La transizione ecologica che abbiamo intrapreso tutti, con l’obiettivo di rendere il nostro modo di vivere e di produrre più sostenibile per l’ambiente, il pianeta e noi stessi, trova in Ecomondo un grande alleato. Per chi non conosce bene di cosa si tratta, Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per la diffusione e la condivisione di tutto ciò che riguarda l’innovazione tecnologica e industriale, la cui peculiarità è quella di unire, in un’unica piattaforma, tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
La mission di Ecomondo è quindi quella di aiutare le aziende a divenire leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un sistema imprenditoriale che sia sostenibile. Un vero e proprio ecosistema imprenditoriale. Ecomondo favorisce il networking tra le imprese e i più qualificati buyer mondiali, lavorando a stretto contatto con i massimi esperti dell’economia circolare e del mondo della sostenibilità ambientale.
Solo facendo rete nel mondo delle imprese e delle aziende, è possibile condividere lo stesso percorso verso quell’obiettivo comune che ci deve portare verso un’economia sostenibile. Tutta la filiera dell’economia circolare rientra nell’ambito del progetto Ecomondo tra cui, ad esempio, i servizi per la gestione e la valorizzazione integrata dei rifiuti, le tecnologie per il loro trattamento, l’ecodesign e i nuovi materiali, ma anche l’ambito della bioeconomia circolare, le bonifiche e il rischio idrogeologico, il monitoraggio dell’acqua, l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, le città sostenibili. Il prossimo appuntamento con Ecomondo è con la sua 24a edizione che si terrà dal 26 al 29 ottobre 2021 presso il Quartiere Fieristico di Rimini. Per partecipare come espositori con la propria azienda, sono disponibili tutte le informazioni in questo link Ecomondo espositori. In vista dell’evento di ottobre, Ecomondo organizza le Digital Green Weeks, 5 tappe di un percorso virtuoso costituito da eventi e business meeting per raccontare i nuovi scenari della transizione ecologica ed energetica. Il prossimo appuntamento è dal 27 al 29 aprile e nell’occasione si parlerà di green packaging, sanificazione, strumenti di green financing, rigenerazione urbana, ma anche di smart city, TPL e infrastrutture verdi urbane, sicurezza, digitalizzazione, 5G. Per sapere quali saranno le altre tappa in calendario delle Digital Green Weeks, basta cliccare sul seguente link Digital Green Weeks programma.