Il cinema per l'ambiente e la sostenibilità

Il cinema è una delle forme d’arte più emozionanti e coinvolgenti, capace di far divertire il pubblico ma anche di aiutarlo a riflettere su tante tematiche. Le questioni legati alla sostenibilità e all’ambiente sono sicuramente sempre più al centro dell’attenzione anche nell’ambito dell’arte cinematografica, con un contributo assai importante alla diffusione e alla comprensione degli obiettivi dell’Agenda 2030. Non solo attraverso dei film ma anche dei documentari e cortometraggi, il mondo della celluloide si sta mobilitando per avvicinare le persone alle tante problematiche che stanno affliggendo il nostro pianeta: l’inquinamento, i cambiamenti climatici e le migrazioni da essi causati, l’impatto ambientale delle attività umane e altro ancora. Se sei un appassionato di cinema e di documentari, ma hai anche a cuore l’ambiente e la sostenibilità in tutte le sue forme, ecco 6 titoli da non perdere e che consigliamo.

Punto di non ritorno - Before the Flood

E’ un documentario prodotto dall’attore premio Oscar Leonardo Di Caprio, che oltre ad essere una delle più note celebrità del cinema mondiale, è anche molto attivo dal punto di vista ambientale. La pellicola, diretta dal regista Fisher Stevens, raccoglie una serie di interviste condotte da Di Caprio sulle questioni ambientali e legate al programma dell’Agenda 2030 a personaggi del mondo della politica e dell’industria, tra i quali gli ex Presidenti USA Barack Obama e Bill Clinton, l’imprenditore Elon Musk, il Segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, il politico USA John Kerry, Papa Francesco e altri ancora.

I am Greta

La pellicola del documentarista svedese Nathan Grossman è del 2020, e segue le vicende della famosa attivista Greta Thunberg dalle prime proteste di fronte al Parlamento svedese, fino alla famosa traversata dell’Atlantico. Una testimonianza dell’ascesa di questa fragile ragazzina quando era ancora una sconosciuta ai media, che nel tempo è diventata la più famosa attivista ambientale del mondo e grande sostenitrice degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Erin Brockovich

E’ un film del 2000 diretto da Steven Soderbergh, con protagonista l’attrice Julia Roberts. E’ la storia vera di Erin Brockovich che nel 1993, lavorando come segretaria precaria per uno studio legale, divenne famosa per aver intentato (e poi vinto) una causa contro la Pacific Gas & Electric, rea di aver causato la contaminazione con cromo esavalente delle acque della cittadina di Hinkley in California per oltre 30 anni, causando moltissimi casi di cancro e leucemie tra i suoi abitanti. Una testimonianza della cinica attività di tante aziende che non si fanno scrupoli dal punto di vista sociale e ambientale, in nome del guadagno.

Una scomoda verità

E’ un film/documentario del 2006 del regista americano Davis Guggenheim. Il soggetto e la sceneggiatura sono dell’ex vice - Presidente USA Al Gore, e tratta l’epocale dramma del riscaldamento globale. La pellicola mette in rassegna i dati e le previsioni degli scienziati sui cambiamenti climatici, e le probabili conseguenze del riscaldamento del pianeta se non si interviene a livello globale per ridurre le emissioni di gas serra.

Capitan Fantastic

E’ un film del 2016 diretto dal regista statunitense Matt Ross, che vede protagonista una famiglia che vive immersa nella natura, lontano dai ritmi della società moderna. Ma per uno sfortunato evento familiare, saranno costretti ad avvicinarsi a quel mondo tra mille difficoltà. Un cambio di stile di vita che ci pone di fronte ad una semplice domanda: è possibile oggi attuare un rifiuto totale del consumismo e della società moderna? Siamo o non siamo veramente liberi di vivere in un modo alternativo a quello dettato dall’industrializzazione?

Chernobyl 1986

E' un film del 2021 di Danila Kozlovsky incentrato sulle vicende di Alexey Karpushin, un ex-pompiere sopravvissuto al disastro nucleare, ispirato alla figura reale di Nikolai Chebushev che oggi ha 71 anni. La pellicola si sofferma in modo particolare sulla figura dei liquidatori, ovvero quel gruppo di militari e civili che si sono occupati di spegnere il rogo e ripulire il tetto del reattore da detriti e dalla grafite altamente radioattiva. La maggior parte di loro sono poi morti a causa dell'esposizione alle fortissime radiazioni di quei luoghi.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.