Verso l'inaugurazione del Festival della Sostenibilità

Ormai ci siamo! Sta per iniziare la nuova edizione di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, che verrà inaugurato Sabato 2 Luglio presso il Centro Commerciale Euroma2 in Viale Oceano Pacifico 83 con importanti appuntamenti: Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web; il format / talk Da Venti a Trenta; la mostra fotografica “Obiettivo Terra” e una performance dell’artista Rocco Lancia.
Si inizia alle ore 10.00 con l’apertura al pubblico dell’esposizione delle opere finaliste di Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web, che quest’anno omaggia il Maestro Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Scopri di più qui. Il Festival della Sostenibilità 2022, verrà poi ufficialmente inaugurato alle ore 15.00 con una performance live dell’artista Rocco Lancia dedicata a Pier Paolo Pasolini.

Torna poi, dopo il successo della scorsa stagione, l’esposizione fotografica “Obiettivo Terra” che verrà presentata ed inaugurata Sabato 2 Luglio alle ore 17.45 al Piano 0 (zero) del Centro Commerciale Euroma2, alla presenza dell’On. Avv Alfonso Pecoraro Scanio che è Presidente della Fondazione UniVerde che l’ha realizzata.
L’esposizione fotografica “Obiettivo Terra - 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”, è un’accurata selezione di immagini dal concorso fotografico nazionale promosso ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. La mostra vuole essere un focus sui mammiferi, con la quale i soggetti promotori - insieme a Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità e al Centro Commerciale Euroma2 - intendono valorizzare una delle più importanti aree protette d’Italia, il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che proprio quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni.

Sempre Sabato 2 Luglio alle ore 15.30 nello spazio interviste ON AIR al Piano 0 (zero) del Centro Commerciale Euroma2, parte anche il format / talk Da Venti a Trenta dove ogni giorno fino al 10 Luglio, si racconteranno - insieme a esperti del settore, imprenditori e manager - le attività in linea con lo sviluppo sostenibile del pianeta e i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Ecco il programma del format / talk Da Venti a Trenta dal 2 al 5 luglio:

Format / talk Da Venti a Trenta di Sabato 2 Luglio 2022

Dopo un’introduzione del Direttore di Rinnovabili.it Mauro Spagnolo sulla sostenibilità ai tempi della guerra, interverrà Laura Nori - coordinatrice Equoevento Onlus.
A seguire, si parlerà dell’Obiettivo 1 dell’Agenda 2030: SCONFIGGERE LA POVERTA’, con i seguenti ospiti:

  • Enrica Morlicchio - Professoressa ordinaria di Sociologia economica nell’Università Federico II di Napoli;
  • Melissa Bodo - Responsabile Unità Povertà Educativa presso Save the Children;
  • Alessandro Radicchi - Presidente del Polo sociale accoglienza e supporto alle persone senza dimora Binario95.

Format / talk Da Venti a Trenta di Domenica 3 Luglio 2022

Il format / talk da Venti a Trenta di Domenica 3 Luglio, verrà aperto con la presentazione del corto “Pasolini” di Patrizia Genovesi.
Si entrerà poi nel vivo del format che sarà incentrato sugli Obiettivi 10 e 6 dell’Agenda 2030: RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE e ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO - SANITARI. Gli ospiti che si susseguiranno per confrontarsi sull’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030 saranno:

  • Emanuele Caroppo - Coordinatore del comitato scientifico di SOS Villaggi dei Bambini Onlus;
  • Ugo Sinibaldi - Responsabile Progetti Sociali Arciragazzi Roma ODV;
  • Fabio Camilli - Responsabile Settore Sitting Volley - FIPAV Lazio;
  • Luigi Ciaralli - Segretario MSP Roma;
  • Roberto Romeo - Presidente associazione A.N.G.L.A.T.

per l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030, interverranno invece:

  • Simone Caporale - CEO e Founder della start up PONICS;
  • Salvatore Magri - navigatore oceanico;
  • Marcello Tamiano - Presidente CNA Litorale.

Format / talk Da Venti a Trenta di Lunedì 4 Luglio 2022

Sempre al Centro Commerciale Euroma 2 al Piano 0 (zero) nello spazio interviste On AIR c/o Bugsy’s Cafè, gli argomenti trattato nel format / talk Da Venti a Trenta saranno gli Obiettivi 4 e 5 dell’Agenda 2030: ISTRUZIONE DI QUALITA’ e PARITA’ DI GENERE. Gli ospiti di questa giornata saranno per l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030:

  • Daniela Oliva - Presidente IRS - Istituto per la Ricerca Sociale;
  • Christian Morabito - Ricercatore Senior per Save the Children Italia;
  • Marta Musso - Biologa marina "Donna di Mare 2022";
  • Alessandro Fidotti - Responsabile scuole e territorio Federazione Italiana Pallavolo - Comitato Regionale Lazio.

Per l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030, saranno invece:

  • Federica Volpi - Ricercatrice del dipartimento Studi/Iref delle Acli;
  • Mariangela Garofalo - Coordinatrice del progetto #INTERCONNETTIAMOCI - Associazione culturale Percorsi di Crescita;
  • Prof.ssa Paola Profeta - Professoressa associata presso Università Bocconi di Milano.

Format / talk Da Venti a Trenta di Martedì 5 Luglio 2022

L’appuntamento di Martedì 5 Luglio del format / talk Da Venti a Trenta, sarà dedicato agli Obiettivi 3 e 7 dell’Agenda 2030: SALUTE E BENESSERE e ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE. Parterre di ospiti molto cospicuo che prevede per l’Obiettivo 3 i seguenti interventi:

  • Marco Coscarella - CEO e Founder della start up Miomeal;
  • Cristina Crescenzi - Insegnante di Azul;
  • Michela Troiani - Biologa nutrizionista;
  • Claudio Petrassi - Presidente associazione Watsu Italia;
  • Laura Orazi - Consulente scientifico di Save the Family;
  • Sara Paroletti - Presentazione del Cortometraggio “Riprendiamoci il nostro corpo”.

Per l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030, interverranno invece:

  • Prof. Livio de Santoli - Professore dell'Università La Sapienza di Roma;
  • Geo Florenti -Innovatore e artista eco-luce;
  • Loredana Cavalieri - Preside dell’Istituto Alberti;
  • Roberto Crestan - Area Director, ANME Area, per Emergency ONG Onlus.

Tutti gli appuntamenti del format / talk Da Venti a Trenta, oltre a poter essere seguiti in presenza presso il Centro Commerciale Euroma2 nelle date e gli orari indicati nel Calendario del Festival della Sostenibilità, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, come anche l’inaugurazione dell’esposizione fotografica “Obiettivo Terra - 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” e la performance live di apertura del Festival dell’artista Rocco Lancia.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico triennale "Estate Romana 2020 – 2021 – 2022" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

 

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.