Saranno davvero tanti gli appuntamenti green che quest’anno Fai la Differenza c’è… il Festival della Sostenibilità porta a RomaRama, la grande kermesse di eventi e spettacoli per l’estate romana 2020!. Si partirà il 24 settembre con Contesteco, il concorso d’arte e design sostenibile + eco del web, per poi vivere un vero e proprio weekend green sabato 26 e domenica 27 settembre con l’Eco-festival della Sostenibilità! Due giorni di full immersion dedicati alla sostenibilità in tutte le sue forme. Un contenitore di eventi e appuntamenti con l’obiettivo di presentare idee, soluzioni, aziende, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile.
Una kermesse nella quale artisti, artigiani, start up, imprese innovative di settore, potranno farsi conoscere dal largo pubblico, illustrando la propria attività per promuovere i prodotti e le azioni che consentano di diffondere e sensibilizzare i cittadini su “sviluppo sostenibile del pianeta” e economia circolare. Nell’accogliente cornice del Centro Commerciale Euroma 2, il pubblico troverà degli spazi attivi chiamati FAB/LAB point della sostenibilità, ognuno dei quali si distinguerà dall’altro a seconda del ruolo informativo e didattico attribuitogli. Sia sabato 26 che domenica 27 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 20:30 circa, saranno attivi i seguenti Fab/Lab:
- il Fab/Lab “Message in a box”: uno dei punti d'intrattenimento è la struttura “videobox” dove bambini, ragazzi e adulti potranno esprimere pensieri, opinioni, idee o porre domande proprio sui contenuti della sviluppo sostenibile e sulla tutela dell’ambiente. Il tempo a disposizione per ogni messaggio sarà di 3 minuti. Tutti i video/messaggi verranno montati in un’unica clip, sottotitolati in inglese, che verrà spedita a Greta Thunberg. Inoltre i video/massaggi diventeranno una grande “installazione multimediale” che sarà realizzata per il Festival del 2021;
- il Fab/Lab dello storytelling: artisti, artigiani, imprenditori delle start up si confronteranno e potranno parlare della loro idea di innovazione, di economia circolare e di sviluppo sostenibile, di salute e benessere, di qualità della vita, raccontandosi al microfono di giornalisti e rispondendo alle domande del pubblico;
- il Fab/Lab del riciclo creativo e itinerante: in ogni spazio dedicato agli artigiani/artisti, si svolgeranno dei laboratori e degli atelier di riciclo creativo, che guideranno il pubblico alla scoperta dei segreti del riciclo artigianale e artistico. Tanti gli artisti e gli artigiani del riciclo e le startup innovative provenienti da tutta Italia che si porranno a disposizione di questi diversi spazi d’intrattenimento green/educational;
Ad accompagnare il pubblico, con consigli, giochi e animazioni per vivere in un mondo più sostenibile, ci sarà CICLO RICICLO un personaggio ormai molto conosciuto e davvero particolare! Insieme a lui scoprirete:
- MISSIONE RICICLO, per controllare se e come viene effettuata la raccolta differenziata. Laddove scoprisse delle “disattenzioni” effettua una piccola lezione di educazione al riciclo coinvolgendo bambini e adulti.
- RICICLO, CHE FORTUNA, domande sulla raccolta differenziata, sul riciclo e sugli imballaggi per capire quanto le persone ne sanno.
- QUELLI DELL’AGENDA 2030, testimonianze di artisti, imprenditori o semplici cittadini che affrontano le cose della quotidianità diversamente dagli altri, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Parteciperanno Guido Lanci che illustrerà come progettare una recycled car partendo dalla scelta degli oggetti/rifiuti/risorse che si vogliono recuperare e l’artista/artigiano Alessandro Ciafardini di Officine Move che racconterà e dimostrerà come riportare a nuova vita oggetti che hanno perso l’utilità per cui sono nati.
Vi aspettiamo numerosi presso il Centro Commerciale Euroma 2 in Viale Cristoforo Colombo - angolo Viale dell’Oceano Pacifico (Piano 0), dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 20:30!