Torna, nell’ambito del Festival della Sostenibilità 2021, l’importante incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, nato dall’esigenza delle associazioni in network organizzatrici di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, di creare uno spazio di confronto e riflessione nel quale poter comprendere meglio i concetti di sviluppo sostenibile ed economia circolare. Con LE BUONE RE-AZIONI, il Festival della Sostenibilità si propone quindi, non solo come contenitore di iniziative green & educational, ludico/sportive e culturali con le quali coinvolgere il pubblico, attraverso l’arte, lo sport e anche la cucina, ma anche come un evento di confronto e approfondimento per individuare i percorsi da seguire per il conseguimento degli obiettivi comuni dell’Agenda 2030. In questa edizione il confronto riguarderà contenuti molto attuali e si parlerà di futuro, di economia circolare e sviluppo sostenibile dopo l’esperienza del Coronavirus e in vista dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con un occhio attento verso l’Agenda 2030.
Anche per l’edizione 2021 dell’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, la location che ospiterà l’evento sarà lo splendido Palazzo Brancaccio, l'ultimo Palazzo del Patriziato Romano costruito nel 1880 nel cuore della città eterna dalla volontà del Principe Salvatore Brancaccio, esponente di una delle più antiche ed illustri famiglie del patriziato napoletano. Gli ospiti, che interverranno sia in presenza che da remoto attraverso la piattaforma zoom, saranno intervistati dal giornalista Gianluca Scarlata e dal co-conduttore Mauro Spagnolo, Direttore di Rinnovabili.it e consulente RAI per le tematiche ambientali. Nel corso dell’incontro LE BUONE RE-AZIONI, l’attore di cinema, teatro e televisione Daniele Ronco, si insinuerà tra un’intervista e una testimonianza con il suo intervento/monologo a impatto ambientale zero dal titolo “Mi abbatto e sono felice”. L’opera è vincitrice di quattro premi, tra cui l’Anello Verde come migliore rappresentazione green&smart nazionale e, per realizzarla, Daniele si è ispirato a “La decrescita felice” di Maurizio Pallante. L’intervento/monologo è a impatto ambientale zero, poiché l’artista pedalerà, per ogni suo intervento, in sella a una vecchia bicicletta Bianchi, generando così l’energia necessaria per alimentare le luci che illuminano il suo spazio scenico vitale.
A seguire l’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI ospiterà la consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile più eco del web del Festival della Sostenibilità e la consegna riconoscimenti alle Start Up più creative e innovative che hanno partecipato al Festival della Sostenibilità – oggi Premio Rinnovabili.it. Per coloro che non potranno essere presenti all’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI presso lo Palazzo Brancaccio in Viale del Monte Oppio, 7 – Municipio Roma I, sarà possibile seguirlo grazie alla diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità. L’appuntamento con l’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, è per Mercoledì 15 Settembre 2021 dalle ore 10.00 c/o Palazzo Brancaccio in Viale del Monte Oppio, 7 – Municipio Roma I.
NOTA BENE! L’accesso all’incontro/workshop, sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo l’ingresso fino ad un limite massimo di persone, con prenotazione obbligatoria all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..