Tante le iniziative che il piccolo/grande Festival propone: installazioni urbane di riciclo creativo, spettacoli di musica con quelle “band” che hanno fatto del recupero e il riciclo la loro caratteristica principale; e ancora arte del riciclo, artigianato del riuso, show cooking del recupero, atelier, laboratori, incontri e workshop per una maggiore consapevolezza ecologica e un’efficace tutela ambientale con l’obiettivo di coniugare il “fare insieme” con la promozione della cultura della sostenibilità.

Da Sabato 10 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico - PIANO 1
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa

Esposizione delle opere scelte partecipanti al contest CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile + eco del web

CONTESTECO, l’esposizione e contest d’arte e design sostenibile +eco del web, è una sfida di design artistico che si propone di coinvolgere artisti e appassionati d’arte che hanno voluto e potuto raccontare, grazie alle proprie capacità creative, i contenuti della sostenibilità.

Il concept 2021 di CONTESTECO è
INFERNO, PURGATORIO E PARADISO:
SCENARI ATTUALI E FUTURI DI TRANSIZIONE, 
VERSO UNA RI-EVOLUZIONE SOSTENIBILE 
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri Contesteco rende omaggio al sommo poeta e al poema allegorico-didascalico della Divina Commedia che lo ha reso immortale. Le opere partecipanti tracciano percorsi creativi che delineano il processo di transizione che, come nelle 3 cantiche INFERNO, PURGATORIO e PARADISO, punta al raggiungimento di un’ecologia di pensiero per restituire alla Natura il suo posto, al Pianeta le sue ricchezze e all'Uomo una migliore qualità di vita.

Da Sabato 10 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico - PIANO 0
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa
CLIMATE CHANGE

L’installazione e opera d’urban art multimediale CLIMATE CHANGE, del giovane Videomaker Federico Tabacchino, prende spunto dalle interviste realizzate in “Message in a box” nell’edizione 2020 del Festival: uno spazio “videobox” dove bambini, ragazzi e adulti hanno potuto esprimere pensieri, opinioni, idee o porre domande sui contenuti dello sviluppo sostenibile e sulla tutela dell’ambiente. Oggi, in Climate Change, le interviste - mixate con le immagini scelte dal navigatore oceanico Salvatore Magri nel vasto repertorio di Arctic Sail Expeditions Italia - diventano arte da vedere e ascoltare, per riflettere sui cambiamenti climatici che sconvolgeranno il pianeta e graveranno sulle generazioni future e, soprattutto, per sensibilizzare le “Governance” a trovare le soluzioni appropriate nel più breve tempo possibile.

Da Sabato 17 Luglio a Domenica 12 Settembre 2021
c/o Centro Commerciale Euroma2
Municipio Roma IX - Viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico

PIANO 1 - dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa

CONTESTECO, Exhibition
In questo periodo, oltre agli artisti e/o appassionati d’arte che avranno partecipato al contest per promuovere la cultura della sostenibilità, molti artisti emergenti e non presenteranno - fuori concorso - alcune opere d’arte e di design dedicate ai concetti di transizione ecologica e riciclo creativo.


PIANO 0 - Galleria IperCoop del Centro Commerciale Euroma 2 - dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa

Nella sezione Contesteco Exhibition di “Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità” si potrà visitare al piano 0 (zero) nella Galleria IperCoop del Centro Commerciale Euroma 2, la Mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”. Le più belle e rappresentative foto del patrimonio naturale della regione Lazio, selezionate dal concorso fotografico che celebra ogni anno la Giornata Mondiale della Terra. La mostra riflette la bellezza, il valore dei paesaggi, dei patrimoni naturali e della biodiversità regionale da ammirare, proteggere e preservare.
L'evento fotografico è organizzato dalla Fondazione UniVerde, presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio, e dalla Società Geografica Italiana, presieduta da Claudio Cerreti, in collaborazione con Federparchi, SOS Terra Onlus e Cobat.
Con una accurata selezione di immagini dal concorso fotografico “Obiettivo Terra”, la Mostra intende raccontare lo splendore che i contesti naturali offrono, in termini di peculiarità ambientali e ricchezza di biodiversità, e il valore che essi rappresentano come elemento identitario dei territori della regione. Meraviglie che sono custodite nei Parchi nazionali e regionali, nelle Riserve e nelle Aree Marine Protette, cui assicurare la salvaguardia e la tutela dei delicati equilibri minacciati dal degrado e dall'inquinamento. Dalle località di alta montagna a quelle costiere e subacquee, passando per la campagna laziale e gli specchi d’acqua: le immagini che caratterizzano la Mostra sono parti di un ricco mosaico che riflette l’atmosfera, i colori, la varietà, i sentimenti e la pura meraviglia che i paesaggi del Lazio evocano, contribuendo a rendere ineguagliabili i luoghi della regione.

30 Agosto 2021
c/o Terrazza Caffarelli - Campidoglio
dalle ore 11.00 alle ore 12.30 circa
Conferenza stampa congiunta

A.S.D. SUNRISE 1 e ARCIRAGAZZI Comitato di ROMA presentano
FAI LA DIFFERENZA, C’E’… il FESTIVAL della SOSTENIBILITA’ e
LA CITTA’ IN TASCA - cultura, spettacolo, gioco con i bambini e i ragazzi di Roma

NOTA BENE! L’accesso alla conferenza stampa sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo la partecipazione fino ad un limite massimo di persone, con prenotazione obbligatoria all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Nel corso della manifestazione gli orari delle attività in calendario potranno subire alcune variazioni e/o integrazioni. Restate sempre aggiornati visitando il sito.

 

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.