Il futuro della civiltà è nello sviluppo sostenibile

Sentiamo sempre più spesso parlare di sostenibilità e di sviluppo sostenibile, di come siano importanti per il nostro futuro e per quello del nostro Pianeta. Siamo infatti di fronte ad un bivio: o si iniziano a intraprendere subito degli stili di vita nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda o il futuro che ci attende sarà sempre più condizionato da catastrofici eventi climatici. Negli ultimi anni, la presa di coscienza dei cittadini, degli imprenditori e dei governi riguardo le problematiche ambientali, ha portando ad un cambiamento di direzione rispetto al passato quando poco o niente veniva considerata la questione dello sviluppo sostenibile.

Se da una parte le risorse naturali si stanno riducendo drasticamente, dall’altra la popolazione mondiale aumenta continuamente di numero. Bisogna quindi cercare di coniugare questa crescita demografica e le sue relative necessità, con quelle dell’ambiente. Quando si parla di sviluppo quindi, dovrà avere delle caratteristiche che ne soddisfino la sostenibilità ambientale, la sostenibilità sociale e la sostenibilità economica. A questo punto la differenza tra salvare il Pianeta o condannarlo definitivamente, sta nella tempistica delle nostre azioni oltre che nell’adottare scelte corrette nel nostro modo di vivere. Lo si può fare ad esempio seguendo quotidianamente una responsabile raccolta differenziata, ma anche riducendo gli sprechi come, ad esempio, quello di cibo. Dietro la produzione alimentare infatti, si nasconde una delle principali causa di inquinamento. Ad esempio attraverso gli allevamenti intensivi di animali per la produzione di carne. Ma anche a causa delle deforestazioni massicce per creare spazi sempre più grandi di colture per una sempre maggiore richiesta di prodotti alimentari. I cambiamenti climatici sono altresì provocati dall’ancora troppo diffuso utilizzo di carburanti fossili per la mobilità. 
Qualunque sia la causa di inquinamento, ridurne l’impatto sta anche nelle nostre scelte di tutti i giorni. Nell’acquistare prodotti alimentari a km zero in modo da incentivare le realtà economiche ma anche sociali locali e allo stesso tempo riducendo il traffico di mezzi di trasporto che consegnano prodotti ovunque. E’ anche nella scelta del nostro modo di spostarci, scegliendo ad esempio mezzi di trasporto non inquinanti. Il sostegno della maggior parte dei governi ad uno sviluppo tecnologico sostenibile, si sta consolidando sempre di più e tanti imprenditori stanno investendo con le Start up nell’economia circolare e nelle fonti di energia pulite e rinnovabili. Sono altrettanto importanti tutti gli eventi che vengono organizzati in ogni angolo del mondo, con lo scopo di diffondere sempre di più la cultura della sostenibilità ambientale, informando ed educando anche con creatività e divertimento. Quest’anno, ad esempio, la sostenibilità sarà protagonista nella grande kermesse romana RomaRama grazie a tanti eventi green come quelli organizzati da Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, tra i quali Contesteco, il concorso d’arte e design sostenibile, il Recycled Car Contest seguito dalla Recycled Car Race e Recupera e Ricicla in Cucina. Il futuro dello sviluppo sostenibile è adesso e dipende solo dal nostro senso di responsabilità e di lungimiranza.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.