Sabato 9 e Domenica 10 Luglio, nel Centro Commerciale Euroma 2, un week end dedicato alla sostenibilità. In uno dei più grandi ed eleganti Centri Commerciali di Roma - dall’animo Green - che, con le sue 30.000 presenze giornaliere e 90.000 nei week end è conosciuto in tutta Europa, verranno presentate ai visitatori idee, soluzioni, aziende, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile. Una kermesse nella quale artisti, artigiani, start up, imprese innovative di settore potranno farsi conoscere dal largo pubblico, illustrando la propria attività per promuovere i prodotti e/o le buone prassi consentendo di diffondere e sensibilizzare i cittadini sui temi del recupero, riuso e riciclo, nel rispetto dell’ambiente; delle fonti d’energia pulite e rinnovabili e della conoscenza dei concetti di uno “sviluppo sostenibile del pianeta”, dell’economia circolare e dell’Agenda 2030. Incontri, work-shop, public relations, interviste e creazione di network per parlare e promuovere in modo semplice, diretto e comprensibile di sostenibilità.
Un evento dedicato sia agli adulti che alle bambine e ai bambini e ai giovani, con tante iniziative in programma! Partendo dagli espositori artisti o appassionati dell’arte del riciclo, passando per gli artigiani e le start-up con cui organizzeremo laboratori, atelier e workshop; incontri, racconti e interviste.
In particolare durante le giornate dell’Eco-Festa del Festival
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 circa
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 circa
nei diversi FAB/LAB POINT DELLA SOSTENIBILITÀ si prevede
- nel Fab/Lab dello storytelling, artisti, artigiani, imprenditori delle start up si confronteranno per parlare della loro idea di innovazione, di economia circolare e di sviluppo sostenibile, di salute e benessere, di qualità della vita, raccontandosi al microfono di giornalisti e rispondendo alle domande del pubblico.
- nel Fab/Lab del riciclo creativo e itinerante, in ogni spazio dedicato agli artigiani/artisti, si svolgeranno - nel rispetto di un palinsesto ben definito - dei laboratori e degli atelier di riciclo creativo, che guideranno il pubblico alla scoperta dei segreti del riciclo artigianale e artistico.
“Padrone di casa e guida” per il pubblico un personaggio ormai molto conosciuto e davvero particolare CICO RICICLO, che condurrà - con la splendida “mise” realizzata dall’Artista Roberto De Francisci - i partecipanti, gli spettatori o solo curiosi nei diversi spazi e attività di questo evento. Insieme a CICO RICICLO, consigli, giochi e animazioni per vivere in un mondo più sostenibile.
All'interno del grande contenitore dell'Eco-Festa del Festival della Sostenibilità intervengono tanti ospiti che ci parlano delle loro esperienze personali e professionali, sempre in linea con il tema dell'evento ovvero la sostenibilità e lo sviluppo sostenibile.
Saranno con noi gli artigiani Tiziana Pecoraro, Maria Teresa Barocci, Caterina Rapizza, Paola Ulisse, Paola Mastrofini, Claudio Conte.
Potrete incontrare e scoprire le start up RI-COESO e SQUP E PONICS; le Associazioni Stella Selene Onlus, SOS Villaggi dei Bambini, Save the Chidren, Be4Eat, Save the Family che fa parte del grande contenitore MILLEPIANICARE.
E ancora il CAR SHARING di ROMA SERVIZI PER LA MOBILITA', la LIBERA UNIVERSITA' DEL CINEMA, EDILCANAPA, EVENTI DI CARTONE E CSM INFISSI con le sue proposte sul RISPARMIO ENERGETICO in CASA.
Tanti gli incontri, le interviste e gli atelier: ecco il programma di massima.
Sabato 9 Luglio - ore 10.00
APERTURA DELL'ECO-FESTA DEL FESTIVAL con il
VERNISSAGE dedicato a CONTESTECO E CONTESTECO EXHIBITION
presenterà un suo MONOLOGO
GERMANA FLAMINI
ore 11.50
ECO FESTA IN TOUR! ALLA SCOPERTA DELL OPERE DI CONTESTECO E CONTESTECO EXHIBITION
nello spazio TALK DA VENTI A TRENTA
la Chef ANNA MARIA PALMA della SCUOLA di CUCINA TUCHEF
presenta il progetto in collaborazione con l'Associazione STELLA SELENE ONLUS
CORSI DI CUCINA INCLUSIVI
ore 12.30 intervista in libertà a Associazioni, Startup e Aziende presenti all'Eco-Festa
ore 13.15 MISSIONE RICICLO con CICO RICICLO
ore 14.30 intervista e workshop con PAOLA MASTROFINI - artista e artigiana del riciclo.
ore 15.00 il format / talk DA VENTI A TRENTA
si parlerà di
OBIETTIVO 14 - VITA SOTT'CQUA
interverranno
- Samuele Abbate, ricercatore Politecnico di Milano;
- Camilla Aiuti, studentessa universitaria del corso di studi di Marine Sciences all’università di Milano Bicocca;
- Johanna Wiedling, biologa, ricercatrice, collabora con l’Associazione Sail & Explore;
- Cristina Zenato, Istruttore SUB, esploratrice in grotta, lavora in acqua a contatto con gli squali
ore 16.30 circa
OBIETTIVO 15 - VITA SULLA TERRA
interverranno
- Igor D'India e Francesco Magistrali, videomaker, documentaristi e blogger;
- Massimo Manini, Direttore della Foresta Fossile di Dunarobba;
- Alberto Sasso, architetto e Presidente dell’Associazione Ri Abitare Le Alpi;
- Salvatore Fosci, operaio del passato, archeologo per passione;
- Tosca Ballerini, biologa marina e divulgatrice scientifica;
- Cristiana Zenato, Istruttore SUB, esploratrice in grotta, lavora a contatto con gli squali;
- Nicola Talano, Fondatore dell’azienda agricola Sanvida;
ore 18.30 intervista in libertà a Associazioni, Startup e Aziende presenti all'Eco-Festa
Domenica 10 Luglio - ore 10.00
APERTURA DELL'ECO-FESTA DEL FESTIVAL
ore 10.15 intervista e workshop con MARIA TERESA BAROCCI - artista e artigiana del riciclo.
ore 10.45 intervista in libertà a Associazioni, Startup e Aziende presenti all'Eco-Festa
ore 11.30 PILLOLE DI BUONE NOTIZIE con CICO RICICLO
ore 11.40 intervista e workshop con PAOLA ULISSE - artista e artigiana del riciclo.
ore 12.00 intervista in libertà a Associazioni, Startup e Aziende presenti all'Eco-Festa
ore 13.20 LA POSTA DEL RICICLOVE con CICO RICICLO
ore 14.30 intervista e workshop con CATERINA RAPIZZA artista e artigiana del riciclo.
ore 15.00 il format / talk DA VENTI A TRENTA
si parlerà di
OBIETTIVO 16 – PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
interverranno
- Prof. Angelo Lalli, Professore dell'Università La Sapienza di ROMA;
- Danilo Chirico, Presidente associazione daSud (in presenza)
ore 16.30 circa
OBIETTIVO 17 - PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
interverranno
- Pierluigi Sassi, Presidente EarthDayItalia;
- Valentina Lovat, Project strategist and sustainability communicator;
- Annalisa Corrado, ingegnere meccanico, ecologia e autrice;
- Claudia Papalini, istruttore tecnico agronomo presso ARSIAL;
- Elena Bocci, Prof.ssa presso il Dipartimento dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza Università di Roma, progetto Agricoltura Urbana;
- Alessandro Infantino, ricercatore presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e per lo studio dell'Economia Agraria;
- Elio Zoccarato, attore e sceneggiatore e Direttore Creativo della Sunny Way Team building.
ore 18.45 circa SALUTI e RINGRAZIAMENTI