La ricetta "LE “NON FREGNACCE” ALLA SABINESE" di Simona Lo Cascio presentata in occasione del Contest "FAI LA DIFFERENZA! RECUPERA IN CUCINA! le Tradizioni del Lazio" è stata scelta per rappresentare il mese di Settembre.
Scopriamola insieme.
Ingredienti
- Spaghetti n.5 150gr
- Funghi champignon 50gr
- Salsa di pomodoro fresco 300gr
- Olive verdi "bella di Cerignola"
- Patè pomodoro funghi e olive
- Olio extravergine d oliva q/b
- Spicchio d aglio 1
- Peperoncino 1
- Sale q/b
Preparazione
Cucinare la pasta in acqua bollente e salata... nel frattempo in una padella o in una casseruola bassa, soffriggere l'aglio con un filo d'olio.
Aggiungere la salsa di pomodoro, i funghi champignon e lasciar cuocere qualche minuto..
A questo punto aggiungere una porzione (35gr) di patè funghi olive e pomodoro, il peperoncino e le olive verdi bella cerignola (denocciolate e quantità a piacere).
Dopo aver scolato la pasta , aggiungerla al condimento e mantecarla.
Il piatto è pronto.
La scelta della Ricetta
Ho scelto questo piatto perché è un piatto tipico della tradizione romana / laziale. La mia ricetta di chiama "le non fregnacce alla Sabinese: questo perché il titolo originale della ricetta è "fregnacce alla sabinese" ma io ho utilizzato gli spaghetti anziché le fregnacce.
Il SONETTO
Il sonetto da me scelto è: "Tanto pè cantà" ... sonetto must della tradizione laziale che si adatta ad un piatto allegro come questo!
CONSIGLIO DI CHEF ANNA MARIA PALMA
I funghi andrebbero prima saltati velocemente in padella con olio ed aglio a fiamma alta e poi aggiunti alla salsa di pomodoro.