Ultimo appuntamento a “La Città in Tasca”, la storica manifestazione dell'Arciragazzi Comitato di Roma dedicata alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie di Roma, con gli spettacoli dell’Associazione “Il Clownotto” in collaborazione con il Festival della Sostenibilità, che presenta la storia con drammatizzazione teatrale dal titolo “Come fu che l’arcobaleno”. Il mondo è tutto bianco e nero. Il cielo, il mare, il sole...cosa è successo? È stato Mangiacolori, uno strano animale che somiglia ad un pappagallo... No, forse un tucano, che si ciba di colori. Ma la natura è inarrestabile... il Sole grigio si innamora della Luna bianca e diventa tutto rosso dall'emozione, il loro matrimonio fa nascere il rosa, dalla gioia il Sole rosso salta in alto... fino a mezzogiorno e diventa giallo! La storia continua finchè tutti i colori tornano a splendere sulla Terra. Mangiacolori che ha una vista poco sviluppata ma un olfatto infallibile, ogni tanto, attratto dagli odori dei colori che vanno nascendo, entra in scena ma, con l'aiuto dei bambini, viene sempre ingannato e respinto.
L'attore va via via pennellando su un foglio i colori fino a formare un arcobaleno che verrà alla fine offerto a Mangiacolori... ed è per questo che l'arcobaleno dura nel cielo pochi minuti... è Mangiacolori che a causa di quell'antico patto vola in cielo e lo mangia facendolo sparire! L’appuntamento con lo spettacolo “Come fu che l’arcobaleno” è per Sabato 11 Settembre alle ore 17.30 presso l’area incontri/spettacoli nell’ambito dell’evento “La Città in Tasca” al Parco degli Scipioni in Via di Porta Latina 10 – Municipio Roma I.
NOTA BENE! Nel rispetto delle normative anti-Covid è obbligatoria la prenotazione al punto accoglienza de “La Città in Tasca”. L’ingresso prevede un limite massimo di bambini e di bambine fino agli 11 anni e a esaurimento dei posti disponibili. L’accesso all’area dedicata, infatti, è riservato esclusivamente ai bambini e alle bambine che per il periodo dello spettacolo dovranno portare la mascherina.