Per la giornata inaugurale del Talk DA VENTI A TRENTA di Fai la differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità 2021, si parlerà dell’obiettivo 16 dell’Agenda 2030: Pace e Giustizia. Insieme agli ospiti, proveremo a capire meglio i temi che rientrano nell’ambito di questo obiettivo. Interverranno il Prof. Luca Fiorani ricercatore ENEA e la Dr.ssa Silvia Luminati dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. Il Prof. Fiorani ci racconterà de il sogno (folle) di Francesco, piccolo manuale (scientifico) di ecologia intergrale’. La Dr.ssa Luminati porterà la Testimonianza dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra nel contrasto attivo alla guerra e promozione della pace; il rapporto di reciprocità tra giustizia e pace e l’impegno passato e presente dell’associazione sulla tematica (si veda la nascita dell’Osservatorio accanto ai tradizionali compiti di rappresentanza e tutela della categoria). Ci racconterà inoltre cosa fa l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e come si sostanzia il suo impegno a favore della promozione della pace; che ruolo hanno avuto e hanno oggi le vittime civili di guerra nel contesto italiano e internazionale? Tuttavia alle ore 18.00 sempre dallo spazio on air al piano 0 (zero) del Centro Commerciale Euroma 2 si inaugura nella sezione Contesteco Exhibition di “Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità” la Mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”. Le più belle e rappresentative foto del patrimonio naturale della regione Lazio, selezionate dal concorso fotografico che celebra ogni anno la Giornata Mondiale della Terra. La mostra riflette la bellezza, il valore dei paesaggi, dei patrimoni naturali e della biodiversità regionale da ammirare, proteggere e preservare.
L'evento è organizzato dalla Fondazione UniVerde, presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio, e dalla Società Geografica Italiana, presieduta da Claudio Cerreti, in collaborazione con Federparchi, SOS Terra Onlus e Cobat, nell'ambito della sezione Contesteco Exhibition della manifestazione dell’Estate Romana “Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità”, ospitata dal Centro Commerciale Euroma 2. Con una accurata selezione di immagini dal concorso fotografico “Obiettivo Terra” (promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra), la Mostra “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio” intende raccontare lo splendore che i contesti naturali offrono, in termini di peculiarità ambientali e ricchezza di biodiversità, e il valore che essi rappresentano come elemento identitario dei territori della regione.
Meraviglie che sono custodite nei Parchi nazionali e regionali, nelle Riserve e nelle Aree Marine Protette, cui assicurare la salvaguardia e la tutela dei delicati equilibri minacciati dal degrado e dall'inquinamento. Dalle località di alta montagna a quelle costiere e subacquee, passando per la campagna laziale e gli specchi d’acqua: le immagini che caratterizzano la Mostra sono parti di un ricco mosaico che riflette l’atmosfera, i colori, la varietà, i sentimenti e la pura meraviglia che i paesaggi del Lazio evocano, contribuendo a rendere ineguagliabili i luoghi della regione. La mostra fotografica sarà visibile al piano 0 (zero) nella Galleria IperCoop del Centro Commercale Euroma 2. L’Avv. Alfonso Pecoraro Scanio, politico, giornalista, pubblicista, docente e ideatore di Univerde, fondazione senza fini di lucro che promuove principalmente la diffusione dell’informazione e della conoscenza della cultura ecologista, inaugurerà la mostra con tanti altri ospiti a sorpresa.
Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti, si proverà a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca su calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, con prenotazione obbligatoria all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..