Tante le iniziative che il piccolo/grande Festival propone: installazioni urbane di riciclo creativo, spettacoli di musica con quelle “band” che hanno fatto del recupero e il riciclo la loro caratteristica principale; e ancora arte del riciclo, artigianato del riuso, show cooking del recupero, atelier, laboratori, incontri e workshop per una maggiore consapevolezza ecologica e un’efficace tutela ambientale con l’obiettivo di coniugare il “fare insieme” con la promozione della cultura della sostenibilità.

Da Sabato 10 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico - PIANO 1
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa

Esposizione delle opere scelte partecipanti al contest
CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile + eco del web

CONTESTECO, l’esposizione e contest d’arte e design sostenibile +eco del web, è una sfida di design artistico che si propone di coinvolgere artisti e appassionati d’arte che hanno voluto e potuto raccontare, grazie alle proprie capacità creative, i contenuti della sostenibilità.

Il concept 2021 di CONTESTECO è
INFERNO, PURGATORIO E PARADISO:
SCENARI ATTUALI E FUTURI DI TRANSIZIONE, 
VERSO UNA RI-EVOLUZIONE SOSTENIBILE 
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri Contesteco rende omaggio al sommo poeta e al poema allegorico-didascalico della Divina Commedia che lo ha reso immortale. Le opere partecipanti tracciano percorsi creativi che delineano il processo di transizione che, come nelle 3 cantiche INFERNO, PURGATORIO e PARADISO, punta al raggiungimento di un’ecologia di pensiero per restituire alla Natura il suo posto, al Pianeta le sue ricchezze e all'Uomo una migliore qualità di vita.

Da Sabato 10 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico - PIANO 0
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa
CLIMATE CHANGE

L’installazione e opera d’urban art multimediale CLIMATE CHANGE, del giovane Videomaker Federico Tabacchino, prende spunto dalle interviste realizzate in “Message in a box” nell’edizione 2020 del Festival: uno spazio “videobox” dove bambini, ragazzi e adulti hanno potuto esprimere pensieri, opinioni, idee o porre domande sui contenuti dello sviluppo sostenibile e sulla tutela dell’ambiente. Oggi, in Climate Change, le interviste - mixate con le immagini scelte dal navigatore oceanico Salvatore Magri nel vasto repertorio di Arctic Sail Expeditions Italia - diventano arte da vedere e ascoltare, per riflettere sui cambiamenti climatici che sconvolgeranno il pianeta e graveranno sulle generazioni future e, soprattutto, per sensibilizzare le “Governance” a trovare le soluzioni appropriate nel più breve tempo possibile.

Da Sabato 17 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico

PIANO 1 - dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa

CONTESTECO, Exhibition
In questo periodo, oltre agli artisti e/o appassionati d’arte che avranno partecipato al contest per promuovere la cultura della sostenibilità, molti artisti emergenti e non presenteranno - fuori concorso - alcune opere d’arte e di design dedicate ai concetti di transizione ecologica e riciclo creativo.


PIANO 0 - Galleria IperCoop del Centro Commerciale Euroma 2 - dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa

Nella sezione Contesteco Exhibition di “Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità” si potrà visitare al piano 0 (zero) nella Galleria IperCoop del Centro Commerciale Euroma 2, la Mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”. Le più belle e rappresentative foto del patrimonio naturale della regione Lazio, selezionate dal concorso fotografico che celebra ogni anno la Giornata Mondiale della Terra. La mostra riflette la bellezza, il valore dei paesaggi, dei patrimoni naturali e della biodiversità regionale da ammirare, proteggere e preservare.
L'evento fotografico è organizzato dalla Fondazione UniVerde, presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio, e dalla Società Geografica Italiana, presieduta da Claudio Cerreti, in collaborazione con Federparchi, SOS Terra Onlus e Cobat.
Con una accurata selezione di immagini dal concorso fotografico “Obiettivo Terra”, la Mostra intende raccontare lo splendore che i contesti naturali offrono, in termini di peculiarità ambientali e ricchezza di biodiversità, e il valore che essi rappresentano come elemento identitario dei territori della regione. Meraviglie che sono custodite nei Parchi nazionali e regionali, nelle Riserve e nelle Aree Marine Protette, cui assicurare la salvaguardia e la tutela dei delicati equilibri minacciati dal degrado e dall'inquinamento. Dalle località di alta montagna a quelle costiere e subacquee, passando per la campagna laziale e gli specchi d’acqua: le immagini che caratterizzano la Mostra sono parti di un ricco mosaico che riflette l’atmosfera, i colori, la varietà, i sentimenti e la pura meraviglia che i paesaggi del Lazio evocano, contribuendo a rendere ineguagliabili i luoghi della regione.


3 - 12 Settembre 2021
LA CITTA IN TASCA
storica manifestazione dell'Arciragazzi Comitato di ROMA dedicata alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie di Roma
ospita nei suoi spazi FAI LA DIFFERENZA, C’È… il FESTIVAL della SOSTENIBILITÀ
Municipio Roma I - c/o Parco degli Scipioni
Via di Porta Latina, 10 Roma
Tutti i giorni - dalle ore 17.00 alle ore 19.00

- nel Fab/Lab “Messagge in a Box”

Prenota e partecipa alla creazione de La Fiaba della Sostenibilità, un’esperienza “transmediale”, coinvolgente e unica nel suo genere, che consentirà di ottenere per il 2021 un’opera prima collettiva e innovativa che utilizza tutti i linguaggi dell’arte e tutti i canali disponibili - sia online che offline.

- nel Fab/Lab “il Cantiere delle Recycled Car”

Prenota, progetta e crea una Recycled Car che potrà partecipare Domenica 12 settembre alla "Recycled Car Race" - Trofeo Euroma 2. Scopri di più ritornando in home page e visitando la sezione dedicata.

NOTA BENE! L’accesso ai laboratori de La Fiaba della sostenibilità sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo, negli spazi dedicati, un limite massimo di bambini e di bambine fino agli 11 anni fino a esaurimento dei posti disponibili. 
Nel Cantiere delle Recycled Car i Green Team partecipanti avranno a disposizione uno spazio di lavoro per il tempo necessario a costruire la propria recycled car e secondo le indicazioni del tutor. Sarà obbligatoria la prenotazione direttamente in loco. Nel caso di adulti e di ragazzi di 12 anni sarà necessario il Green Pass.

Venerdì 3 Settembre 2021 - ore 20.00 circa
c/o Parco degli Scipioni ne LA CITTA IN TASCA
Via di Porta Latina, 10 - Municipio Roma I

Rappresentazione laboratoriale e teatrale con musica di INAUGURAZIONE
dei NO FUNNY STUFF che salutano i partecipanti e gli spettatori con musica realizzata con strumenti riciclati.
Il sound della Jug Street Band italo/americana sorprende sempre con i suoi bizzarri strumenti fatti in casa con contenitori di fortuna, manici di scopa, seghe, assi per lavare i panni, pentole, lattine, innaffiatoi da giardino e quant’altro. Il loro genere è una esplosiva miscela di Country Blues, Ragtime, Early Swing anni ’20/’30, Vaudeville, Bluegrass e Skiffle.

NOTA BENE! Nel rispetto delle normative anti-Covid è obbligatoria - entro le ore 16,00 di Venerdì 3 Settembre 2021 - la prenotazione all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’accesso all’area spettacolo, infatti, è riservato esclusivamente ai bambini e alle bambine fino agli 11 anni e si prevede l’ingresso fino ad un limite massimo consentito dalle normative anti-Covid.

Sabato 4 Settembre 2021 - ore 17.30 circa
c/o Parco degli Scipioni ne LA CITTA IN TASCA
Via di Porta Latina, 10 - Municipio Roma I
Area Festival della Sostenibilità

Narrazione per giocare col teatro imparando e divertendosi dal titolo
Storia di un albero
A cura dell’Associazione Il Clownotto
Come si riconoscono le stagioni?  Gli  animali  cosa  fanno quando  piove o nevica o fa un gran caldo?  Perchè le piante perdono il loro  vestito di foglie in autunno?
Lino Nocciolino, un giovane albero che  vive  in  mezzo  ad  un bosco,  cerca  di  rispondere  a tutte queste  domande, raccontandoci le sue storie e le sue avventure. Uno spettacolo  coinvolgente  con  canti,  balli e giochi teatrali con  protagoniste le stagioni,  raccontate ai bambini attraverso le piante,  gli  animali  e  le  variazioni atmosferiche. Per  giocare  col  teatro  imparando e divertendosi.

NOTA BENE! Nel rispetto delle normative anti-Covid è obbligatoria la prenotazione al punto accoglienza de “La Città in Tasca” prevedendo l’ingresso con un limite massimo di bambini e di bambine fino agli 11 anni e a esaurimento dei posti disponibili. L’accesso all’area dedicata, infatti, è riservato esclusivamente ai bambini e alle bambine.


Domenica 5 Settembre 2021
c/o Esposizioni - Serra del Palazzo delle Esposizioni
Scalinata di Via Milano 9/a - Municipio Roma I
dalle ore 16.00 alle ore 18.30 circa

RE COOK SHOW - Incontri con Show cooking a conclusione del contest
FAI LA DIFFERENZA, RECUPERA E RICICLA IN CUCINA
Sotto lo sguardo benevolo della Direttrice Anna Maria Palma della Scuola di Cucina TuChef, chef, food blogger, appassionati di cucina, che avranno presentato durante il contest FAI LA DIFFERENZA, RECUPERA E RICICLA IN CUCINA, ricette in linea con i requisiti che, scelte da una giuria di esperti, saranno state poi votate dalla community facebook, saranno convocati a preparare in diretta i loro piatti, raccontando la scelta delle pietanze.
Il concept 2021 di FAI LA DIFFERENZA! RECUPERA e RICICLA IN CUCINA è 150 ANNI - UN “CAPITALE” DI TRADIZIONI
Si propone di festeggiare i 150 anni dalla proclamazione di Roma come Capitale d’Italia e i 160 anni dalla Sua Unità.
Tutti i partecipanti potranno reinterpretare i piatti più noti della tradizione romana, elaborando “proposte fusion” che tengano conto delle proprie tradizioni ed esperienze - locali o regionali - creando così una nuova ricetta “Made in Italy” che unisca i sapori di Roma Capitale con le sfumature dei territori. Il contest si propone di ripercorrere la cultura gastronomica di Roma: tra storie, fusioni, prospettive. Un’analisi sui cambi di stile tra i tavoli della convivialità romana, con un occhio all’importanza di guardare alla sostenibilità e al recupero di ingredienti semplici quale paradigma contemporaneo del cambiamento.
Una cucina fatta di pietanze popolari, ricavate da una terra molto fertile e produttiva, destinate a soddisfare le esigenze energetiche dell’uomo impegnato nel lavoro nei campi e spesso consumate nell’ambito di una o al massimo due sedute alimentari quotidiane.
I piatti della cucina romana nascono dalla sapiente inventiva delle generazioni passate nel valorizzare il famoso quinto quarto: dopo che i due quarti posteriori e anteriori erano stati distribuiti alle mense degli aristocratici, ciò che rimaneva andava al popolino che poteva acquistarlo con due soldi; schiettezza e povertà di ingredienti, ma segno di vera e autentica vitalità e inventiva popolare.
La ricetta reinterpretata verrà associata a un sonetto romanesco.

NOTA BENE! L’accesso a Esposizioni sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo l’ingresso fino ad un limite massimo di bambini e persone, con prenotazione obbligatoria all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Mercoledì 8 Settembre 2021 - ore 17.30 circa
c/o Parco degli Scipioni ne LA CITTA IN TASCA
Via di Porta Latina, 10 - Municipio Roma I
Area Festival della Sostenibilità

Drammatizzazione teatrale misto attore e pupazzi dal titolo
Storie da cucinare

A cura dell’Associazione Il Clownotto
Le  fate  di  tutto  il  mondo si incontrano per un grande raduno annuale e  come in ogni convegno  che si rispetti ci sarà  un  gustosissimo  pranzo!  Ma  chi  si  assumerà la responsabilità  di  preparare un banchetto adatto a delle fate così attente al cibo sano? Ma naturalmente lo chef Mestolone!!!  Che  è proprio il cuoco personale delle  fate.  La  preparazione  delle  pietanze, che avviene in una coloratissima e  fantasiosa cucina, è uno spunto per ricordare e associare i vari ingredienti  e le varie portate a mille fiabe. Preparando  i  fagioli  il  suo pensiero  e la sua fantasia non possono non  andare  alla storia  di  Jack il fagiolo magico; parlando di dolci non si può  non  ricordare  la  casetta di marzapane della strega di Hansel e Gretel; le  carni sono spunto per elencare il pasto che il Gatto e la Volpe consumano  all'Osteria  del Gambero  Rosso  nella  fiaba  di Pinocchio e tanto altro in continuo  alternarsi  di  voli  fantastici ad azioni strettamente legate all'arte  culinaria.
La ricchezza dei materiali rendono lo spettacolo un'esplosione  di colori e fantasia con un'attenzione particolare alla comunicazione del mangiare sano e naturale.

NOTA BENE! Nel rispetto delle normative anti-Covid è obbligatoria la prenotazione al punto accoglienza de “La Città in Tasca” prevedendo l’ingresso con un limite massimo di bambini e di bambine fino agli 11 anni e a esaurimento dei posti disponibili. L’accesso all’area dedicata, infatti, è riservato esclusivamente ai bambini e alle bambine.

Sabato 11 Settembre 2021 - ore 16.30 circa
c/o Parco degli Scipioni ne LA CITTA IN TASCA
Via di Porta Latina, 10 - Municipio Roma I
Area Festival della Sostenibilità

Re Car Games - alla conquista della pole position

I Re Car Game sono un percorso di “sfide a sorpresa sull’Agenda 2030”, con il quale sarà definita, in base al punteggio ottenuto, la griglia di partenza della RECYCLED CAR RACE 2021, assegnando ai Green Team diversi Jolly/Bonus da utilizzare nel Grand Prix di Domenica 12 Settembre.

NOTA BENE! L’accesso è riservato ai Green Team iscritti e partecipanti alla Recycled Car Race - Trofeo Euroma2 - 2021.

Sabato 11 Settembre 2021 - ore 17.30 circa
c/o Parco degli Scipioni ne LA CITTA IN TASCA
Via di Porta Latina, 10 - Municipio Roma I
Area Festival della Sostenibilità

Storia con drammatizzazione teatrale dal titolo
Come fu che l’arcobaleno
A cura dell’Associazione Il Clownotto

Il  mondo è  tutto bianco e nero. Il cielo, il mare, il sole...cosa è successo? È stato Mangiacolori, uno strano animale che somiglia ad un pappagallo... No, forse un tucano, che si ciba di colori. Ma la natura è inarrestabile... il Sole grigio si innamora della Luna bianca e  diventa  tutto rosso  dall'emozione, il loro matrimonio fa nascere il rosa, dalla gioia il Sole rosso salta in alto... fino a mezzogiorno e diventa giallo! La  storia  continua  finchè  tutti  i  colori  tornano a splendere sulla Terra. Mangiacolori  che  ha  una  vista poco sviluppata  ma un olfatto infallibile, ogni  tanto,  attratto  dagli  odori  dei colori che vanno nascendo, entra in scena  ma,  con  l'aiuto  dei  bambini,  viene sempre ingannato e respinto. L'attore  va  via  via  pennellando  su  un  foglio i  colori  fino a formare un arcobaleno  che  verrà  alla  fine  offerto a Mangiacolori... ed è per questo che l'arcobaleno dura nel cielo pochi minuti... è Mangiacolori che a causa di  quell'antico patto vola in cielo e lo mangia facendolo sparire!

NOTA BENE! Nel rispetto delle normative anti-Covid è obbligatoria la prenotazione al punto accoglienza de “La Città in Tasca” prevedendo l’ingresso con un limite massimo di bambini e di bambine fino agli 11 anni e a esaurimento dei posti disponibili. L’accesso all’area dedicata, infatti, è riservato esclusivamente ai bambini e alle bambine.

Domenica 12 Settembre 2021
c/o Parco degli Scipioni ne LA CITTA IN TASCA
Via di Porta Latina, 10 - Municipio Roma I
dalle ore 17.00 alle ore 18.30 circa

RECYCLED CAR RACE - Trofeo Euroma2. Scopri di più su https://failadifferenza.com/eventi/recycled-car-race-2021

NOTA BENE! L’accesso è riservato ai Green Team iscritti e partecipanti alla Recycled Car Race - Trofeo Euroma2 - 2021.

Domenica 12 Settembre 2021 - ore 20.00 circa
c/o Parco degli Scipioni ne LA CITTA IN TASCA
Via di Porta Latina, 10 - Municipio Roma I

Rappresentazione laboratoriale e teatrale con musica di ARRIVEDERCI
dei RICICLATO CIRCO MUSICALE
La band propone una musica di ispirazione decisamente “old time”, tra grandi successi "pop" e tradizionali melodie internazionali, contaminata dall’energia tipica della World Music e del Reggae. A rendere unica la loro performance sono i loro strumenti, interamente “home made”, realizzati con oggetti presi in garage o in cucina, tra scope in legno e vecchi recipienti dismessi in plastica.

NOTA BENE! Nel rispetto delle normative anti-Covid è obbligatoria - entro le ore 16,00 di Domenica 12 Settembre 2021 - la prenotazione all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’accesso all’area spettacolo, infatti, è riservato esclusivamente ai bambini e alle bambine fino agli 11 anni e si prevede l’ingresso fino ad un limite massimo consentito dalle normative anti-Covid.

Mercoledì 15 Settembre 2021
c/o Palazzo Brancaccio
Viale del Monte Oppio, 7 - Municipio Roma I
ore 10.00 Incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI

Le Associazioni in network hanno sentito infatti l’esigenza di offrire - oltre alle iniziative green & educational, ludico/sportive e culturali, realizzate nel contesto del progetto FAI LA DIFFERENZA, C’È... il Festival della Sostenibilità, uno spazio di confronto e riflessione per comprendere meglio cosa voglia dire oggi SVILUPPO SOSTENIBILE e ECONOMIA CIRCOLARE, attraverso esperienze, storie e racconti concreti, che possano narrare il presente e il futuro di chi opera verso le direzioni dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare. L’incontro/workshop Le BUONE RE-AZIONI, si propone di promuovere un CAMBIAMENTO CULTURALE nello stile di vita di tutti i giorni e di comprendere meglio gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questa stagione il confronto riguarderà contenuti molto attuali e si parlerà di futuro, di economia circolare e sviluppo sostenibile dopo l’esperienza del CoronaVirus, con un’occhio attento verso l’Agenda 2030.

Nel contesto dell’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI
INTERVENTO/MONOLOGO A IMPATTO AMBIENTALE ZERO
MI ABBATTO E SON FELICE di e con DANIELE RONCO
Produzione Mulino ad Arte
L’artista/attore Daniele Ronco pedala in sella a una vecchia Bianchi, per un'ora, generando l'energia necessaria per alimentare le luci.
Questo monologo ha vinto 4 premi tra cui l’Anello Verde come migliore monologo green&smart nazionale.

A seguire
- consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile più eco del web;
- consegna del riconoscimenti alle Start Up più creative e innovative che hanno partecipato al Festival della Sostenibilità – oggi Premio Rinnovabili.it 2021.

NOTA BENE! L’accesso al workshop sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo l’ingresso fino ad un limite massimo di persone, con prenotazione obbligatoria all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sabato 18 Settembre 2021
c/o Zattera Cythera - Parco Centrale del Lago dell’EUR di Roma Viale Umberto Tupini

Municipio Roma IX
Tour pomeridiano > Partenza da desk mobile alle ore 16.00
EURIENTEERING con l’Associazione Artefacto

L'accesso alle due passaggiate/tour sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo la partecipazione fino ad un limite massimo di 12 persone a tour, con prenotazione obbligatoria all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I partecipanti - nel rispetto delle normative anti-Covid poste in atto dall'Associazione Artefacto che curerà le passeggiate/tour - riceveranno radioauricolari sanificate con cuffiette monouso per non creare - durante la visita - assembramenti e mantenere la distanza minima di 1 metro.
I membri del gruppo inoltre dovranno indossare sempre la mascherina coprendo naso e bocca

Domenica 19 Settembre 2021
c/o Zattera Cythera - Parco Centrale del Lago dell’EUR di Roma Viale Umberto Tupini

Municipio Roma IX
Tour mattutino > Partenza da desk mobile alle ore 11.00
EURIENTEERING con l’Associazione Artefacto

L’accesso alle due passaggiate/tour sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo la partecipazione fino ad un limite massimo di 12 persone a tour, con prenotazione obbligatoria all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I partecipanti - nel rispetto delle normative anti-Covid poste in atto dall'Associazione Artefacto che curerà le passeggiate/tour - riceveranno radioauricolari sanificate con cuffiette monouso per non creare - durante la visita - assembramenti e mantenere la distanza minima di 1 metro.
I membri del gruppo inoltre dovranno indossare sempre la mascherina coprendo naso e bocca.

*NOTA BENE! L’EURIENTEERING TOUR prevede che il gruppo sia composto da un massimo di 12 persone. Per partecipare è dunque obbligatorio prenotarsi inviando un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto EURIENTEERING TOUR e attendere la conferma via e-mail.

Vi preghiamo di indicare per ogni partecipante: Nome e Cognome - Data e Orario della visita scelta - Recapito Cellulare (il numero di telefono è necessario a fini organizzativi per eventuali comunicazioni urgenti o cambi di programma).

Vi invitiamo a comunicare l’eventuale disdetta almeno 24h prima dell’evento per permettere di partecipare a chi è in lista d’attesa. In caso di annullamento dell’evento saranno contattati solo coloro che si sono prenotati. Consigliamo di non presentarsi all’appuntamento senza aver prenotato. L’appuntamento è al desk mobile c/o Zattera Cythera - Parco Centrale del Lago dell’EUR di Roma Viale Umberto Tupini 15 minuti prima della visita.

Nel corso della manifestazione gli orari delle attività in calendario potranno subire alcune variazioni e/o integrazioni. Restate sempre aggiornati visitando il sito.

 

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.