Continua il weekend insieme a Fai la Differenza c’è…, il Festival della Sostenibilità! Ecco il programma degli eventi di Domenica 4 ottobre 2020 al Centro Commerciale Euroma 2.
Dalle 15:30 alle 19:00 presso la Galleria IperCoop Euroma 2, Piano 0 (zero), nuova giornata di apertura del Laboratorio/Cantiere delle Recycled Car dove i Green Team personalizzano e decorano la propria scocca, un carrello della spesa dell’IperCoop Euroma 2, realizzato con plastica riciclata, in vista del Gran Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero, che si svolgerà nel weekend del 10 e 11 ottobre 2020.
Appuntamento inoltre con il format Da Venti a Trenta, non solo Re Car Race, al Piano 0 (zero) del Centro Commerciale Euroma 2 nello spazio Fab/Lab dello Storytelling, dalle ore 15:30 alle ore 17:00 circa. L’ospite di oggi sarà Salvatore Magri, navigatore oceanico. Con Salvatore Magri e le immagini dei suoi viaggi parleremo di tutela della vita marina. Il mare è un ecosistema delicato che è stato sfruttato in maniera indiscriminata negli ultimi decenni. E’ giunto il momento di proteggerlo.
Per lo spazio Storie e Fiabe al Piano 2 (food court) di Euroma 2 dalle ore 16:30 alle ore 18:30 preceduti da Cico Riciclo con le attività più ludiche del format Da Ventia Trenta, L’Associazione La Compagnia de il Clownotto presenta un giorno da Capitani dell’Ambiente con il racconto:
“L’albero generoso”
Un melo è il compagno di giochi di Giovanni, un bambino che non perde occasione per andare a trovarlo per fare l’altalena, per arrampicarsi e per godere della sua ombra e dei suoi frutti. L’albero non si risparmia mai per renderlo felice. Giovanni cresce e le sue esigenze cambiano: ha voglia di guadagnare, poi di sposarsi e di avere dei figli; di viaggiare e, da vecchio, di riposarsi. Il melo è sempre pronto a sacrificare, prima i suoi frutti, che sottrae agli animali, poi i suoi rami; e ancora il suo tronco per restare, infine, soltanto un ceppo e, come tale, offrirsi per far sedere l’ormai vecchio e stanco Giovanni. Ma una tale dedizione, un tale amore, un così grande spirito di sacrificio viene ripagato perché spunteranno alcuni germogli che da quel vecchio ceppo, genereranno nuova vita. L’esibizione si avvale del supporto di molti muppet e pupazzi che rappresentano Giovanni nelle varie fasi della vita e animali che dalla progressiva spoliazione dell’albero traggono svantaggi e difficoltà. Una storia per riflettere, sull’amicizia e la generosità della natura.
Importante: per il laboratorio/cantiere delle Recycled Car e le attività previste nello spazio Storie e Fiabe è obbligatoria la prenotazione e dovrà essere effettuata all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.