I green influencer

Con l’avvento del web 2.0 e i social network, è iniziata una nuova era di interconnessione tra le persone. Il passaggio epocale da forme di comunicazione più statiche come la televisione, la radio e la carta stampata, a quelle più dinamiche come Facebook, Instagram, Youtube, Twitter, etc., ha generato un incremento esponenziale dell’interazione a livello globale, portando alla ribalta figure note come influencer. L’influencer marketing fondamentalmente è sempre esistito, perché persone capaci di influenzare la massa o parte di essa ci sono sempre state. Mai però come negli ultimi decenni con l’accesso trasversale ad internet e ai social network. L’influencer ricopre quindi oggi un ruolo di grande importanza sociale, proprio perché in pochi secondi può inviare il proprio messaggio in ogni angolo del mondo e ricevere in tempo reale dei feedback. Dal momento che viviamo in una fase storica molto delicata che è quella della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile, sono diventati una grande risorsa gli influencer che si adoperano per sostenere la causa ambientale: i green influencer.

Sfruttare la potenzialità della digitalizzazione e dei social per sensibilizzare e informare le persone sui problemi ambientali, su quelli sociali come le disuguaglianze, sui comportamenti responsabili da adottare nei confronti del pianeta e sullo sviluppo sostenibile, è un’opportunità da non perdere. I green influencer si impegnano su differenti fronti come ad esempio quelli dell’economia circolare, della mobilità sostenibile, del cibo sostenibile e del lifestyle. Ci sono personaggi famosi nel mondo dello spettacolo, della musica, dell’imprenditoria e della politica, che hanno sfruttato la propria celebrità per dare forza al proprio ruolo di green influencer come ad esempio attori del calibro di Leonardo Di Caprio, Brad Pitt, Joaquin Phoenix, Jane Fonda o cantanti come Bono Vox degli U2 e Cher. Ma ci sono anche tante persone che da sconosciute, sono diventate dei green influencer molto seguiti tra cui, ad esempio, Greta Thumberg.

Probabilmente l’attivista green più conosciuta nel mondo, Greta è oggi considerata un punto di riferimento per le nuove generazioni che hanno a cuore il futuro del pianeta, influenzando a tal punto giovani, studenti e ambientalisti, da far nascere vari movimenti in difesa dell’ambiente come ad esempio il #FridayForFuture. Il ruolo del green influencer è diventato molto importante anche in Italia. Nel 2017 è stato anche istituito il Top Ten Green Influencer, che premia i dieci migliori profili social italiani che si sono contraddistinti per il loro impegno nell’ambito della sostenibilità. Tra i green influencer italiani più seguiti ci sono Alex Bellini - esploratore - che ha portato avanti tante battaglie tra cui quella contro l’utilizzo della plastica, Teresa Agovino - ingegnere ambientale - che sostiene il turismo sostenibile e consiglia come attuarlo, Lorenzo Valentini - imprenditore - che si occupa di strategie di crescita sostenibile, Lisa Casali - esperta in alimentazione sostenibile - che spiega come ridurre l’impatto ambientale anche in cucina e azzerare gli sprechi, Camilla Mendini - designer e content creator - che si occupa di moda femminile sostenibile, Luca Talotta - giornalista e blogger - che sostiene e promuove la mobilità sostenibile.
Viviamo in una società sempre più attenta ai temi della sostenibilità anche grazie al lavoro dei green influencer che contribuiscono a scuotere le coscienze delle persone, informandole e consigliandole su come essere più rispettose dell’ambiente che le circonda.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.