Eventi di Giovedì 8 ottobre 2020 di Fai la Differenza c'è il Festival della Sostenibilità

Ecco il programma degli eventi di Giovedì 8 ottobre 2020 di Fai la Differenza c’è…, il Festival della Sostenibilità, presso il Centro Commerciale Euroma 2.
Continua il Laboratorio/Cantiere delle Recycled Car alla Galleria IperCoop Euroma 2, Piano 0 (zero) dalle ore 15:30 alle ore 18:30, dove i Green Team personalizzano e decorano la propria scocca, un carrello della spesa dell’IperCoop Euroma 2, realizzato con plastica riciclata, in vista del Gran Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero, che si svolgerà nel weekend del 10 e 11 ottobre 2020. 

Nello spazio Fab/Lab dello Storytelling al Piano 0 (zero), dalle ore 15:30 alle ore 17:00 circa, appuntamento con il format Da Venti a Trenta, non solo Re Car Race. Gli ospiti di oggi sono Silvia Navach di FISE UNICIRCULAR, Felipe Goycoolea e Silvia Dori - Millepiani Coworking, Carlo De Santis - Equoevento, Daniela Mancini - Abitare Vitale Wildnest Bioarchitettura, Valerio De Luca - Map For Future. Ci confronteremo con loro per capire, in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo con l’emergenza sanitaria Covid-19, come fare in modo che la crescita economica sia duratura. La crescita economica deve riguardare non solo i Paesi ricchi ma soprattutto quelli poveri. Parleremo inoltre di Industrializzazione, infrastrutture e innovazione. Tre capisaldi sui quali si possono costruire Paesi autosufficienti. 

Sempre presso il Centro Commerciale Euroma 2 angolo Viale Oceano Pacifico, Piano 0 (zero), appuntamento con: 

EURientereering Tour - Partenza ore 16:00 circa dal Centro Commerciale Euroma 2 

L’EURienteering Tour è un viaggio di scoperta e conoscenza per valorizzare il territorio naturale, urbanistico e architettonico dell’EUR, condotto dall’Associazione ARTEFACTO. L’EURienteering prende spunto dall’Orienteering che è una prova sportiva in cui bisogna orientarsi in un percorso predefinito caratterizzato da punti di controllo definiti “lanterne” e si partecipa con l’aiuto esclusivo di una bussola e di una cartina topografica. Esploreremo, con l’aiuto dell’Associazione ARTEFACTO, il territorio dell’E42 - oggi EUR - usando bussole, carte e trovando lungo il cammino i punti di controllo: al posto delle lanterne gli scorci e gli edifici più belli di questa zona. Un viaggio su prenotazione da non perdere, alla scoperta dell’arte, della cultura, delle tradizioni e dell’architettura di un quartiere di Roma che più di ogni altro è diventato il ponte ideale tra storia e innovazione.  

*NOTA BENE! L’EURinenteering Tour prevede che il gruppo sia composto da un massimo di 30 persone. Per partecipare è dunque obbligatorio prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto EURIENTEERING TOUR e attendere la conferma via e-mail. Vi preghiamo di indicare per ogni partecipante: Nome e Cognome - Data e Orario della visita scelta - Recapito Cellulare (il numero di telefono è necessario a fini organizzativi per eventuali comunicazioni urgenti o cambi di programma). Vi invitiamo a comunicare l’eventuale disdetta almeno 24h prima dell’evento per permettere di partecipare a chi è in lista d’attesa. In caso di annullamento dell’evento saranno contattati solo coloro che si sono prenotati. Consigliamo di non presentarsi all’appuntamento senza aver prenotato. L’appuntamento è all’INFO-POINT dell’evento al Piano 0 del Centro Commerciale Euroma2, 15 minuti prima della visita. 

Per lo spazio Storie e Fiabe al Piano 2 (food court) di Euroma 2 dalle ore 16:30 alle ore 18:30 circa, nuovo appuntamento alla scoperta del Teatro di figura itinerante con il progetto Teatrini Viaggianti che presenta: 

“Note libere” a cura di Cantieri dello spettacolo (Roma)
Una proposta per avvicinare i più piccoli alla musica, in particolare l’opera, attraverso le figure. L’impianto è molto semplice e fluido, in una carrellata di sketch senza parole, oltre quelle dell’opera, e di Shakespeare, attraverso i protagonisti - esecutori: bunraku, marionette da tavolo, muppet, pupazzi a dimensione umana, a bastone, e un pianoforte mobile. Una frase riecheggia “Dimmi dove nasce la fantasia, dal cuore o dalla mente... come si genera...” un velato messaggio di speranza nei nostri tristi tempi, attraverso la resistenza, la passione, i sogni, l’arte. Nessun tentativo di “spiegazione” solo un avvicinamento all’espressione musicale, un abbraccio in musica, che rimanda a un intimo collettivo di condivise piccole emozioni. Un gioco leggero tra toni poetici e divertiti in un varietà di puppet. 

Importante: per il laboratorio/cantiere delle Recycled Car e le attività previste nello spazio Storie e Fiabe è obbligatoria la prenotazione e dovrà essere effettuata all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.