La Fiaba della Sostenibilità - conclusa

Si può parlare in tanti modi di sostenibilità, e una fiaba è certamente il più indicato per arrivare ai bambini. Il grande poeta Pablo Neruda diceva: ”Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti”.

Ecco perché il Festival della Sostenibilità ha immaginato la Fiaba della Sostenibilità, una divertente e costruttiva opportunità dove grandi e piccini hanno potuto realizzare una Fiaba partecipata nella creazione, utilizzando tutti i linguaggi dell’arte e tutti i canali disponibili - sia online che offline. Un’esperienza “transmediale”, coinvolgente e unica nel suo genere, che ha consentito di ottenere un’opera prima collettiva e innovativa! La Fiaba della Sostenibilità è arrivata così alla sua conclusione. Dopo il contributo dei fan della nostra pagina Facebook, sono stati scelti, per ogni fase della sua realizzazione, i contributi più belli che hanno formato i capitoli della Fiaba sulla storia del borgo Tuttisùperterra. Dopo aver unito tutti i capitoli della Fiaba della Sostenibilità, è stato dato infine… IL TITOLO! TUTTISUPERTERRA… il borgo Magico!

La Fiaba della Sostenibilità - nella sua costruzione - è stata divisa in 3 diversi Capitoli/Fasi di realizzazione: in ogni fase sono state date delle linee guida e eventuali incipit, per sviluppare parti di fiaba o capitoli che sono andati poi a comporre la Fiaba complessiva.
Chi ha voluto partecipare, scendendo in campo con il proprio estro e la propria fantasia, ha potuto inviare un racconto, una narrazione, immagini, illustrazioni, storyboard, comic strip, foto e video, che hanno composto una parte della fiaba richiesta, allegandoli e inviandoli direttamente con un messaggio privato su Messenger al canale facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.
Per ogni fase sono stati scelti tre contributi tra quelli che ci sono stati inviati e che poi sono stati posti al giudizio dei fan della nostra pagina facebook. Il contributo più votato è diventato parte o capitolo ufficiale de La Fiaba della Sostenibilità e ha contribuito alla realizzazione finale della stessa, che si è composta di tutte le parti o capitoli che abbiamo poi, capitolo dopo capitolo, fase dopo fase, collegato insieme.

La fantasia è una caratteristica della mente che permette agli esseri umani di immaginare; e il Festival della Sostenibilità è il posto giusto dove farne uso per utilizzarla a sostegno dell’ambiente che ci circonda. Volete rileggerla completa? Ecco la Fiaba della sostenibilità, nella sua pienezza di racconto; tuttavia - visto che la fiaba è stata realizzata utilizzando sia i social che gli incontri “live” e usando i diversi linguaggi dell’arte - potrete scoprire sul sito web, il video/racconto - che abbiamo voluto definire “POP” - realizzato dal giovane Video/Maker Federico Tabacchino in collaborazione con i ragazzi della Teen Press Roma e gli operatori di Arciragazzi Roma, che hanno raccolto e montato immagini, illustrazioni, comic strip, foto e piccoli video, inviati online o consegnati in presenza da tanti bambini, ragazzi, adultii (genitori e nonni) che hanno voluto dare il loro contributo concreto.

Clicca qui e scarica il pdf della Fiaba della Sostenibilità

Ed ora... cosa aspetti? Guarda la Fiaba della Sostenibilità


Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.