Il 29 ottobre 2020 si sono conclusi gli appuntamenti del ricco calendario di eventi e progetti di Fai la differenza, c’è... il Festival della Sostenibilità. Ecco così gli highlights con cui vi presentiamo il video/racconto delle attività più importanti che si sono svolte durante il progetto/evento Fai la differenza, c’è... Il Festival della Sostenibilità.
L’obiettivo comune di tutti le attività è stato quello di sensibilizzare allo sviluppo sostenibile mediante strumenti ludici, creativi e artistici.
Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità ha aperto le danze il 24 settembre 2020, dando cosi il via ad una serie di eventi il primo dei quali, con il sostegno del Centro Commerciale Euroma2, è stato “CONTESTECO” ovvero un’esposizione di opere d’arte e di design all’insegna del recupero, del riciclo e della sostenibilità. Il concept di quest’edizione di Contesteco è stato: “La sostenibilità ai tempi del Coronavirus, per esorcizzare le paure di una ripartenza senza rete di sicurezza”. Gli artisti candidati divisi in due macrocategorie, quella dei Professionisti e quella degli Appassionati d’arte, hanno mostrato le loro abilità e le loro doti comunicative attraverso eco-creazioni d’arte, video, musica, fotografie e racconti. Alle opere creative con più interazioni da parte della Giuria Popolare e l’opera vincitrice della categoria Professionisti, sono state poi consegnati i riconoscimenti del Metro Award 2020 giovedì 29 ottobre 2020 presso Spazio Field a Palazzo Brancaccio in Roma.
Ecco le rispettive classifiche finali del contest d’arte e design sostenibile Contesteco 2020:
Per la categoria Appassionati d’arte
1° classificato: Centro Diurno La fabbrica dei sogni con l’opera “La gabbianella e il guanto
2° classificato: Emanuela Ariu con il racconto “La bimba di carta”
3° classificato: Ivana Carretto con “Serene Lamp”
Per la categoria Professionisti
1° classificato: Alessandro Ciafardini e Laura Buffa con l’opera “Fettuccine al nero di seppia. Di-gestione della plastica USA e ri-getta”
2° classificato: Laura Buffa con “Algo/ritmo del cuore”
3° classificato ex aequo: Luigi Masecchia con “Cornovirus” e Claudia Scalera con “Madre Natura”
Ha fatto da cornice all’esposizione delle opere in gara, quella di Contesteco Exhibition, nella quale gli artisti Angelo Lussiana, gli studenti dell’accademia delle Belle Arti di Roma, Alessandro Ciafardini, Cesarina Viola, Claudia Scalera, Daniela Dazzi Dworzàk, Josue D’Amato, Manuela Pala, Marco Magliozzi, Mr Thoms, Patrizia Cerella, Rocco Lancia, hanno progettato e rappresentato le loro idee di riciclo e progresso aldilà di ogni tipo di competizione.
Contesteco Exhibition si è svolto sempre presso il Centro Commerciale Euroma2.
Il 26 e 27 settembre 2020 presso il Centro Commerciale Euroma2 si è svolta l’Eco-Festa del Festival della Sostenibilità, nel corso del quale sono stati inaugurati, con la partecipazione di Roma Mobilità rappresentata da Anna Zini, i Fab/Lab Point tra i quali ricordiamo “Message in a box”; il Fab/Lab del Riciclo Creativo e Itinerante e ancora, il Fab/Lab dello Storytelling.
Ognuno degli spazi Fab/Lab Point della Sostenibilità, si sono distinti a seconda dello scopo attribuitogli.
Lo spazio Fab/Lab “Message in a box” è stato caratterizzato dalla struttura “videobox” dove bambini, ragazzi e adulti hanno espresso pensieri, parole, idee e posto domande sui contenuti dello sviluppo sostenibile e sulla tutela ambientale. Lo spazio Fab/Lab del riciclo creativo e itinerante dedicato agli artigiani/artisti che hanno svolto dei laboratori e degli atelier di riciclo creativo, guidando il pubblico alla scoperta dei segreti del riciclo artigianale e artistico.
Infine il Fab/Lab dello Storytelling nel quale artisti, artigiani, imprenditori delle start up hanno esposto la loro idea di innovazione, di economia circolare e sviluppo sostenibile, di salute e benessere, di qualità della vita, raccontandosi al microfono del conduttore Gianluca Scarlata e rispondendo alle domande del pubblico.
Sempre durante questo week end si è svolta la presentazione dei partecipanti a Contesteco e delle diverse Startup, tra cui ricordiamo: Millepiani Coworking, StudioOba, Tiziana Pecoraro, Beniamino Marcone di #liberailfuturo, Wildset bioarchitettura & Feng Shui, Eventi di Cartone, Diego Marinelli, Miltek, Conselab, Igloo, Gioielli Glimoire.
Al secondo piano della galleria commerciale Euroma2, il Festival della Sostenibilità ha ospitato ogni giorno - dal 30 settembre all’11 ottobre - l’angolo Storie e Fiabe diretto da Ciclo Riciclo, all’interno del quale ampio spazio è stato dato a la Compagnia de Il Clownotto che ha saputo offrire attimi di aggregazione tra bambini e famiglie mettendo in atto iniziative ludico/green/educational e che ha portato in scena 4 racconti/drammatizzazioni. Ricordiamo anche l’iniziativa “Salviamo il Pianeta” che ha portato sia gli adulti che i più piccoli a scrivere e disegnare le proprie idee e proposte per salvare il pianeta, e ancora il gioco con il Musiricicliere e il Contest’Oca, il gioco dell’oca in chiave green e educational ispirato all’Agenda 2030.
La rivoluzione ecologica, portata nel Centro Commerciale Euroma2, non ha risparmiato nessuno e ha travolto persino i concorrenti della Recycled Car Race, una corsa a tema Green realizzata in collaborazione con le diverse Associazioni in network che si è svolta nel weekend del 10 e 11 ottobre 2020 all’interno del centro commerciale Euroma2.
La Recycled Car Race ha preso forma attraverso il Recycled Car Contest, ovvero la fase iniziale nella quale i Green Team hanno progettato le recycled car che hanno poi partecipato al weekend di gara con il Re Car Game di sabato 10 ottobre e la Recycled Car Race di domenica 11 ottobre. I partecipanti hanno progettato, personalizzato e decorato la propria scocca, un carrello della spesa dell’IperCoop Euroma2, con oggetti di recupero e riciclo, vecchi cartoni delle uova, dischi, cd, nastri e bottiglie di plastica, realizzando le auto riciclate con trazione a impatto zero.
Ma non è ancora finita. Sabato 24 ottobre 2020, è andato in scena il “Re Cook Show”, Main Event del contest “Fai la Differenza! Recupera e Ricicla in cucina con le ricette di Pellegrino Artusi”, promosso da Le Squisivoglie, la scuola di Cucina TuChef e Esposizioni che ha ospitato l’evento. Al contest hanno partecipato food blogger, influencer e appassionati di cucina che hanno preparato i loro piatti sotto l’occhio attento della direttrice della scuola di cucina TuChef - Annamaria Palma e dell’Executive Chef dello spazio Esposizioni - Alessandro Circiello.
Inoltre durante l’evento abbiamo assistito a importanti considerazioni e dimostrazioni con la partecipazione di esperti del settore come Paola Sarcina ed Andrea Sonnino, affrontando così quel delicato argomento della sostenibilità in cucina oggi più che mai divenuto noto per via dello spreco alimentare.
Grazie ai partecipanti del contest durante l’evento si sono susseguite ricette sempre più dal cuore green, utilizzando materie prime riciclate nonché prodotti biologici. I partecipanti hanno eseguito le loro ricette in diretta streaming così da far conoscere i segreti della cucina a coloro che hanno seguito l’evento nonché alla giuria qualificata che li ha osservati stilando così la classifica finale!
Classifica Social:
1° classificato: ELISA GRAZIANI con la ricetta “Minestra di semolino composta”
2° classificato: CRISTINA VERDE con la ricetta “Risotto con telline i mare”
3° classificato: ANGELA BELLO con la ricetta “Zuppa di cipolle alla francese”
Classifica della giuria Qualificata:
1° classificato: ALESSIA BAISI con la ricetta “crocchette di riso composte”
2° classificato: MARIA ROSARIA DE LUCA con la ricetta “Risotto con le seppie e crema di bietole”
3° classificato: CRISTINA BENEDETTI con la ricetta “Bracioline ripiene con carciofi”
I vincitori hanno portato a casa una fantastica box di prodotti de Le Squisivoglie ed un regalo da parte della scuola di cucina TuChef.
Giovedì 29 ottobre 2020 presso Spazio Field, il nuovo spazio eventi e polo espositivo inserito nella suggestiva cornice di Palazzo Brancaccio e nel rispetto delle disposizioni previste dal DPCM del 24 ottobre 2020, si è svolto l’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, atto conclusivo di Fai la Differenza, c’è…il Festival della Sostenibilità.
L’intervento introduttivo in collegamento esterno dell’incontro LE BUONE RE-AZIONI è stato di Mauro Spagnolo - Direttore di Rinnovabili.it e consulente RAI per le tematiche ambientali. A raccontare e a testimoniare cosa è successo negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici, sono anche coloro che hanno preso parte all’Arctic Sail Expedition - Italia, che in occasione dell’incontro, hanno presentato “Le imprese artiche di Best Explorer”, documentario che mostra le traversate oceaniche e la circumnavigazione dei ghiacci artici. Con Salvatore Magri - Navigatore Oceanico, Nicoletta Martini, Filippo Mennuni e L’Expedition Leader Nanni Acquarone che hanno parlato di quanto sia difficile compiere un’impresa del genere.
L’evento LE BUONE RE-AZIONI è poi proseguito con la consegna di alcuni riconoscimenti alle start up più innovative e creative che hanno preso parte al Festival della Sostenibilità, alle quali è stato consegnato il premio di Rinnovabili.it 2020:
MioMeal - piattaforma digitale con cui l’utente può ordinare pasti sani e bilanciati direttamente a casa.
Igloo - con un’idea di coltivazione idroponica che può cambiare notevolmente la produzione alimentare e favorire la sostenibilità dei terreni agricoli.
Al termine dell’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI si è svolta anche la consegna dei riconoscimenti ai vincitori di Contesteco, il contest d’arte e design + eco del web.
Quindi Buona visione con gli HighLights del Festival...
Chiudiamo la prima annualità di Fai la differenza, c’è... Il Festival della Sostenibilità ringraziando:
Il Presidente della Regione Lazio
Nicola Zingaretti
l’On. Sindaca di Roma Capitale
Virginia Raggi
Vice Sindaco e Assessore alla crescita culturale
Luca Bergamo
per il prezioso sostegno al complessivo progetto
il Centro Commerciale Euroma2
il suo Management illuminato e
il Presidente Davide Maria Zanchi
Sonia Augenti
Massimo Consalvo
Fabio Piacentini
Cinzia Pastori
si ringrazia
Roma Servizi per la Mobilità
Il suo Presidente e Amministratore Delegato
Ing. Stefano Brinchi
Luca Avarello
Stefano Minguzzi e Anna Zini
Il Presidente di EUR S.p.A.
Alberto Sasso
L’Assessore alle Politiche del Diritto alla Scuola, Crescita Culturale, Turismo e Sport
Carmela Lalli - Municipio Roma IX
L’Assessore alla Mobilità Sostenibile e alla Periferia
Alessandro Drago - Municipio Roma IX
Le Dirigenti e impiegate del Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale
Dr.ssa Patrizia del Vecchio
Dr.ssa Rita Pelosi
Dr.ssa Laura Bramini
Dr.ssa Patrizia Valbonesi
Andrea Azzarone
Chef executive Alessandro Circiello
Il Restaurant Manager - Armando Bianco
Tommaso e Luigia Piersanti e Luana Salinetti
Le Squisivoglie
Alessio Guidi e Anna Maria Palma
Scuola di Cucina TuChef
Angelo Bonello
Direttore Artistico Kitonb Project
Paola Sarcina
Project Manager & Direttore Artistico del Festival Cerealia
e Presidente di Music Theatre International MThI Rome
Alessandra De Seneen
Segretario Generale Istituto Nazionale di Sociologia Rurale
Andrea Sonnino
Presidente FIDAF
per il loro concreto sostegno e la collaborazione
BAR BANQUETING
LE VOILÀ BANQUETING
PALAZZO BRANCACCIO | SPAZIO FIELD
ESPOSIZIONI
SCUOLA DI CUCINA TUCHEF
LE SQUISIVOGLIE
FISE UNICIRCULAR - Unione Imprese Economia Circolare
FISE ASSOAMBIENTE - Associazione Imprese Servizi Ambientali
UNIRIMA - Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri
inoltre
Personal Time
Associazione Culturale Artefacto
METRO News
Rinnovabili.it
Radio Incontro Donna – RID 96,8
Gruppo Porcarelli
Tonki
Corvisieri Autonoleggi
Tipografia Facciotti
Kids&Us
Eventi di cartone
Charta Roma
MP1 Centro di Stampa Digitale
Terrazza Caffarelli
CSM infissi di Diego Celi
Now Print e in particolare Alberto Ambrogio
Multiprint di Buonamico Giardino Nicola
01 Comunicazione e in particolare Alida Brandone
E ancora in ordine sparso
Massimo Di Guglielmo, Nicola Tavoletta, Francesca Tamasi e Mariangela Garofalo,
Letizia Nepi e Elisabetta Perrotta, Francesco Sicilia, Luigi Lettieri e i F.lli Porcarelli,
Anna Maria Crispino, Claudia Berdini, Andrea Burlandi, Fabio Camilli,
Alessandro Mei, Sergio Bonetti, Marco Alteri, Paolo Di Virgilio, Dino Facciotti,
Gabriele Busato, Gianpaolo Montagner, Valerio Antonioni,
Manuele e Stefano Ledda di Paperpixels, Ing. Arianna Vicari,
Marco Coscarelle, Alessandro Fidotti,
Luigi Ciaralli, Gennaro Cirillo, Nicolas Meletiou, Edoardo Serafino, Silvia Navach, Carlo De Santis,
Daniele Mancini, Valerio De Luca, Ing. Passotto, Camillo Piscitelli, Luca Bussoletti,
Nanni Aquarone, Salvatore Magri, Filippo Mennuni, Nicoletta Martini
Artict Sail Expeditions - Italia
Daniela Mancini, Marco Toni, Massimo Tito, Donatella Colecchia
Prof. Ezio Bussoletti
I registi
Consuelo Pascali
Marcello Radice
… per la loro grande attenzione, disponibilità e professionalità
Roberto e Vincenzo Azzarone - Bar Banqueting
Emanuele Corradini, Leonardo Leurini - Le Voilà Banqueting
Colette Morin, Stefano Pacifici e lo staff di Metro News
Mauro Spagnolo, Giulia Rocchegiani, Enrico Palacino e lo staff di Rinnovabili.it
Michelle Marie Castiello, Tiziana Campanella e lo staff di Radio Incontro Donna
Elio Zoccarato e Monique Macchiavelli - SunnyWay Team Building
Anna Maria Berardi - Arciragazzi Roma
Giovanni Sciarra e la Teen Press Web Agency Roma
Ugo Sinibaldi - Arciragazzi Lazio
Riccardo Sinibaldi e Beniamino Marcone - Associazione Carpet
Daniela Dazzi e Simona Zilli - Associazione La Compagnia de Il Clownotto
Felipe Goycoolea, Silvia Dori, Linda & Giancarlo di Millepiani Coworking
Egidio Virgili - Black Service
Claudia Galuppi, Rosalucia Scannapieco, Pier Giorgio Pelosi,
Lucrezia Capitani, Laura Fabbri, Flavia Giordano
Web & Communication Agency Creare e Comunicare
Fabrizio Galuppi, Martina Zani, Roberto Galuppi, Giulia Balboni,
Alessandro Ciafardini, Guido Lanci, Luciano Lupino, Amit Goyal, Simone Necci,
Francesco Salvatore Cagnazzo e Valeria Arnaldi,
Gianluca Scarlata, Gianluca Delle Fontane e Claudio Di Gregorio.
tutti gli allievi e gli Chef della Scuola di cucina TuChef
e i Food Blogger che hanno partecipato
con entusiasmo e con gustose ricette sempre più creative e “sostenibili”
al Contest
Recupera e riusa in cucina, con le ricette di Pellegrino Artusi
Inoltre tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento;
tutti coloro che hanno consentito con il loro tempo e la loro dedizione
di realizzare l’iniziativa e tutti coloro che hanno creduto nel progetto.
Tutti coloro che ci hanno sopportato.
Tutti i Green Team che parteciperanno alla Recycled Car Race e tutti coloro che li hanno sostenuti.
Tutti coloro che ci siamo forse dimenticati (che non ce ne vogliano).
Ringraziamo infine anche tutti coloro che non ci hanno potuto o voluto ascoltare e sostenere;
tutti coloro che ci hanno detto “no, non ci interessa”!
e tutti coloro che pensano che le idee “siano solo loro” e che non possano circolare.
Grazie lo stesso. Alla prossima.
Infine GRAZIE alle nostre meravigliose MAMME!
Stefano Bernardini
David Cultrera
Mario Di Vita
FAI LA DIFFERENZA, C’È… IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ è gemellata con:
Rafiot Cyclè
Associazione EcOne
Cerealia - la Festa dei cereali
Re Boat National Race
#Noviolenza2.0
#Liberailfuturo
Progetto Multiculturalità
Il progetto Fai la Differenza, c’è… il Festival della sostenibilità
è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2020 - 2021 - 2022”,
fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso
da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il Festival ha inoltre ricevuto un contributo della Regione Lazio.