Nel Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità di mercoledì 21 luglio, insieme agli ospiti si parlerà dell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030: istruzione di qualità. E’ necessario garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti. Gli ospiti che interverranno sono Sonia Massari senior researcher e consulente scientifico della Fondazione Barilla dal 2012. E che si occupa in particolare di progetti per i giovani e l'educazione, Consuelo Pascali e Patrizia Genovesi, Ugo Sinibaldi in collegamento con la COMUNITA’ EDUCANTE del progetto LIBERA IL FUTURO coadiuvato dall’intervento di Beniamino Marcone. Sonia Massari ha un’esperienza ventennale nel mondo dell'educazione a tutti i livelli. Nel 2020 ha deciso di concentrarsi sulla sue passioni: l'insegnamento e l'innovazione nella co-costruzione di conoscenza. Al centro di tutto: il design e il cibo. Nei suoi corsi universitari si impara a progettare scenari cibo creativi, sani e sostenibili e si occupa di formazione (dalle elementari all’Università) e di design/processi creativi. Con lei si parlerà di SDGs (Sustainable Development Goals), educazione alla sostenibilità attraverso il cibo.
Consuelo Pascali da sempre appassionata di cinema, ha conseguito la laurea all’Università “La Sapienza” di Roma in arti e scienze dello spettacolo. E’ aiuto regista di documentari RAI e ha realizzato diversi lavori sia di regia che aiuto regia, ed attualmente lavora come videomaker e regista indipendente. Patrizia Genovesi è una fotografa professionista, video-artist, docente di fotografia e di fotografia cinematografica, divulgatrice di materie artistiche e scientifiche. In apertura e in chiusura della giornata di oggi del Format talk DA VENTI A TRENTA sarà possibile vedere due video realizzati da Consuelo Pascali e Patrizia Genovesi, con le quali si parlerà di cinema e di questa arte in relazione all’Agenda 2030.
Infine sarà la volta di Ugo Sinibaldi, Direttore di Arciragazzi Roma che parlerà dei progetti della COMUNITA’ EDUCANTE del progetto #LIBERA IL FUTURO che con le sue iniziative dedicate ai pre-adolescenti si pone l’obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile. Il progetto ha l’obiettivo di strutturare e rafforzare il ruolo formativo di tutti i soggetti che compongono l’universo relazionale dei ragazzi, muovendo dalla consapevolezza che l’educazione delle nuove generazioni non passa unicamente per le istituzioni, bensì dal più ampio contesto territoriale. È così che si è creata una comunità educante, attraverso la collaborazione e il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie, e di tutti quei soggetti pubblici e privati che hanno la comune visione di una necessaria responsabilità diffusa nell’educazione giovanile.
Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18 circa. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti proveremo a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca sul calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, gestito dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2.