione degli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico. Il settore industriale è responsabile del 21% delle emissioni globali di CO2 ed è il terzo settore per emissioni secondo solo a quello della produzione di energia (25%) e al settore agricolo (24%). È quindi evidente che le attività produttive e industriali giocano un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico.

Fabio Perna è consulente finanziario autonomo. Lavora nel mondo della finanza dal 1994 dopo una formazione assicurativa durante gli studi universitari. E' tra i primi consulenti finanziari indipendenti attivi in Italia dal 2007, a seguito dell'introduzione della libera professione in finanza con la normativa MIFID I. Con lui parleremo di cos'è la finanza sostenibile, perché si sta sviluppando, quali sono le strategie di finanza sostenibile, come e perché investire nella finanza sostenibile.

Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18 circa. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti proveremo a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca sul calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, gestito dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.