Ecco il programma degli eventi di Venerdì 9 ottobre 2020 di Fai la Differenza c’è…, il Festival della Sostenibilità, presso il Centro Commerciale Euroma 2.
Dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso la Galleria IperCoop Euroma 2 - Piano 0 (zero), in vista del weekend del Re Car Game e della Recycled Car Race sabato 10 e domenica 11 ottobre, i Green Team ultimeranno la costruzione e la decorazione della loro auto a impatto zero all'interno del laboratorio/cantiere delle Recycled Car, uno spazio dedicato alla fantasia, all’immaginazione, alla creatività e alla progettazione, che ha visto coinvolti bambini, giovani e adulti.
Nello spazio Fab/Lab dello Storytelling al Piano 0 (zero), dalle ore 15:30 alle ore 17:00 circa, appuntamento con il format Da Venti a Trenta, non solo Re Car Race. Alcuni degli ospiti di oggi sono in collegamento esterno come Roberto Tavani - Advisor sulle Politiche dello Sport del Presidente della Regione Lazio alle ore 16:00, i Manager di ESO (società che riutilizza palline da tennis, scarpe da ginnastica e copertoni per fare piste di atletica), Andrea Burlandi - Presidente FIPAV LAZIO, Luigi Ciaralli - Segretario MSP ROMA. Gli ospiti invece presenti nello spazio Fab/Lab sono Alessandro Mei – Federazione Italiana Vela, Gennaro Cirillo – Federazione Italiana Canoa e Kajak e Edoardo Serafino, “sportivo” che sta organizzando un clean up sulla spiaggia di Fregene in cui parteciperanno pallavolisti, pallanuotisti e surfisti.
Con gli ospiti parleremo di sostenibilità nello sport.
Per lo spazio Storie e Fiabe al Piano 2 (food court) di Euroma 2 dalle ore 16:30 alle ore 18:30 circa, l'ASSOCIAZIONE LA COMPAGNIA DE IL CLOWNOTTO presenta un giorno da Capitani dell’Ambiente con il racconto:
“Per un pugno di stracci”
Un petroliere senza scrupoli (De Profittis), proprietario di pozzi petroliferi e di foreste in Amazzonia fa sparire tutti i rifiuti riciclabili contenuti negli appositi cassonetti. Urgente diventa l’acquisto di materie prime che, non a caso, gestisce De Profittis. Viene così dato fondo a tutti i risparmi realizzati in tanti anni di attento e costante riciclaggio, denaro destinato alla realizzazione di ospedali, servizi, scuole e altro ancora. Ma il “cattivo” verrà smascherato da un suo dipendente; un capitano di petroliera - non più in grado di tenere il mare e quindi ad alto rischio, dopo l’inevitabile naufragio, denuncerà il suo datore di lavoro come l’autore della scomparsa dei materiali riciclabili. Una fiaba musicale, anche con pupazzi, allegra, comica, clownesca, grottesca e densa di messaggi. Tratta con grazia e ironia temi di grande attualità. L’esibizione è un racconto che intende educare, far riflettere e sensibilizzare bambini e ragazzi al problema del riciclo dei rifiuti e renderli consapevoli che il piccolo contributo di ognuno realizza il benessere fisico ed economico di tutti a salvaguardia dell’ambiente.
Importante: per il laboratorio/cantiere delle Recycled Car e le attività previste nello spazio Storie e Fiabe è obbligatoria la prenotazione e dovrà essere effettuata all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.