L'eco-festa del festival della sostenibilità

Proseguono le attività del Festival della Sostenibilità 2022. Oltre ai nuovi appuntamenti in calendario del format / talk Da Venti a Trenta, si avvicina anche quello importante dell’Eco- Festa del Festival della Sostenibilità che si svolgerà Sabato 9 Luglio e Domenica 10 Luglio, sempre presso il Centro Commerciale Euroma2 in Viale Cristoforo Colombo angolo Viale dell’Oceano Pacifico.

L’Eco-Festa del Festival della Sostenibilità è il weekend dedicato alla sostenibilità nel quale verranno presentate idee, soluzioni, aziende, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile. Una kermesse dedicata a tutti - adulti, donne e bambini - con tante attività come il Fab/Lab dello Storytelling e il Fab/Lab del riciclo creativo e itinerante. Ma non solo, perché con l’Eco-Festa del Festival della Sostenibilità potrai conoscere gli artigiani del riciclo, ma anche start up che hanno sposato la causa della sostenibilità tra le quali RI-COESO, SQUP E PONICS, Pine Bike, e ancora SOS Villaggi dei Bambini, Save the Children, Be4Eat, Save the Family - che fa parte del grande contenitore MILLEPIANICARE - l’Associazione Stella Selene Onlus. Dalla collaborazione con quest’ultima associazione, la Chef Anna Maria Palma della Scuola di cucina TuChef, presenterà il progetto Corsi di Cucina Inclusivi.

E ancora, il Car Sharing di Roma Servizi per la Mobilità, la Libera Università del Cinema, Edilcanapa, Eventi di Cartone e CSM INFISSI con le sue proposte sul risparmio energetico in casa.

Scopri qui tutto quello che c’è da sapere sull’Eco-Festa del Festival della Sostenibilità.

Continua poi il format / talk Da Venti a Trenta sempre presso il Centro Commerciale Euroma2 al Piano 0 (zero), nel quale esperti di settore, giornalisti, imprenditori, manager, personaggi della scienza, della cultura e della società civile, si confrontano per illustrare attraverso le loro esperienze e i loro racconti, le attività in linea con lo sviluppo sostenibile del pianeta e i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Ecco il programma del format / talk Da Venti a Trenta che si svolgerà ogni giorno dalle ore 15.00 dal 6 al 10 luglio:

Il format / talk Da Venti a Trenta di Mercoledì 6 Luglio

In questo appuntamento del format / talk Da Venti a Trenta, si parlerà degli obiettivi 8 e 9 dell’Agenda 2030:  e LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA e IMPRESA LAVORO E INFRASTRUTTURE. Gli ospiti di oggi per l’Obiettivo 8 saranno:

  • Prof.ssa Lucia Valente - Professoressa dell'Università La Sapienza di Roma;
  • Fabio Perna e Luigi Coppola - Consulenti finanziari indipendenti;
  • Luigi Campagna - Amministratore Delegato di META Governance & Innovation Studio srl;
  • Rossella Sobrero - Founder di Koenètica e Presidente FERPI;
  • Teresa Maria Di Salvo - Presidente del Municipio ROMA IX – EUR.

Per l’Obiettivo 9 invece, gli ospiti che interverranno saranno i seguenti:

  • Mariaelena Alessandrini - Responsabile Edilcanapa;
  • Andrea Merusi - Consulente ambientale e di sostenibilità per l'osservatorio HSE;
  • Paolo Barberi e Maria Letizia Nepi - Presidente Unicircular sezione di Assoambiente e Vice
    Direttore Assoambiente;
  • Maria Beatrice Pavanello - Ecologista e food blogger.

Il format / talk Da Venti a Trenta di Giovedì 7 Luglio

Sempre al Centro Commerciale Euroma2 al Piano 0 (zero) nello spazio interviste ON AIR c/o Bugsy’s Cafè, nel format / talk Da Venti a Trenta si parlerà degli Obiettivi 2 e 11 dell’Agenda 2030: SCONFIGGERE LA POVERTA’ e CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI. Gli ospiti che si confronteranno sull’Obiettivo 2, saranno:

  • Prof. Pasquale de Muro - Professore dell'Università Roma Tre;
  • Andrea Sonnino - Presidente FIDAF;
  • Paola Sarcina - Presidente M.th.I - Music Theatre International;
  • Alessandra de Seneen -Segretario generale INSOR.

Per quanto riguarda invece l’Obiettivo 11, gli ospiti del format / talk Da Venti a Trenta saranno:

  • Prof. Fausto Manes - Professore dell'Università La Sapienza di ROMA;
  • Dr.ssa Anna Parasacchi - Membro del consiglio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile;
  • Ludovica Amici - Giornalista e scrittrice;
  • Carmen Lalli - Specializzata in archeologia tardoantica e medievale presso Università di Roma La Sapienza;
  • Chiara Leboffe - Funzionario di FISE Assoambiente, associazione che raggruppa le imprese che gestiscono i servizi ambientali;
  • Andrea Pasotto - Responsabile Area Pianificazione strategica e mobilità sostenibile, Roma Servizi per la Mobilità;
  • Fabio Nussio - Direttore Affari Internazionali, Roma Servizi per la Mobilità;
  • Silvia Brini - Responsabile Settore Valutazione Ambiente Urbano di ISPRA e co-coordinatrice del gruppo di lavoro sul Goal 11 di ASviS.

Il format / talk Da Venti a Trenta di Venerdì 8 Luglio

In questo nuovo appuntamento del format / talk Da Venti a Trenta del Festival della Sostenibilità, gli ospiti ci aiuteranno a comprendere meglio gli Obiettivi 12 e 13 dell’Agenda 2030: CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILE e LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Ecco chi parteciperà al format di oggi per parlare dell’Obiettivo 12:

  • Francesco Pelaia - Founder di Repair Cafè;
  • Simona Falasca - Direttore Greenme;
  • Guido Lanci - Product Designer;
  • Umberto Luzzana - Marketing manager Skretting Italia;
  • Prof. Piergiuseppe Morone - Professore dell'Università La Sapienza di ROMA.

Per parlare dell’Obiettivo 13 dell’Agenda 2030, interverranno:

  • Luca Fiorani - Ricercatore ENEA e Docente presso le università Lumsa e Sophia;
  • Michele Pontrandolfo - Esploratore italiano;
  • Lorenzo Vecchi - Direttore operativo Zen2030;
  • Sergio Ferraris - Direttore della rivista Quale Energia.

Il format / talk Da Venti a Trenta di Sabato 9 Luglio

Sempre presso il Centro Commerciale Euroma2 al Piano 0 (zero) dalle ore 15.00, l’appuntamento di oggi del format / talk Da Venti a Trenta sarà incentrato sugli Obiettivi 14 e 15 dell’Agenda 2030: VITA SOTT’ACQUA e VITA SULLA TERRA. Questi gli ospiti per l’Obiettivo 14:

  • Samuele Abbate - Ricercatore Politecnico di Milano;
  • Camilla Aiuti - Studentessa universitaria del corso di studi di Marine Sciences all’università di Milano Bicocca;
  • Johanna Wiedling - Biologa, ricercatrice, collabora con l’Associazione Sail & Explore;
  • Cristina Zenato - Istruttore SUB, esploratrice in grotta, lavora in acqua a contatto con gli squali.

Per l’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030, gli ospiti saranno:

  • Igor D'India e Francesco Magistrali - Videomaker, documentaristi e blogger;
  • Massimo Manini - Direttore della Foresta Fossile di Dunarobba;
  • Alberto Sasso - Architetto e Presidente dell’Associazione Ri Abitare Le Alpi;
  • Salvatore Fosci - Operaio del passato, archeologo per passione;
  • Tosca Ballerini - Biologa marina e divulgatrice scientifica;
  • Cristina Zenato - Istruttore SUB, esploratrice in grotta, lavora a contatto con gli squali;
  • Nicola Talano - Fondatore dell’azienda agricola Sanvida.

Il format / talk Da Venti a Trenta di Domenica 10 Luglio

Ultimo appuntamento con il format / talk Da Venti a Trenta del Festival della Sostenibilità 2022, nel quale di parlerà degli Obiettivi 16 e 17 dell’Agenda 2030: PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE e PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI. Ecco gli ospiti che parteciperanno a questo ultimo appuntamento del format, per parlare dell’Obiettivo 16:

  • Prof. Angelo Lalli - Professore dell'Università La Sapienza di ROMA;
  • Danilo Chirico - Presidente associazione daSud.

Per l’Obiettivo 17, interverranno invece:

  • Pierluigi Sassi - Presidente EarthDayItalia;
  • Valentina Lovat - Project strategist and sustainability communicator;
  • Annalisa Corrado - Ingegnere meccanico, ecologia e autrice;
  • Claudia Papalini - Istruttore tecnico agronomo presso ARSIAL;
  • Elena Bocci - Prof.ssa presso il Dipartimento dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza Università di Roma, progetto Agricoltura Urbana;
  • Alessandro Infantino - Ricercatore presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e per lo studio dell'Economia Agraria;
  • Elio Zoccarato - Attore e sceneggiatore e Direttore Creativo della Sunny Way Team building.

Gli appuntamenti del format / talk Da Venti a Trenta e L’Eco-Festa del Festival della Sostenibilità, possono essere seguiti dal vivo presso il Centro Commerciale Euroma2 al Piano 0 (zero) nelle date e gli orari indicati nel Calendario del Festival della Sostenibilità, e saranno anche trasmessi in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico triennale "Estate Romana 2020 – 2021 – 2022" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.