Si è concluso giovedì 29 ottobre con la diretta streaming dell’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, l’edizione 2020 di Fai la Differenza, c’è…il Festival della Sostenibilità, progetto vincitore del bando pubblico estate RomaRama di Roma Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale per il triennio 2020 - 2021 - 2022 e che ha ricevuto il sostegno della Regione Lazio.
L’evento LE BUONE RE-AZIONI si è svolto presso Spazio Field, il nuovo spazio eventi e polo espositivo inserito nell’affascinante cornice di Palazzo Brancaccio in diretta streaming e, alcuni ospiti, hanno dato il loro contributo attraverso la piattaforma Zoom nel rispetto delle disposizioni previste dal DPCM vigente in materia di Covid-19.
L’obiettivo di questo incontro/workshop, che dal 2012 è nel calendario degli eventi di Fai la Differenza, c’è…, è quello di creare uno spazio di confronto e riflessione nel quale poter comprendere meglio i concetti di SVILUPPO SOSTENIBILE ed ECONOMIA CIRCOLARE. Nel corso di questo evento insieme agli ospiti, si sono approfonditi i temi dell’Agenda 2030 il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre del 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
In questa edizione di LE BUONE RE-AZIONI, tutte queste importanti tematiche sono state affrontate e dibattute anche nell’ottica di quello che sta accadendo a livello globale a causa del Coronavirus, cercando anche di capire cosa ci ha insegnato quest’esperienza del Covid-19 e in che modo si relaziona con i concetti di sostenibilità.
Per poter realizzare i 17 obiettivi previsti nell’Agenda 2030 nei tempi da essa previsti, è necessario un CAMBIAMENTO CULTURALE nello stile di vita quotidiano di tutti noi. Ed è questo cambiamento che si è voluto promuovere anche in questa edizione di LE BUONE RE-AZIONI, attraverso il piccolo/grande network di organizzazioni che hanno collaborato alla realizzazione di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.
Davvero tanti ospiti hanno dato il loro contributo, molti dei quali a distanza grazie alla tecnologia della connessione remota, a questa edizione dell’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI. Proprio perché sono state tante le adesioni per poter intervenire alla diretta dell’evento LE BUONE REAZIONI, la volontà degli organizzatori di Fai la Differenza, c’è…il Festival della Sostenibilità, è quella di accrescere e arricchire nei prossimi mesi i buoni propositi dell’evento, continuando a collaborare con chi è intervenuto ma che, a causa dei tempi ridotti per questioni organizzative legate alle disposizioni anticovid, non ha potuto approfondire i temi previsti dal workshop LE BUONE RE-AZIONI, come tutti avremmo voluto.
Dopo il benvenuto da parte del Dr. Emanuele Corradini, tra i responsabili dello Spazio Field | Palazzo Brancaccio, che ha ospitato l’evento LE BUONE RE-AZIONI, hanno preso il via i tanti interventi dei diversi relatori, cominciando da quello di Mauro Spagnolo, Direttore di Rinnovabili.it e consulente RAI per le tematiche ambientali, sostenitore e collaboratore storico di Fai la Differenza, c’è…il Festival della Sostenibilità.
L’intervento introduttivo di Mauro Spagnolo, ci ha aiutato a comprendere come questi mesi complessi e surreali di pandemia, abbiano inaspettatamente portato all’attenzione della gente questioni legate alla sostenibilità ambientale. Mauro ha individuato in tre “segmenti” della nostra vita, quelli che questa esperienza del Coronavirus ha influenzato in relazione ai temi della sostenibilità ambientale.
Il primo riguarda il nostro modo di abitare. Le nostre case e l’edilizia civile in generale in tutte le fasi del suo ciclo, sono tra le principali cause di emissioni dannose nel nostro Pianeta. Nel concetto di abitabilità rientra anche quello di una drastica diminuzione dei consumi energetici ma anche di quelli derivati da una più oculata spesa familiare sia nella scelta di prodotti alimentari che nella quantità acquistata durante i mesi di pandemia. Mauro Spagnolo ha inoltre evidenziato l’importanza di utilizzare l’Ecobonus 110% per l’efficientamento energetico che è fondamentale per ridurre le emissioni nocive causate dai sistemi di riscaldamento delle case.
Il secondo grande input che è arrivato dall’emergenza Coronavirus a favore della sostenibilità ambientale è quello sulla mobilità. La drastica riduzione di spostamenti, in particolar modo durante la quarantena, ha evidenziato la possibilità di incentivare soprattutto nelle grandi città, la sharing mobility e altresì un ridimensionamento della quantità di automobili in circolazione.
Il terzo segmento che l’emergenza Coronavirus ha influenzato in modo positivo è quello della riscoperta dei propri territori soprattutto da una punto di vista alimentare. Questo anche perché la tendenza ad allontanarsi dalle grandi città sta in parte ripopolando quei borghi che anni fa invece erano stati lasciati per le metropoli.
Per Mauro Spagnolo, quello che sta accadendo a causa del Coronavirus da un punto di vista ambientale, sta accelerando il tempo che in parte si era perso in Europa e nel mondo nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
All’intervento via zoom di Mauro Spagnolo, ha fatto seguito lo spazio dedicato all’ARTIC SAIL EXPEDITION che ha presentato “Le imprese artiche di Best Explorer”, nella quale si è narrata l’esperienza di navigazione di Best Explorer e del suo equipaggio durante le spedizioni tra i ghiacci delle regioni Artiche. Iniziata con la proiezione del video di presentazione del progetto e la grafica della rotta che si snoda sulla mappa del mondo, si è poi suddivisa in diverse sezioni che hanno evidenziato, gli obiettivi delle Spedizioni, lo studio e la preparazione; il Passaggio a Nord Ovest, la realizzazione, le difficoltà, l’ambiente, la fauna, gli scenari e la gente; il Passaggio a Nord Est, la realizzazione, le difficoltà, l’ambiente, la fauna, gli scenari e la gente; i progetti scientifici e altre collaborazioni. Sono intervenuti mediante collegamento a distanza nell’ambito di questo spazio, il navigatore ed esploratore Salvatori Magri, Filippo Mennuni, Nicoletta Martini e l’Expedition Leader Nanni Acquarone.
Particolarmente colpito dall’esperienza del team di Best Explorer è stato Ezio Bussoletti – Professore di fisica e tecnologie spaziali e coordinatore del tavolo spazio e aeronautica nell’ambito del piano nazionale della ricerca del Miur, che è intervenuto con un collegamento zoom all’incontro LE BUONE RE-AZIONI. Il Prof. Ezio Bussoletti, ha evidenziato alcune questioni legate alla sostenibilità ambientale che si sono in parte palesate durante i mesi della pandemia. La Terra non è al nostro servizio e la nostra presenza per essa è del tutto marginale. Che l’uomo esista o meno non incide particolarmente sul suo “naturale” funzionamento. Anzi, la presenza dell’uomo a causa della sua cecità e del suo egoismo, è in gran parte nociva allo sviluppo complessivo del nostro Pianeta.
Il Prof. Bussoletti ha sottolineato come il modello di sviluppo seguito negli ultimi 40/50 anni, non ha giovato all’uomo e all’ambiente e deve essere cambiato. Per fare questo è necessario acquisire una seria presa di coscienza ambientale per migliorare la qualità della vita dei cittadini anche nei diritti, sempre nel rispetto di quella dell’ambiente. Per il Prof. Bussoletti, sviluppo sostenibile significa essere in grado di convivere in maniera armonica da utenti e non da padroni della Terra. Inoltre, la comunicazione da parte delle istituzioni non dovrebbe puntare, come attualmente si sta facendo anche riguardo al Covid-19, sul creare panico tra i cittadini puntando quindi ad ottenere risultati attraverso la paura, ma mediante una corretta e scientifica informazione.
Insieme poi a Paola Sarcina - founder del festival internazionale CEREALIA e agli ospiti collegati da remoto Andrea Sonnino - Presidente della Fidaf e la Dott.ssa Alessandra De Seneen - Segretaria Generale dell’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, si è parlato di sostenibilità in ambito alimentare.
Sempre con collegamento via zoom è stata poi la volta di un saluto da parte Michelle Maria Castiello Editor di RID – Radio Incontro Donna, l’Ingegnere Francesco Sicilia, la Dott.ssa Chiara Le Boffe e Paolo Tella, collaboratori di lunga data di Fai la Differenza, c’è…il Festival della Sostenibilità.
Tra gli ospiti che sono intervenuti ci sono anche Felipe Goycoolea di Millepiani Coworking, il cantautore romano Luca Bussoletti, Marco Toni e Massimo Tito di CONSOLAB per raccontarci di più sull’economia circolare edilizia; Daniela Mancini - Architetto specializzato in Feng Shui e Bioarchitettura; Donatella Colecchia di Mil-Tek.
Inoltre Carmela Lalli - Assessore ai Diritti alla Scuola del Municipio IX EUR con la quale c’è da tempo una stretta collaborazione per la realizzazione di eventi legati al contenitore Fai la Differenza, c’è… tra i quali la Regata Riciclata.
E ancora Consuelo Pascali che ha presentato il cortometraggio/documentario “Anime in evoluzione”, Marcello Radice che ha presentato il documentario “L’ottavo colle”.
Nel corso dell’evento LE BUONE RE-AZIONI, sono stai consegnati i premi alle Start Up più creative e innovative secondo Rinnovabili.it. I riconoscimenti sono andati ad Alberto Saggio per la Start Up “Igloo” che punta sulle tecnologie sostenibili per la coltivazione tramite l’idroponica e a Marco Coscarella per la Start Up “Miomeal”, piattaforma digitale con la quale l’utente può ordinare pasti sani e bilanciati strutturati con dei nutrizionisti, consegnabili a domicilio su tutto il territorio nazionale.
Il ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile l’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI, dai tanti ospiti che sono intervenuti chi in presenza per ricevere un riconoscimento e chi in modalità a distanza, ai responsabili delle splendida location Spazio Field | Palazzo Brancaccio per aver ospitato l’evento, a chi si è adoperato per l’allestimento e la realizzazione della diretta streaming, a Gianluca Scarlata per la conduzione dell’incontro e naturalmente a tutti coloro che hanno seguito la diretta streaming sul canale Facebook di Fai la Differenza, c’è…il Festival della Sostenibilità.
Non resta che dare l’appuntamento all’edizione 2021 di LE BUONE RE-AZIONI! E seguirci ancora sui canali social per news di sicuro interesse.
Buon riciclo a tutti!