Tante le iniziative che il piccolo/grande Festival propone: installazioni urbane di riciclo creativo, spettacoli di musica con quelle “band” che hanno fatto del recupero e il riciclo la loro caratteristica principale; e ancora arte del riciclo, artigianato del riuso, show cooking del recupero, atelier, laboratori, incontri e workshop per una maggiore consapevolezza ecologica e un’efficace tutela ambientale con l’obiettivo di coniugare il “fare insieme” con la promozione della cultura della sostenibilità.

Da Sabato 10 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico - PIANO 1
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa

Esposizione delle opere scelte partecipanti al contest
CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile + eco del web

CONTESTECO, l’esposizione e contest d’arte e design sostenibile +eco del web, è una sfida di design artistico che si propone di coinvolgere artisti e appassionati d’arte che hanno voluto e potuto raccontare, grazie alle proprie capacità creative, i contenuti della sostenibilità.

Il concept 2021 di CONTESTECO è
INFERNO, PURGATORIO E PARADISO:
SCENARI ATTUALI E FUTURI DI TRANSIZIONE, 
VERSO UNA RI-EVOLUZIONE SOSTENIBILE 
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri Contesteco rende omaggio al sommo poeta e al poema allegorico-didascalico della Divina Commedia che lo ha reso immortale. Le opere partecipanti tracciano percorsi creativi che delineano il processo di transizione che, come nelle 3 cantiche INFERNO, PURGATORIO e PARADISO, punta al raggiungimento di un’ecologia di pensiero per restituire alla Natura il suo posto, al Pianeta le sue ricchezze e all'Uomo una migliore qualità di vita.

Vernissage CONTESTECO 
Sabato 10 Luglio 2021 - ore 16.00
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico
PIANO 0 | c/o spazio interviste ON AIR

Da Sabato 10 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico - PIANO 0
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa
CLIMATE CHANGE

L’installazione e opera d’urban art multimediale CLIMATE CHANGE, del giovane Videomaker Federico Tabacchino, prende spunto dalle interviste realizzate in “Message in a box” nell’edizione 2020 del Festival: uno spazio “videobox” dove bambini, ragazzi e adulti hanno potuto esprimere pensieri, opinioni, idee o porre domande sui contenuti dello sviluppo sostenibile e sulla tutela dell’ambiente. Oggi, in Climate Change, le interviste - mixate con le immagini scelte dal navigatore oceanico Salvatore Magri nel vasto repertorio di Arctic Sail Expeditions Italia - diventano arte da vedere e ascoltare, per riflettere sui cambiamenti climatici che sconvolgeranno il pianeta e graveranno sulle generazioni future e, soprattutto, per sensibilizzare le “Governance” a trovare le soluzioni appropriate nel più breve tempo possibile.

Da Sabato 17 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico - PIANO 1
dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa

CONTESTECO, Exhibition
In questo periodo, oltre agli artisti e/o appassionati d’arte che avranno partecipato al contest per promuovere la cultura della sostenibilità, molti artisti emergenti e non presenteranno - fuori concorso - alcune opere d’arte e di design dedicate ai concetti di transizione ecologica e riciclo creativo.

Vernissage CONTESTECO EXHIBITION 
Sabato 17 Luglio 2021 - ore 16.00
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico
PIANO 0 | c/o spazio interviste ON AIR

Da Lunedì 19 Luglio a Sabato 31 Luglio 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2 e indiretta streaming sui canali social del Festival
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico - PIANO 0
c/o spazio interviste ON AIR
tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 18.00 circa
Il Format Talk DA VENTI A TRENTA

Nel format Talk DA VENTI A TRENTA, un coordinatore/conduttore calendarizzerà ogni giorno interviste a esperti di settore - giornalisti, imprenditori, manager; personaggi del mondo della scienza, della cultura e della società civile - per illustrare attraverso le loro esperienze e i loro racconti, gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo SVILUPPO SOSTENIBILE.

Alle ore 18.00 si inaugura ufficialmente per la sezione Contesteco Exhibition di “Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità” la Mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”. Le più belle e rappresentative foto del patrimonio naturale della regione Lazio, selezionate dal concorso fotografico che celebra ogni anno la Giornata Mondiale della Terra. La mostra riflette la bellezza, il valore dei paesaggi, dei patrimoni naturali e della biodiversità regionale da ammirare, proteggere e preservare.
L'evento fotografico è organizzato dalla Fondazione UniVerde, presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio, e dalla Società Geografica Italiana, presieduta da Claudio Cerreti, in collaborazione con Federparchi, SOS Terra Onlus e Cobat.
Con una accurata selezione di immagini dal concorso fotografico “Obiettivo Terra”, la Mostra intende raccontare lo splendore che i contesti naturali offrono, in termini di peculiarità ambientali e ricchezza di biodiversità, e il valore che essi rappresentano come elemento identitario dei territori della regione. Meraviglie che sono custodite nei Parchi nazionali e regionali, nelle Riserve e nelle Aree Marine Protette, cui assicurare la salvaguardia e la tutela dei delicati equilibri minacciati dal degrado e dall'inquinamento. Dalle località di alta montagna a quelle costiere e subacquee, passando per la campagna laziale e gli specchi d’acqua: le immagini che caratterizzano la Mostra sono parti di un ricco mosaico che riflette l’atmosfera, i colori, la varietà, i sentimenti e la pura meraviglia che i paesaggi del Lazio evocano, contribuendo a rendere ineguagliabili i luoghi della regione.
La mostra fotografica sarà visibile al piano 0 (zero) nella Galleria IperCoop del Centro Commerciale Euroma 2.

Sabato 24 e Domenica 25 Luglio 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico - PIANO 0
dalle ore 10.30 alle ore 13.30 circa e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 circa
l’eco-Festa del Festival della Sostenibilità

Un week end dedicato alla sostenibilità, in cui vengono presentate idee, soluzioni, aziende, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile; Federazioni e Associazioni che raggruppano e rappresentano il meglio del settore delle rinnovabili, del riciclo e dell’artigianato sostenibile. Una kermesse nella quale artisti, artigiani, start up, imprese innovative di settore, potranno farsi conoscere dal largo pubblico, illustrando la propria attività per promuovere i prodotti e/o le buone prassi che consentano di diffondere e sensibilizzare i cittadini sui temi del recupero, riuso e riciclo, nel rispetto dell’ambiente; delle fonti d’energia pulite e rinnovabili e della conoscenza dei concetti di uno “sviluppo sostenibile del pianeta”, dell’economia circolare e dell’Agenda 2030.

Un evento dedicato sia agli adulti che alle bambine e ai bambini e ai giovani, con tante iniziative in programma!
Partendo dagli espositori artisti o appassionati dell’arte del riciclo, passando per gli artigiani e le start-up con cui organizzeremo laboratori, atelier e workshop; incontri, racconti e interviste.

In particolare durante le giornate dell’eco-Festa del Festival della Sostenibilità 
dalle ore 10.30 alle ore 13.30
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
nei diversi FAB/LAB POINT DELLA SOSTENIBILITA’
prevedremo:

  • nel Fab/Lab “Messagge in a Box”
    realizzazione di una Fiaba sulla Sostenibilità. Partecipa alla creazione de La Fiaba della Sostenibilità, un’esperienza “transmediale”, coinvolgente e unica nel suo genere, che consentirà di ottenere per il 2021 un’opera prima collettiva e innovativa che utilizza tutti i linguaggi dell'arte e tutti i canali disponibili - sia online che offline!
  • nel Fab/Lab dello storytelling
    artisti, artigiani, imprenditori delle start up si confronteranno per parlare della loro idea di innovazione, di economia circolare e di sviluppo sostenibile, di salute e benessere, di qualità della vita, raccontandosi al microfono di giornalisti e rispondendo alle domande del pubblico.
  • nel Fab/Lab del riciclo creativo e itinerante
    in ogni spazio dedicato agli artigiani/artisti, si svolgeranno - nel rispetto di un palinsesto ben definito - dei laboratori e degli atelier di riciclo creativo, che guideranno il pubblico alla scoperta dei segreti del riciclo artigianale e artistico.

“Padrone di casa e guida” per il pubblico un personaggio ormai molto conosciuto e davvero particolare CICO RICICLO, che condurrà - con la splendida “mise” realizzata dall’Artista Roberto De Francisci - i partecipanti, gli spettatori o solo curiosi nei diversi spazi e attività di questo evento. Insieme a CICO RICICLO, consigli, giochi e animazioni per vivere in un mondo più sostenibile.

Ecco così che CICLO RICICLO coinvolgerà il pubblico con:

  • MISSIONE RICICLO per controllare se e come viene effettuata la raccolta differenziata. Laddove scopre delle “disattenzioni” effettua una piccola lezione di educazione al riciclo coinvolgendo bambini e adulti;
  • RICICLO, CHE FORTUNA, domande sulla raccolta differenziata, sul riciclo e sugli imballaggi per capire quanto le persone ne sanno;
  • QUELLI DELL’AGENDA 2030, testimonianze di artisti, imprenditori o semplici cittadini che affrontano le cose della quotidianità diversamente dagli altri, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
  • CICLO RICICLO inoltre darà al pubblico solo NOTIZIE BUONE e farà da trait d’union tra un’intervista a Artisti, Artigiani del Riciclo, Startupper.

NOTA BENE! L’accesso alle iniziative previste nel Centro Commerciale Euroma 2 sono regolate nel rispetto delle normative anti Covid poste in campo dalla Direzione del Centro Commerciale Euroma 2. Per ricevere maggiori informazioni è possibile inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Nel corso della manifestazione gli orari delle attività in calendario potranno subire alcune variazioni e/o integrazioni. Restate sempre aggiornati visitando il sito.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.