Il racconto del Re Cook Show 2022

Si è svolto Domenica 4 Settembre nella splendida cornice di Esposizioni - Serra del Palazzo delle Esposizioni a Roma, il Re Cook Show, l’atto conclusivo del contest “Fai la Differenza! Recupera e ricicla per una cucina Fusion e Sostenibile” presentato da Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, e realizzato in collaborazione con Le Squisivoglie, la scuola di cucina TuChef e Esposizioni.

La grande kermesse del Re Cook Show - che è stato trasmesso anche in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità e che puoi rivedere qui - è iniziata con il benvenuto al pubblico da parte del conduttore, l’attore Gianluca delle Fontane, e del responsabile della manifestazione Stefano Bernardini che ha ricordato che il progetto Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 - 2021 - 2022”.

Un ringraziamento speciale è andato subito a Gabriele Sandroni rappresentante di Esposizioni per la disponibilità della splendida location, e alla Direttrice della scuola di cucina TuChef Anna Maria Palma per il suo importante contributo nella realizzazione del contest.

Il primo collegamento è stato quello con Piergiorgio Pelosi che ha curato l’organizzazione del contest, il quale ha evidenziato il notevole interesse mostrato dai professionisti e appassionati di cucina visto il grande numero di ricette che sono pervenute. Piergiorgio - dopo aver ricordato che questa edizione del contest è stata dedicata a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita - ha ribadito il requisito necessario per partecipare, ovvero preparare un ricetta originale capace di evidenziare i concetti di recupero e riciclo in cucina, rielaborando un piatto della tradizionale locale o regionale unendolo a ingredienti internazionali, o utilizzando quelli locali per realizzare un piatto della cucina internazionale.

In base a questi criteri di scelta, la Giuria Qualificata ha selezionato - tra le oltre 45 ricette arrivate - quelle che poi sono diventate le 12 ricette finaliste, successivamente votate online dalla Community Facebook. Questi i nomi dei 12 finalisti e le loro ricette, che si sono “sfidati” nel Re Cook Show:

  • Alessia Biasi - “Tutto quello che non è”
  • Alex Beltrando - “Giro del Mediterraneo”
  • Chiara Nencetti - “Piramidi al curry di pappa al pomodoro su crema di burrata, basilico e polvere di pomodoro”
  • Enrica Cozzi - “Tutta le mela in una torta”
  • Maria Rosaria De Luca - “Polpette Arabe – Valdostane”
  • Stella Arlotti - “Involtini estate con gamberetti alla paprika e limone”
  • Caterina Cantara - “Patate pasoline”
  • Elena Bacchiocchi - “Uova in Paradiso”
  • Elisa Graziani - “Croccanta U.S.A.”
  • Claudia Carrisi - “Tiramisù cremella al profumo di cannella”
  • Celeste Nania - “Spiedini messinesi alla greca”
  • Melody Maria Ricci - “Grattachecca romana esotica”

Sotto lo sguardo benevolo della Direttrice Anna Maria Palma, lo Chef Alessio Guidi e il Responsabile Area Pasticceria Andrea Fiori della scuola di cucina TuChef, alcuni dei finalisti hanno preparato in diretta le proprie ricette, raccontando la scelta delle pietanze. I finalisti che non hanno avuto modo di intervenire in presenza, hanno invece potuto descrivere le proprie ricette e la loro ispirazione attraverso dei collegamenti da remoto. Nel corso dell’evento Anna Maria Palma, Alessio Guidi e Andrea Fiori, non si sono risparmiati nel preparare straordinari piatti, e nel dispensare importanti e utili consigli per un’alimentazione equilibrata e sostenibile. Obiettivi che si possono realizzare non solo prediligendo prodotti stagionali e a Km0, ma anche imparando a recuperare e riciclare gli alimenti avanzati nella preparazione delle nostre pietanze, per realizzare nuove ricette gustose e aiutando l’ambiente.
Tanti i collegamenti che hanno vivacizzato il Re Cook Show come quello con Simona Zilli dal Parco degli Scipioni a Roma nell’ambito della manifestazione “La Città in Tasca”, dove è in corso un altro importante appuntamento nel calendario del Festival della Sostenibilità 2022: Il Cantiere delle Recycled Car. Se vuoi saperne di più clicca qui.

Nel corso del Re Cook Show sono intervenuti diversi graditi ospiti come Catia Fierli, che ha presentato alcuni eventi organizzati dall’Associazione Culturale Il posto delle fragole presso i giardini dell’Acqua Paola che si trovano di fronte al Fontanone del Gianicolo. E’ stato poi intervistato Tommaso Campanile - Presidente del Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti (CONOE), che ha raccontato la mission del consorzio nato nel 1997 con una legge dello Stato, che si pone l’obiettivo di recuperare l’inquinante olio di scarto prodotto dalle attività ristorative e non solo, per poterlo poi fornire ai produttori di biodiesel o biocarburante e contribuire così a limitare l’uso di carburanti fossili che producono C02 nell’aria, tra le principali cause dei cambiamenti climatici. Tommaso Campanile ha quindi elargito consigli utili su come fare per recuperare nel quotidiano questi olii e ridurne la dispersione.

Le interviste, realizzate dal conduttore del Re Cook Show Gianluca Delle Fontane, sono proseguite con quella a Emanuele Bianconi - Fondatore della start up “Squp”, che produce un gelato di qualità adatto a tutti, realizzato con ingredienti di origine vegetale e senza zucchero, che può essere mangiato anche da chi soffre di intolleranza al glutine e al lattosio.
Altro importante ospite che è intervenuto al Re Cook Show è stato Marcello Tamiano - Consulente per la GDO, Presidente dell’Area Litorale del CNA Roma e del Rotary Portus Augusti di Fiumicino. Il Dott. Tamiano ha parlato di Banco Alimentare e di spreco del cibo, evidenziando come anche la GDO stia adottando una politica di sensibilizzazione del consumatore ad una maggiore attenzione agli sprechi alimentari, anche organizzando la raccolta di quegli alimenti che sono prossimi alla scadenza, per essere poi consegnati ad organizzazioni locali che le fanno giungere a chi ne ha bisogno. E’ infine intervenuto Mattia Neri - Assistente e Coordinatore del palinsesto del Festival della Sostenibilità, che ha ricordato gli appuntamenti ancora in calendario.

Il Re Cook Show è poi giunto al momento clou, ovvero quello della proclamazione dei vincitori del contest “Fai la Differenza! Recupera e ricicla per una cucina Fusion e Sostenibile”. Per la consegna dei riconoscimenti - di valore proporzionato alla classifica – offerti da “Le Squisivoglie” e dalla scuola di cucina TuChef, si sono alternati Anna Maria Palma, Alessio Guidi e Andrea Fiori.

Ecco i vincitori decretati dalla votazione della Community Social e quelli della Giuria Qualificata:

Classifica Community Social

  • 1° classificato - Elena Bacchiocchi con la ricetta “Uova in paradiso”
  • 2° classificato - Elisa Graziani con la ricetta “Croccanta U.S.A.”
  • 3° classificato - Chiara Nencetti con la ricetta “Piramidi al curry di pappa al pomodoro su crema di burrata, basilico e polvere di pomodoro”

Classifica Giuria Qualificata

  • 1° classificato - Alex Beltrando con la ricetta “Giro del Mediterraneo”
  • 2° classificato - Chiara Nencetti con la ricetta “Piramidi al curry di pappa al pomodoro su crema di burrata, basilico e polvere di pomodoro”
  • 3° classificato - Alessia Baisi con la ricetta “Tutto quello che non è”

Premi speciali

  • Premio speciale “Manifesta superiorità” a Celeste Nania con la ricetta “Spiedini messinesi alla greca”. Celeste è una grande appassionata di cucina e ha anche un suo blog, con il quale condivide tante gustose ricette da lei preparate e che si chiama mammaformica.it.

  • Premio speciale “Miglior Dessert Recupera e Ricicla in cucina” a Enrica Cozzi con la ricetta “Tutta la mela in una torta”. Ha consegnato il riconoscimento e il premio il Responsabile dell’Area Pasticceria della scuola di cucina TuChef Andrea Fiori.

Per vedere le immagini dei vincitori del contest “Fai la Differenza! Recupera e ricicla per una cucina Fusion e Sostenibile”, clicca qui.
Per vedere invece una galleria fotografica dell’evento Re Cook Show, clicca qui.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico triennale "Estate Romana 2020 – 2021 – 2022" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.