L'incontro/workshop Le Buone Re-Azioni

Si avvicina l’importante appuntamento con l’incontro / workshop LE BUONE RE-AZIONI di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità - il progetto vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2020 - 2021 - 2022”. L’evento, condotto da Mauro Spagnolo - Direttore di Rinnovabili.it, si propone di promuovere un cambiamento culturale nello stile di vita di tutti i giorni, discutendo i dati annuali della filiera ponendo a confronto giovani, esperti del settore, istituzioni, Consorzi Nazionali di Filiere per il Recupero degli Imballaggi - tra cui COREPLA E RICREA - e giornalisti, sugli obiettivi dell’Agenda 2030, sui concetti di economia circolare, sviluppo sostenibile e transizione ecologica, evidenziando quanto tutte le attività proposte nel progetto siano basate sull’esplicitazione e diffusione dei principi più evoluti dello stato di Life Cycle Assessment.

Saranno davvero tanti gli ospiti che interverranno nel corso dell’incontro / workshop Le Buone Re-Azioni, a partire da Miguel Gotor - Assessore alla Cultura Roma Capitale, che con un video/saluto aprirà ufficialmente l’incontro. Tra un’intervista e l’altra, l’attore Gianluca delle Fontane interpreterà alcuni brani di Pier Paolo Pasolini, con l’obiettivo di far comprendere meglio il pensiero del poliedrico Artista che ha rappresentato il filo conduttore degli eventi del Festival della Sostenibilità 2022. L’incontro / workshop LE BUONE RE-AZIONI si svolgerà Mercoledì 14 Settembre 2022, nella splendida cornice di SPAZIO FIELD BRANCACCIO di Palazzo Brancaccio a Roma.

Noto per aver ospitato, fino al 2017, il Museo Nazionale d’Arte Orientale, oggi SPAZIO FIELD trova il suo punto di forza nell’interdisciplinarietà tra varie forme di sperimentazione creativa: ARTE, ARCHITETTURA, FOTOGRAFIA, DESIGN, VISUAL, SOUND. Un luogo nato per ospitare progetti artistici di ogni forma e dimensione. 1800 mq di superficie dove stimoli sensoriali diversi si alternano nella cornice di una location monumentale eppure intima, ibrida e contaminata, tra storia e arte contemporanea.
Gli ospiti de Le Buone Re-Azioni potranno godere del percorso espositivo di SPAZIO FIELD BRANCACCIO che inizia con la mostra Fiume Affatato dell’artista Gioacchino Pontrelli curata da Claudio Libero Pisano. Nato a Salerno nel 1966, Gioacchino Pontrelli vive e lavora a Roma. Per la prima volta nella sua carriera artistica Pontrelli si misura con un progetto unico che si dipana in dodici grandi tele. È un omaggio a Roma che reinterpreta l’immaginario visivo attraverso cui la città è stata vissuta nelle opere dagli artisti nel corso del tempo. Il suo personale racconto su questa città è affidato al fiume Tevere che la attraversa ed è parte integrante della storia di Roma. Il fiume fatato che ammalia e affascina è stato da sempre una chiave di lettura delle storie di Roma, dall’arte, alla letteratura, al cinema, alla poesia e alla canzone romanesca. Le immagini di riferimento inglobano scritte sui muri, scorci del paesaggio cittadino, i pini romani, passando per Caravaggio, De Chirico, Schifano, Cerone, Boetti, e altri più o meno contemporanei. Artisti ai quali Pontrelli rende omaggio a suo modo, sia per il ruolo che hanno avuto nella sua formazione che nello spazio che occupano nella storia dell’arte. L’appropriazione e rielaborazione avviene sia dal punto di vista dell’immagine che da quello della tecnica. Il lavoro di Pontrelli, per sua natura stratificato, accoglie e riordina sulla sua superficie le varie modalità di rappresentazione. L’immaginario che emerge dal corpo complessivo del progetto artistico mescola vita privata, ricordi personali e collettivi fino alle rappresentazioni ufficiali.
Nel corridoio storico e in altre due sale della galleria, sono ospitate le opere di quattordici artisti che si integrano con l’eccellenza degli spazi, ognuno caratterizzato da decorazioni singolari. Tutte le opere sono state scelte per la capacità di relazione con il luogo che le ospita. Gli Artisti: Sonia Andresano, Verdiana Bove, Iginio De Luca, Ilaria De Sanctis, Myriam Laplante, Felice Levini, H.H. Lim, Riccardo Monachesi, Elena Nonnis, Matteo Patrevita, Alessandro Sarra, Gabriele Siniscalco, Donatella Spaziani, Gloria Zeppilli. Iginio De Luca presenta Solarium, un’imponente installazione fotografica inedita. Dodici fotografie ritraggono dodici fiorai notturni tra le strade di Roma.

Nel corso dell’incontro / workshop Le Buone Re-Azioni, verranno anche proclamati e premiati i vincitori della categoria Professionisti e della categoria Appassionati d’arte di Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web. Le Presidenti di Giuria di Contesteco sono la giornalista Valeria Arnaldi e la giornalista Lucilla Andrich.

La scaletta dell'evento Le BUONE RE-AZIONI di Mercoledì 14 Settembre:

  • 9:45 - 9:50
    Saluti d'apertura e presentazione della giornata
 con Mauro Spagnolo - Direttore di Rinnovabili.it, il giornalista Gianluca Scarlata e l'attore Gianluca Delle Fontane.

  • 9:50 - 10:00
    Video/Saluto
 Miguel Gotor, Assessore alla cultura, Roma Capitale;

  • 10:00 - 10:05
    Gianluca delle Fontane legge Pier Paolo Pasolini;

  • 10:05 - 10:30
    In difesa dell’Ambiente
    :
 interviste ad Antonello Pasini, Fisico del clima, CNR; Andrea Conte, Astrofisico, Università degli Studi La Sapienza. Presentazione progetto D.P.S.A.R.

  • 10:30 - 11:00
    Le idee e le start up per una nuova sostenibilità
    :
 interviste condotte da Mauro Spagnolo a Simone Caporale, Fondatore Start Up Ponics; Geo Florenti, Artista e innovatore di tecnologie energetiche; Serena Mignucci, CEO Start Up Bufaga; Barbara Sabella di MillepianiCare.it e Associazione Save the Family;

  • 11:00 - 11.10
    Mauro Spagnolo consegna del Rinnovabili.it Awards 2022 
alla Start Up più creativa e innovativa che ha partecipato al progetto 
FAI LA DIFFERENZA, C'E'... IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA' 2022

;

  • 11:10 - 11:15
    Gianluca delle Fontane legge Pier Paolo Pasolini;

  • 11:15 - 11:40
    Presentazione cortometraggio “PASOLINI”
    con Fabio Vasco di
 Patrizia Genovesi - Fotografa professionista, video-artist, docente di fotografia e di fotografia cinematografica Libera Università del Cinema, divulgatrice di materie artistiche.
    Un unico attore dà vita ad una performance che offre un’interpretazione originale della figura di Pier Paolo Pasolini. Sollecitato da una voce fuori campo, Pasolini riflette sulle figure originarie che accompagnarono la sua vita e più di tutte la plasmarono: il padre; il fratello; la madre.

  • 11:40 - 12:00
    Le best practice dei Consorzi RICREA e COREPLA
    :
 interviste a Roccandrea Iascone - Responsabile Area Comunicazione e Relazioni Esterne, RICREA; Eleonora Brionne - Responsabile Area Comunicazione e Ufficio Stampa, COREPLA;

  • 12:00 - 12:10
    ll Festival dello Sviluppo Sostenibile a FAI LA DIFFERENZA:
 Intervista di Mauro Spagnolo a Luigi Di Marco, Area coordinamento operativo e referente (ASVIS) e referente Gdl 6-14-15 e Gdl 7-13;

  • 12.10 - 12.15
    Gianluca delle Fontane legge Pier Paolo Pasolini.

  • 12.15 - 12.20
    Saluto di Tommaso Campanile - Presidente di CONOE (Consorzio Nazionale di raccolta e trattamento degli oli e i grassi vegetali ed animali esausti.

  • 12.20 - 12.50
    I Progetti della Sostenibilità
: Interviste a Dina Maini, Responsabile del Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale, Osservatorio Faunistico che presenta ECODIF; Lorenzo Vecchi, Direttore operativo Zen2030 e proiezione di Zen2030 - Romulus; Alassandra Gallo, Consulente di prodotto per la moda sostenibile, Fashionable-green; Alessandro Radicchi, Presidente del Polo sociale di accoglienza e supporto alle persone senza dimora Binario95;

  • 12.50 - 13.00
  • Intervista condotta da Mauro Spagnolo alla Dr.ssa Anna Luise - ISPRA

  • 13.00 - 13.25
    L’impresa della sostenibilità:
 interviste a Francesco Sicilia, Direttore Generale UNIRIMA; Paolo Barberi - Presidente UNICIRCULAR, Vice Presidente di ASSOAMBIENTE;

  • 13.25 - 13.30
    Gianluca delle Fontane legge Pier Paolo Pasolini;

  • 13.30 - 14.15
    LIGHT LUNCH
;

  • 14.30 RIPRESA DEI LAVORI
;

  • 14.30 - 14.40
    Fiorenza Scandurra - Libera Università del Cinema presenta 
il Cortometraggio “Punti di Vista” di Susanna Grimaldi
.
    Emma e Leonardo, due giovani romani, vivono la loro città da punti di vista opposti: mentre Leonardo vorrebbe andare via da Roma, Emma invece ne apprezza ogni angolo e cercherà di convincere Leonardo a distogliere lo sguardo dai problemi per vedere tutto il resto.

  • 14.40 - 15.00
    Consegna dei riconoscimenti agli “Appassionati d’Arte” 
per la partecipazione a CONTESTECO, il concorso e l’esposizione d’arte e design + eco del web, Free Metro Awards. Presentazione delle Presidenti di Giuria di Contesteco che sono la giornalista Valeria Arnaldi e la giornalista Lucilla Andrich.

  • 15.00 - 15.25
    Contesteco Exhibition si racconta
. Saluti dei partecipanti tra cui Maria Maiani, MAM Maiani Accademia Moda; Alter Equo che presenta il progetto Eleonora Raimondi
. Contesteco continua con #InTransito: Paola Sarcina, Presidente M.th.I - Music Theatre International presenta il progetto.

  • 15.25 - 15.30
    Consegna riconoscimento speciale Contesteco 2022 - 2021 - 2022

  • 15.30 - 15.40
    Fiorenza Scandurra - Libera Università del Cinema presenta 
il Cortometraggio “Huchette” di Giacomo di Fiore
.
    Huchette è un artista che realizza opere con materiali di scarto che recupera dall’immondizia. Lo vediamo al mattino cercare materiale nei cassonetti di Roma, nel pomeriggio assemblare e creare l’installazione e di notte posizionarla nel centro della città

  • 15.40 - 15.45
    Consegna dello speciale riconoscimento UOZZART AWARDS
;

  • 15.45 - 16.00
    Consegna dei riconoscimenti agli “Artisti Professionisti” 
per la partecipazione a CONTESTECO, il concorso e l’esposizione d’arte e design + eco del web 
free press METRO AWARDS.

Se vuoi partecipare come pubblico all’evento Le Buone Re-Azioni, è necessaria la prenotazione obbligatoria che può essere effettuata inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 13.00 di Martedì 13 Settembre. Riceverete una e-mail di conferma. L’accesso sarà libero e contingentato, sino ad esaurimento posti - disponibilità di max 90 posti circa. L’appuntamento è per Mercoledì 14 Settembre 2022 con ingresso dalle ore 9.15 e inizio dalle ore 9.45 circa presso Spazio Field Brancaccio di Palazzo Brancaccio in Via Merulana, 248. L’incontro / workshop Le Buone Re-Azioni, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico triennale "Estate Romana 2020 - 2021 - 2022" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.