Giornata mondiale del riciclo

E’ sempre il momento giusto per fare appello alla coscienza di tutti, quando si parla di salvaguardia dell’ambiente. Può sembrare una frase fatta, ma affermare che di Terra ce n’è una sola è un’evidente constatazione. Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo, una ricorrenza molto importante con la quale si vuole rimarcare, attraverso tante iniziative e informazione, il valore e l’importanza di quella che dovrebbe essere una sempre più diffusa pratica del riciclo dei rifiuti, mediante una corretta raccolta differenziata. Dare il proprio contributo facendo bene la raccolta differenziata, è indispensabile per far sì che si possa sviluppare un’economia circolare capace di valorizzare il nostro pianeta, tutelandone le risorse. La Giornata Mondiale del Riciclo è stata istituita nel 2018 dalla Global Recyclin Fundation, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo, sul tema della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti che possono tornare a nuova vita.

Negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi in avanti nella pratica del riciclo dei rifiuti, grazie all’impegno delle istituzioni e dei governi che spingono in questa direzione. Ma non è ancora abbastanza. Basta vedere le preoccupanti condizioni dei mari che sono sempre più soffocati dalla plastica che viene gettata, senza nessuna remora, in modo inappropriato. Per poter migliorare e diffondere ancora di più il concetto di riciclo dei rifiuti, è necessario innanzitutto puntare sulla “cultura del riciclo”. Educare le nuove generazioni ad eseguire quotidianamente la raccolta differenziata, è essenziale. Ai bambini e ai ragazzi, che rappresentano il futuro, va spiegato non solo come effettuarla, ma anche perché va fatta e quali sono le conseguenze negative per l’ambiente se non si pratica. Legno, vetro, carta, alluminio, tessuti, plastica, umido e così via, ogni materiale può tornare a nuova vita ed essere riutilizzato, e meno “tal e quale” si produce meglio è. Le istituzioni vengono in aiuto anche a livello locale, mettendo a disposizione dei cittadini tutti gli strumenti necessari, come le isole ecologiche dove portare i materiali ingombranti che troppo spesso vengono abbandonati per strada. Per chi poi ha creatività o una vocazione artistica, è possibile farne tesoro per praticare del riciclo creativo e realizzare opere d’arte o anche semplici complementi d’arredo, utilizzando oggetti altrimenti destinati ad essere gettati. Ne sono un esempio gli artisti e gli appassionati d’arte di Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile più eco del web di Fai la differenza, c’è il Festival della Sostenibilità. Con semplici gesti e un minimo impegno, si possono fare grandi cose per il benessere del pianeta.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.