Programma da Venti a Trenta di giovedì 22 luglio

Nel Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità di giovedì 22 luglio, insieme agli ospiti si parlerà dell’obiettivo 5 e dell’obiettivo 10 dell’Agenda 2030: parità di genere e riduzione delle disuguaglianze.
Gli ospiti che interverranno sono Mariangela Garofalo - Sociologa, Robert Peroni - scalatore ed esploratore del team “No-Limits”, il Dott. Fabio Camilli – Referente per la Federazione Italiana Pallavolo del Sitting Volley, Desiré El Quelja - neo laureata alla facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Cristina Montesi - ricercatrice in Politica Economica e docente presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.

Mariangela Garofalo è consulente nel settore della formazione e delle politiche attive per il lavoro. Presidente di “Percorsi di Crescita”, associazione di promozione sociale che ha come obiettivo stimolare la sensibilità collettiva nei confronti di problemi sociali, economici e ambientali. Nel suo intervento al Format talk DA VENTI A TRENTA, ci parlerà dell’associazione e le sue tematiche e metodologie. Inoltre illustrerà i progetti finora realizzati dall’associazione e quali sono riconducibili agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Robert Peroni, altoatesino, a quarant’anni ha lasciato tutto e si è trasferito a Tasiilaq, un piccolo villaggio sulla fredda costa orientale della Groenlandia. Li ha fondato la Casa Rossa, residenza turistica ecosostenibile, che dà lavoro agli inuit in difficoltà. Ci spiegherà questa scelta di vita e della sua esperienza con il popolo dei ghiacci. Sarà poi la volta del Dott. Fabio Camilli che si occupa da sempre di sport, prima come atleta a livello amatoriale in varie discipline e poi come dirigente. Per più di venti anni Presidente di Pallavolo Tor Sapienza, con cui vince diversi titoli regionali e provinciali. Consigliere provinciale Fipav dal 2002 e poi Consigliere Regionale Fipav Lazio. Da cinque anni si è avvicinato al mondo paralimpico grazie ai Sitting Volley e scopre un nuovo mondo. Dal mese di marzo di quest'anno è entrato in giunta CIP Lazio. Insieme al Dott. Fabio Camilli si parlerà di Sitting Volley o pallavolo seduta, uno sport inclusivo come nessun’altro, e della possibilità di far giocare insieme allo stesso livello disabili e normodotati.

Desirè El Ouelja, da poco laureata alla facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per il suo elaborato finale ha svolto diversi studi in ambito sociale, giuridico, psicologico e criminologico. La sua tesi di laurea, in Criminologia, affronta "La colpevolizzazione della vittima nei reati sessuali e il processo mediatico". Il suo intervento al Format talk DA VENTI A TRENTA del Festival della Sostenibilità, avrà come focus la sua tesi e i punti cardine della stessa. In linea con l’evento, Desiré ritiene opportuno che di maggior interesse è il cambiamento normativo e giurisprudenziale della percezione della violenza sessuale, e quindi la sessualità soprattutto al femminile.

Cristina Montesi è Professore affidatario di Economia dell’Ambiente e di Economia Pubblica e dei settori industriali alla sede di Terni del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. Ci parlerà di “Giustizia climatica” che ha a che vedere con la problematica del riscaldamento globale.

Ricordiamo che tutti i loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità o presso il Centro Commerciale Euroma2 al piano zero (0) nello spazio interviste (c/o Bugsy’s Cafè), dalle ore 16 alle ore 18 circa. Il Format talk DA VENTI A TRENTA proseguirà fino al 31 luglio 2021 e, insieme ai numerosi ospiti proveremo a comprendere meglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Clicca sul calendario talk DA VENTI A TRENTA per vedere i prossimi appuntamenti, gli ospiti e gli argomenti che verranno trattati. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel corso del Festival della Sostenibilità, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prevedendo l’ingresso - laddove necessario - fino ad un limite massimo di bambini e persone, gestito dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.