Fai la differenza, c'è...

Come afferma Jeremy Rifkin “la nostra civiltà industriale fondata sul petrolio e sugli altri combustibili fossili è al tramonto”. Queste risorse si stanno esaurendo, l’infrastruttura industriale stessa è obsoleta, senza contare che le attività industriali ci hanno portato a un passo da un mutamento potenzialmente catastrofico della temperatura e della chimica del pianeta. È nella tecnologia della comunicazione di internet e nelle energie rinnovabili che Rifkin riaccende la speranza: sarà la Terza Rivoluzione Industriale che si caratterizzerà per la condivisione in rete - non solo delle informazioni - bensì dell’energia. Il sole, il vento, l’acqua, il calore geotermico, le onde e le maree sono fonti di energia pulita e rinnovabile che, in futuro, potrà venir distribuita e condivisa.

È per questo che nasce FAI LA DIFFERENZA, C’È… il Festival della Sostenibilità che, sostenuto da tante realtà in network, intende continuare a proporre progetti che raccontino e sensibilizzino alla sostenibilità, e a proporsi come volano in grado di coinvolgere sempre più associazioni e cittadini fino a far individuare ROMA nella sua complessità, come Capitale all’avanguardia nell’attenzione, cura e rispondenza ai contenuti dell’economia circolare e nella promozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del pianeta. Questa rappresentazione contiamo di capitalizzarla proprio con questo nuovo progetto che cambia ed evolve passo dopo passo, che sembra liquido per la sua multidisciplinarietà e che pone in campo proposte che rendono tangibili ciò di cui narra.
Fai la differenza, c'è… il Festival della Sostenibilità si comporrà di un articolato calendario di appuntamenti che prevedranno:
- spettacoli musicali con band emergenti che hanno sposato i canoni della sostenibilità;
- spettacoli teatrali per bambini, giovani e adulti rappresentati in forma rinnovata che raccontano il difficile rapporto tra l’uomo e la natura, interpretandone le criticità e le alternative;
- installazioni e opere innovative di Urban Art che presentano giovani performers;
- atelier di riciclo realizzati dagli artisti e artigiani che saranno presenti al festival;
- il contest d’arte e di design sostenibile - CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile + eco del web - che ogni stagione proporrà un CONCEPT diverso e sempre attuale: questa stagione le opere di riciclo creativo saranno realizzate nel rispetto dei requisiti e delle linee direzionali indicate nel progetto LA SOSTENIBILITA’ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS, attestando così l’originalità dell’opera prima;
- il contest RECUPERA E RICICLA IN CUCINA! che con l’ausilio di uno show cooking - RE COOK SHOW - porrà al centro il recupero e riciclo di pietanze e di ricette della tradizione, coinvolgendo chef, aspiranti chef, food blogger e appassionati di cucina, in una kermesse di proposte innovative per la cultura culinaria romana e laziale;
- laboratori formativi di diversa natura dedicati ai concetti di recupero e riuso in un’ottica di riciclo;
- giochi green & educational che danno spazio alla partecipazione, condivisione, fantasia e creatività;
- uno spazio video/box per lanciare messaggi e proposte “per salvare il pianeta”;
- uno spazio Cantiere delle Recycled Car, in cui teoria e pratica s’incontreranno, portando alla realizzazione della RECYCLED CAR RACE 2020, il Grand Prix di auto costuite con oggetti di recupero in un’ottica di riciclo e riuso;
- spazi d’incontro, confronto, discussione e riflessione - nel Fab/Lab della Sostenibilità - con interviste, racconti, conferenze/spettacolo e tanta informazione che consenta, alla presenza di specialisti di settore, di far scoprire e conoscere la cultura della sostenibilità e quali grandi impegni ci aspettano per raggiungerla;
- un format ludico/culturale e green/educational DA VENTI A TRENTA, per scoprire gli obiettivi dell’Agenda 2030, in cui gli esperti raccontano lo stato dell’arte, che confluirà infine a completare l’evento;
- LE BUONE RE-AZIONI incontro/workshop, che, ogni stagione, a conclusione dell’iniziativa, dopo aver ascoltato le opinioni di stake holders e opinion makers di settore, consegnerà una serie di riconoscimenti ai tanti artigiani, artisti e start up che avranno partecipato al Festival della Sostenibilità.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.